Lo Scoppio del carro in versione cartoon

Pasqua è passata e ha portato via con sé uova di cioccolata e ramoscelli d’ulivo benedetti. Chi non è originario di Firenze, come me, troverà senz’altro curioso scoprire la tradizione tutta fiorentina dello scoppio del carro

Nella domenica di Pasqua trova infatti il suo compimento il corteo di un grande carro nel centro cittadino fino al cosiddetto Paradiso – lo spazio fra la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero di San Giovanni – che diventa protagonista di un fantasmagorico scoppio di fuochi e di luci, scenografico messaggio di pace, di rinascita e di salvezza. Per permettere ai più giovani di scoprire le radici e le peculiarità di questo evento, il Comune di Firenze ha promosso la realizzazione di un cortometraggio animato d’autore curato da MUS.E e prodotto da Animago Studio.

Attraverso lo sguardo del bambino protagonista Vanni (lo so, nome poco toscaneggiante!) e alla sapiente esperienza di suo nonno si avrà l’occasione di conoscere meglio questa tradizione pasquale tutta fiorentina.

La tradizione vuole che in un passato molto remoto, quando il fiorentino Pazzino de’ Pazzi rientrò dalla prima crociata a Gerusalemme con tre schegge di pietra leggendariamente tratte dal Santo Sepolcro, fu portato in trionfo su un carro per le vie della città. Le tre pietre sacre furono ben presto utilizzate per dare vita al fuoco benedetto della veglia pasquale e a un grande rito di luce: un rito speciale e profondo, rinnovato nei secoli e giunto fino a noi. Il video è disponibile in italiano e in inglese sul canale Youtube di MUS.E.

“Con il racconto di una delle storie più antiche e affascinanti, quella dello Scoppio del Carro, una tradizione così cara ai fiorentini, prosegue l’impegno del Comune di Firenze per la diffusione delle tradizioni della città – ha detto Michele Pierguidi, presidente del Calcio Storico Fiorentino e consigliere del Sindaco alle Tradizioni Popolari – La raccontiamo tramite un video che è destinato ai bambini, ma che può spiegare molto anche ai grandi”.

“Ancora una volta lo sguardo di un bambino è la via grazie a cui scoprire e riscoprire le radici del nostro presente – ha aggiunto Valentina Zucchi, responsabile della mediazione culturale di MUS.E – Il video apre a tutti, piccoli e grandi, la possibilità di conoscere la tradizione dello scoppio del carro grazie a un linguaggio artistico contemporaneo. Una tradizione speciale, così fiorentina e così unica, che ci ricorda quanto i riti contribuiscano a significare le nostre esistenze e portino con sé valori e messaggi universali: fra questi, la pace”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: