Un blog di Valentina Messina.
Una content creator dalla lamentela facile ma sofisticata e ironica.


Di cosa parlo?
Sempre in bilico tra lamentele e lifestyle, tra deep content e frivolezze, vi porto alla scoperta di Firenze segnalandovi eventi culturali, locali da scoprire, piatti da assaggiare, mostre da visitare. Insomma, è la bussola che avrei voluto trovare io 12 anni fa quando sono arrivata in città.
Ultimi Articoli

Cinema all’aperto a Firenze. Dove, come, quando.
Ho realizzato una mini mappa delle arene pop-up fiorentine: dal piazzale degli Uffizi alla Manifattura Tabacchi, da Villa Bardini a Chiardiluna passando per tanto angolini dimenticati d’inverno e riscoperti d’estate. Alcuni gratuiti, altri a pagamento. Let’s go!

Firenze, cosa fare nel weekend dal 1 al 3 luglio
Cinema, musica, moda, cibo e arte. Un ventagio di eventi nel weekend dal 1 al 3 luglio a Firenze.

Firenze dall’alto, per scoprire la città da inediti punti di vista
Giunge alla sua terza edizione Firenze dall’alto, la rassegna che racconta Firenze attraverso inediti punti di vista, dalle vette di luoghi incredibili della città. 10 incontri al tramonto, 10 punti di vista, 10 esperienze trasformative di produzione e fruizione culturale con concerti, talk, performance e visite guidate. Il tutto legato dal racconto stratigrafico di Firenze, dal 30 giugno al 22 settembre.

“Non Solo Cinema in Manifattura”, torna l’estate firmata da Fondazione Stensen
Dal 28 giugno e fino all’8 settembre la Piazza dell’Orologio della Manifattura Tabacchi torna a essere una grande arena cinematografica. E non solo. Settanta giorni di proiezioni, incontri, musica, teatro. Torna “Non solo cinema in Manifattura”, il programma estivo a firma di Fondazione Stensen.

Firenze, cosa fare nel weekend dal 24 al 26 giugno
Firenze, cosa fare nel weekend dal 24 al 26 giugno. “Dopo una pausa di due anni” è l’incipit degli ultimi articoli. A costo di sembrare ripetitiva, ebbene sì, moltissimi eventi, dopo la ripresa post-pandemica tornano a manifestarsi. Vediamo cosa possiamo fare, ora che è anche caduto l’obbligo di indossare la mascherina (tranne che per le vecchiette sui bus che stanno sempre a rimproverare qualcuno), per questo infuocato weekend.

Dal 27 giugno la XX edizione di “Apriti cinema”, alla Galleria degli Uffizi
Dopo due anni di stop torna a illuminarsi l’arena cinematografica nel piazzale degli Uffizi. L’iniziativa, che quest’anno soffia su 10 candeline, dal 27 giugno fino al 7 agosto, proporrà al pubblico cittadino e straniero un film in lingua originale (con i sottotitoli in italiano e in alcuni casi anche in inglese) selezionato dai principali festival fiorentini.

Firenze, cosa fare nel weekend dal 17 al 19 giugno
Resoconto della settimana: c’è Pitti ma non ho raccattato neanche un invito fèscion a una festa fèscion; mi sto abbronzando i piedi a strisce per colpa delle Birkenstock e vi scrivo dal profondo Sud, più precisamente dalla meravigliosa Catania, dove sto seguendo un workshop di giornalismo in cui sto riscoprendo la bellezza della carta stampata,Continua a leggere “Firenze, cosa fare nel weekend dal 17 al 19 giugno”

Firenze, cosa fare nel weekend dal 3 al 5 giugno
Il caldo ha ufficialmente invaso la città. Per chi rimane un superstite e non fa il ponte del 2 giugno, ecco qualcosa da fare per non pensare troppo alla canicola. Tra musei gratuiti, presentazioni di libri, giardini e freschi aperitivi, here we go!

C come compleanno
Cara Valentina, se maggio fa rima con coraggio un motivo ci sarà. Per te è stato un mese denso, lungo, pieno di scalini. E so che è il tuo preferito, ma per fortuna finisce oggi. Con dei festeggiamenti, mi auguro. D’altronde, hai impostato il leitmotiv della tua vita sulla massima per aspera ad astra. ForseContinua a leggere “C come compleanno”

Firenze, cosa fare nel weekend dal 27 al 29 maggio
Per questo weekend vi consiglierei di scappare dalla città (come ho fatto io!). Ma per chi non scappa, ci sono sempre tanti eventi e appuntamenti sparsi per il territorio dal 27 al 29 maggio. Cominciamo.

Estate Fiorentina 2022, il programma e le novità
i inaugura ufficialmente la lunga Estate Fiorentina che ci lancerà in 4 mesi di attività culturali con 137 soggetti coinvolti, 118 eventi diffusi, 3 progetti speciali, il ritorno di 15 festival triennali e le novità (tra cui le Piazze dei Libri) e gli eventi diffusi in 14 spazi estivi.

Firenze, cosa fare nel weekend dal 20 al 22 maggio
Una lista di eventi, secondo me imperdibili da gustarsi questo weekend, con il giusto clima e ma soprattutto la giusta voglia di (ri)tornare a vivere la città. Dal 20 al 22 maggio.

L’Odeon cambia pelle, dopo 100 anni si trasforma (anche) in libreria-ristorante
La storica sala nel cuore di Firenze – da sempre punto di riferimento per residenti e turisti amanti del cinema in lingua originale – compie 100 anni. E lo fa trasformandosi in un nuovo spazio polifunzionale per guardare ai prossimi 100. Punto di incontro, libri e arte la mattina, programmazione cinematografica la sera.

Torna “Firenze dei bambini”, con tre giorni di eventi gratuiti in tutta la città
Dal messaggio dell’atleta paralimpica Ambra Sabatini agli spettacoli teatrali fino ai laboratori di circo e danza, e ancora dai nonni cantastorie a Montedomini alla notte in sacco a pelo nel Salone dei Cinquecento fino al grande evento finale nella cavea del Teatro del Maggio. Da 13 al 15 maggio Firenze torna a misura di bambinoContinua a leggere “Torna “Firenze dei bambini”, con tre giorni di eventi gratuiti in tutta la città”

YellowSquare, l’ostello giallo per riscoprire la città
Se è vero che l’ospitalità si combatte a colpi di skyline vista Duomo, allora YellowSquare, l’ostello di ultima generazione, aperto da poco in viale Redi 19, non ha niente da invidiare ad altri vicini. L’attitudine è cosmopolita perché si rivolge a viaggiatori lontani dal concetto tradizionale di turista; la vocazione è orientata alla sostenibilità, con bar e cucina 100% plastic-free e la cura per il design e la personalizzazione degli ambienti si notano sin dall’ingresso.

Lo Scoppio del carro in versione cartoon
Nella domenica di Pasqua trova infatti il suo compimento il corteo di un grande carro nel centro cittadino fino al cosiddetto Paradiso – lo spazio fra la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero di San Giovanni – che diventa protagonista di un fantasmagorico scoppio di fuochi e di luci, scenografico messaggio di pace, di rinascita e di salvezza.

Mangiare giapponese a Firenze: 10 indirizzi
Se pensiamo alla cucina giapponese, ci viene subito in mente il sushi. Bacchettata sulle dita: sbagliato! La strada che conduce al Paese del Sol Levante non è lastricata solo di sashimi, nigiri e uromaki ma comprende una serie di piatti tradizionali da scoprire e approfondire in varie versioni. Firenze è piena di ristoranti che nonContinua a leggere “Mangiare giapponese a Firenze: 10 indirizzi “

Torna la Domenica Metropolitana: il 3 aprile musei cittadini gratuiti per i residenti
il 3 aprile torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di fruire dei musei cittadini in forma gratuita. In programma molte visite e attività nei diversi luoghi. Vediamoli insieme.

Floressence, nasce il gin ispirato a Caterina de’ Medici
È ostinato, caparbio e irriverente, un po’ come la sua musa ispiratrice. Non sto parlando di un uomo ma di un dry gin immaginato a Firenze e ispirato a una grande figura storica femminile: Caterina De’ Medici. A lei e al suo profumo. Parlo di Floressence, che già nel nome porta le radici delle idee che lo hanno ispirato: Firenze, culla rinascimentale ça va sans dire ma con lo spirito creativo de la Renaissance.

Firenze celebra Donatello, tra Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello
Donatello, il Rinascimento. Una retrospettiva tra Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello, che per la prima volta riunisce i suoi più importanti capolavori, a confronto con i lavori di artisti suoi contemporanei e successivi.
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.