Incredibile: dicembre è già arrivato. Anzi è quasi finito. Eppure quest’anno avevamo avuto tempo di fare le nostre ricerche al computer, di ordinare e di fare “conferma acquisto”. Invece eccoci qui, i negozi si riaffacciano timidamente sul mercato e noi non sappiamo cosa regalare a vari amici e parenti. Dall’abbigliamento ai giochi, dall’artigianato alle illustrazioni di design. Se siete a corto di idee sui regali per questo strano ma fortemente voluto Natale 2020, scopritele con me in questa top 10 di personali suggerimenti.
“Erbacce”, l’eBook solidale di Maurizio Fiorino

Come molti saprete, il 22 novembre Crotone, la città in cui ho vissuto per 19 anni, è stata colpita da una forte alluvione. Lo scrittore crotonese Maurizio Fiorino ha dunque deciso di regalare alla nostra città un racconto sotto forma di ebook. Si intitola “Erbacce” ed è il prequel di “Fondo Gesù”. Erbacce ci catapulta nella periferia degradata di KR, appunto il quartiere “Fondo Gesù” raccontandoci le giornate di due adolescenti. Vogliono diventare grandi, vogliono scappare, ma rimangono aggrappati alla loro terra, come tutti. “Questa terra non cambierà mai. È come l’ erbaccia, che più la strappi e più cresce”. Il ricavato di Erbacce (2,99 euro) sarà interamente devoluto a sostegno dell’emergenza che ha devastato la città.
“Le recluse” le carte da gioco della pandemia di Progetto Undici



Una spada che si trasforma in tampone, un bastone che diventa termometro, una coppa in una mascherina e denari tramutati in germi virali. Quando nasce un’idea geniale? Quando siamo sotto stress, rispondo sempre io. Con me concorda sicuramente Laura Marianera, dello studio Progetto Undici, ideatrice e illustratrice di questo curioso progetto. “Le recluse” sono una rivisitazione delle tradizionali carte napoletane con quattro nuovi simboli che rappresentano le storie di tante altre persone risultate positive al Coronavirus. Dalla Briscola a Tresette, dalla Scopa a Rubamazzo, Le Recluse si prestano a varie interpretazioni, ideali per portare quel pizzico di fantasia anche sotto l’albero di Natale. Un solitario oggi, sperando di tornare a divertirsi insieme domani. Le carte sono disponibili sul loro shop, scrivendo alla mail info@progettoundici.it oppure sulla loro pagina Instagram.
Una stampa fotografica di Camilla Riccò



Molto spesso le foto fanno una rapida comparsata sui social e rimangono negli hard disk in attesa di un posto migliore, o un senso più elevato. La fotografa Camilla Riccò, in questo altalenante 2020 le ha riguardate spesso, col desiderio di collocarle in un posto nuovo. Così ha scelto le sue 30 preferite, appartenenti ad anni e latitudini differenti, e ha deciso di stamparle, mettendole in vendita. Le sue meraviglie in pellicola sono acquistabili qui.
Le creazioni hand-made di The Sunday Gang




La Sunday Gang è un mix and match di tre fuochi creativi: @martasulfilo ai ricami, @costanzaciattini ai collages, @bessicla alle illustrazioni. Sì perché Marta, Costanza e Claudia prima di essere partner in crime sono soprattutto amiche. Dalle carte da gioco inventa-storie ai calendari, dai collage “sotto-vetro” alle illustrazioni iper-colorate, e un sacco di oggetti ricamati. A questo link trovate tutte le loro deliziose creazioni.
I quaderni eco-sostenibili e anti spreco di re.kami



re.kami è un progetto nato a Firenze dalla collaborazione tra Elisa, architetta siciliana, Harumi, grafica giapponese e Morgan, artigiana del Sud Africa. Tre fiorentine d’adozione provenienti da tre mondi diversi, geograficamente lontani ma unite da una forte amicizia e da un’idea: il recupero e l’utilizzo dei ritagli di carta provenienti dallo scarto prodotto nelle lavorazioni tipografiche, a cui viene assegnata una nuova vita. Le loro creazioni sono disponibili qui.
Regalare un albero su Treedom con un click

Chi lo avrebbe mai detto che per piantare un albero basta un semplice click? Treedom è la prima piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online. Per festeggiare i suoi 10 anni, per Natale lancia “The Greatest Gift”, letteralmente “il regalo più grande”. “Il valore di un regalo non risieda nella sua dimensione, costo o esclusività, ma nel valore che rappresenta per le persone e per l’intero pianeta”- dicono i fondatori. Con Treedom è possibile piantare un albero e regalarlo a chiunque con una mail o un semplice messaggio. Che sia un cacao in Camerun, un albero di caffè in Guatemala, un mango in Kenya, tutti gli alberi contribuiranno a produrre benefici ambientali, sociali ed economici. Date un’occhiata qui.
Le stampe di Mira! per appendere definitivamente questo 2020 al muro

Siccome si avvicina sempre di più il momento in cui potremo dire #ciaociao2020 l’agenzia Mira! in collaborazione con Impact Hub Firenze, ha pensato bene di realizzare delle stampe illustrate da tre giovani artiste. Luchadora, AnaGrafica, e Mafreshou hanno interpretato e dato forma alle parole raccolte dal questionario Acrobate, lanciato a novembre da Mira! in cui avevano chiesto di confrontarsi sui temi di smart working, multitasking e cura di sé. Ne è scaturito un racconto corale sulla quotidianità del 2020, fatto di tante voci anche diverse eppure molto simili potete che potete leggere qui. Le stampe potete acquistarle qui.




Viviamo in una società dove il tempo libero, il relax, lo studio, il gioco, e tutto quello che non è atto alla produzione di un valore immediato e tangibile viene bollato come perdita di tempo. Così mi spiega Veruska Ceruolo, che insieme ad altri 11 illustratori provenienti da tutta Italia ha realizzato un calendario pazzerello che vi ricorderà sempre che è il momento di prendervi una pausa! “Col nostro calendario – dicono i 12 creativi (Veruska Ceruolo, Mario Damiano, Michele Dissegna, Alice Fiorelli, Giada Franceschelli, Alessandra Marin, Adriana Marineo, Marco Quadri, Giulio Lardera, Luca Scandurra, Luca Tellurio, Nicolò Venturi)vogliamo rivendicare e celebrare le “attività di perdita di tempo“. Il calendario è stampato in Risograph, in edizione limitata. Potete mandarle una mail a veruska.ceruolo@gmail.com o contattarla sulla sua pagina Instagram, qui.
Un abbonamento alla rivista Lungarno


Qui mi rivolgo a tutti i lettori Florence-based. La cultura si può sostenere in molti modi. Per esempio regalando o auto-regalandosi un abbonamento a Lungarno, una rivista che durante tutto l’anno non ha mai smesso di darsi da fare per essere al fianco dei lettori, anche a distanza. Chi diventa socio dell’Associazione Culturale Lungarno, potrà leggere le notizie del mese in anteprima, ricevere la rivista direttamente a casa o avere tra le mani lo splendido catalogo con tutte le copertine realizzate dal 2012 al 2018. Per abbonarsi e decidere se ci stimi, ci vuoi bene o ci ami, basta andare qui.
Gli irriverenti e caldi maglioni di “Almeno nevicasse”


Prendi un maglione vintage. Magari unisex. Magari molto caldo. Ricamaci su una frase che ripeti spesso, che senti di continuo o che rispecchia il tuo stato d’animo. Gioco Fatto. Francesca Sarteanesi, attrice e autrice toscana, è anche l’ideatrice di “Almeno nevicasse” brand di maglioni ironici, pop e anticonvenzionali, tutti rigorosamente handmade, risultato di un progetto laboratoriale basato sul ricamo. Da “Mi permetto di suggerire” a “all’ombra fa freschino” passando per “Per me un gin tonic”, ci si può facilmente immedesimare in ciascuna delle frasi di Almeno Nevicasse. Le trovate qui.