Un blog di Valentina Messina.
Una content creator dalla lamentela facile ma sofisticata e ironica.


Di cosa parlo?
Sempre in bilico tra lamentele e lifestyle, tra deep content e frivolezze, vi porto alla scoperta di Firenze segnalandovi eventi culturali, locali da scoprire, piatti da assaggiare, mostre da visitare. Insomma, è la bussola che avrei voluto trovare io 12 anni fa quando sono arrivata in città.
Ultimi Articoli

Firenze, cosa fare nel weekend dal 20 al 22 maggio
Una lista di eventi, secondo me imperdibili da gustarsi questo weekend, con il giusto clima e ma soprattutto la giusta voglia di (ri)tornare a vivere la città. Dal 20 al 22 maggio.

L’Odeon cambia pelle, dopo 100 anni si trasforma (anche) in libreria-ristorante
La storica sala nel cuore di Firenze – da sempre punto di riferimento per residenti e turisti amanti del cinema in lingua originale – compie 100 anni. E lo fa trasformandosi in un nuovo spazio polifunzionale per guardare ai prossimi 100. Punto di incontro, libri e arte la mattina, programmazione cinematografica la sera.

Torna “Firenze dei bambini”, con tre giorni di eventi gratuiti in tutta la città
Dal messaggio dell’atleta paralimpica Ambra Sabatini agli spettacoli teatrali fino ai laboratori di circo e danza, e ancora dai nonni cantastorie a Montedomini alla notte in sacco a pelo nel Salone dei Cinquecento fino al grande evento finale nella cavea del Teatro del Maggio. Da 13 al 15 maggio Firenze torna a misura di bambinoContinua a leggere “Torna “Firenze dei bambini”, con tre giorni di eventi gratuiti in tutta la città”

YellowSquare, l’ostello giallo per riscoprire la città
Se è vero che l’ospitalità si combatte a colpi di skyline vista Duomo, allora YellowSquare, l’ostello di ultima generazione, aperto da poco in viale Redi 19, non ha niente da invidiare ad altri vicini. L’attitudine è cosmopolita perché si rivolge a viaggiatori lontani dal concetto tradizionale di turista; la vocazione è orientata alla sostenibilità, con bar e cucina 100% plastic-free e la cura per il design e la personalizzazione degli ambienti si notano sin dall’ingresso.

Lo Scoppio del carro in versione cartoon
Nella domenica di Pasqua trova infatti il suo compimento il corteo di un grande carro nel centro cittadino fino al cosiddetto Paradiso – lo spazio fra la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero di San Giovanni – che diventa protagonista di un fantasmagorico scoppio di fuochi e di luci, scenografico messaggio di pace, di rinascita e di salvezza.

Mangiare giapponese a Firenze: 10 indirizzi
Se pensiamo alla cucina giapponese, ci viene subito in mente il sushi. Bacchettata sulle dita: sbagliato! La strada che conduce al Paese del Sol Levante non è lastricata solo di sashimi, nigiri e uromaki ma comprende una serie di piatti tradizionali da scoprire e approfondire in varie versioni. Firenze è piena di ristoranti che nonContinua a leggere “Mangiare giapponese a Firenze: 10 indirizzi “

Torna la Domenica Metropolitana: il 3 aprile musei cittadini gratuiti per i residenti
il 3 aprile torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di fruire dei musei cittadini in forma gratuita. In programma molte visite e attività nei diversi luoghi. Vediamoli insieme.

Floressence, nasce il gin ispirato a Caterina de’ Medici
È ostinato, caparbio e irriverente, un po’ come la sua musa ispiratrice. Non sto parlando di un uomo ma di un dry gin immaginato a Firenze e ispirato a una grande figura storica femminile: Caterina De’ Medici. A lei e al suo profumo. Parlo di Floressence, che già nel nome porta le radici delle idee che lo hanno ispirato: Firenze, culla rinascimentale ça va sans dire ma con lo spirito creativo de la Renaissance.

Firenze celebra Donatello, tra Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello
Donatello, il Rinascimento. Una retrospettiva tra Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello, che per la prima volta riunisce i suoi più importanti capolavori, a confronto con i lavori di artisti suoi contemporanei e successivi.

Tra design storico e modernariato: a Parma torna Mercanteinfiera dal 12 al 20 marzo
È la durabilità l’altra faccia della sostenibilità. A rendere verosimile questa affermazione sono gli “arredi felici”, quelli che non invecchiano alla prova del tempo, rimangono fedeli alla bellezza del progetto e alla qualità dei materiali. Sono gli stessi “arredi felici” protagonisti di Mercanteinfiera, il salone di Fiere di Parma in programma dal 12 al 20 marzo.

Mangiare vegetariano & vegano a Firenze
Ammettiamolo. Abbiamo tutti un’amica/o vegetariano o vegano che quando è il caso di prenotare una cena vi mette in crisi per decidere dove andare. No problema, ragazzi. Ci penso io a svoltarvela. Ho fatto un tour ragionato dei migliori posti dove mangiare vegetariano (in molti casi anche vegano) per le vie di Firenze. E diciamocelo,Continua a leggere “Mangiare vegetariano & vegano a Firenze”

La guerra in salotto
“Cos’è casa?” – si domandò la ragazza dai capelli lunghi e mossi. Da piccola la casa è quella dei nonni, dove i tuoi genitori ti parcheggiano in attesa di finire di lavorare. Da adolescente, casa è la tua cameretta, piena di segreti inconfessabili, cd sparati ad alto volume e poster di cui ora probabilmente tiContinua a leggere “La guerra in salotto”

San Valentino: 10 indirizzi romantici a Firenze
Beccatevi dunque 10 indirizzi che vanno bene sia per un primo appuntamento che per rinfrescare una storia d’amore di lunga data. Sono dieci posti che in entrambi i casi vi faranno esclamare: first reaction shock!

I migliori brunch da provare a Firenze
Fare un brunch a Firenze è un’impresa impossibile? Giammai. In questa mini guida, vi porto alla scoperta di 10 posti selezionati che meritano di essere provati almeno una volta. Questa ricerca è frutto di sopralluoghi a locali testati per anni, che non mi ha esentata da un accumulo di calorie (precisamente sulla fascia addominale) ma anche tanta goduria gustativa. Cosa non si fa per lavoro, eh? Senza indugi, tra nuovi indirizzi e vecchie riconferme, partiamo!

#Maimute: la rassegna di cinema e femminismo di CinematograFica
Di cosa parliamo quando parliamo di femminismo? Di oggettivazione della donna, di disparità salariale, dell’insensatezza (ma anche l’utilità) dei reggiseni? Al cinema La Compagnia sta per arrivare Mai Mute, una rassegna di cinque appuntamenti, un giovedì al mese, per parlare di cinema e femminismi a cura di CinematograFica. Un breve riassunto per spiegare chi staContinua a leggere “#Maimute: la rassegna di cinema e femminismo di CinematograFica”

T come time management o l’illusione di saper gestire il proprio tempo.
Iniziamo dicendo che ho un problema. Eh no, non mi riferisco al fatto che molto spesso il mio unico obiettivo sembri quello di accumulare punti fragola dell’Esselunga o sbucciare i pomodori cotti, i chicchi d’uva e principalmente tutta la frutta o gli ortaggi in cui non vi è troppo aderenza tra polpa e pellicina. SonoContinua a leggere “T come time management o l’illusione di saper gestire il proprio tempo.“

Le mostre da non perdere a Firenze e dintorni
È tutta una sporca questione di tempo. Sembra ieri che eravamo a scegliere la protezione solare più adatta al nostro fototipo di pelle e oggi – superato l’abisso natalizio dei regali last-minute – ci chiediamo come sia stato possibile. Com’è possibile che sbattiamo le palpebre e facciamo salti temporali senza accorgercene? Siccome il tempo deveContinua a leggere “Le mostre da non perdere a Firenze e dintorni“

L’universo a colori di “Keith Haring”, a Palazzo Blu di Pisa
Cosa definisce un artista se non il suo testamento creativo? Appena due giorni prima di morire, troppo debole anche per parlare, prende un pennarello e tenta ripetutamente di disegnare qualcosa, poi finalmente ci riesce: è un bambino radiante. Un neonato che sprigiona energia infinita ricevuta dall’universo; che gattona incessantemente, senza fermarsi mai, verso ogni dove,Continua a leggere “L’universo a colori di “Keith Haring”, a Palazzo Blu di Pisa”

Le vacanze di Natale di un fuorisede
È ormai qualche anno che non passo le vacanze di Natale nel profondo Sud. Allora ripubblico un pezzo old-but-gold uscito a dicembre 2016 sul mensile Lungarno, che mi fa sempre pensare a quante cose possano cambiare di anno in anno. Mi fa tornare in mente pensieri felici. O come si direbbe ora, un pezzo sblocca-ricordo.Continua a leggere “Le vacanze di Natale di un fuorisede”

“Le dive di Zeffirelli” in una mostra fotografica all’hotel Savoy
Da Maria Callas a Fanny Ardant, da Cher a Brooke Shields, passando per Carla Fracci, Judy Dench ma anche Anna Magnani, Claudia Cardinale ed Elizabeth Taylor. Sono solo alcune delle dive protagoniste della mostra fotografica “Le dive di Zeffirelli“, che omaggia le indimenticabili star di cinema, teatro e opera che hanno segnato la carriera artisticaContinua a leggere ““Le dive di Zeffirelli” in una mostra fotografica all’hotel Savoy”
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.