Estate Fiorentina 2022, il programma e le novità

Iniziamo dando i numeri!” – esclama il sindaco Dario Nardella introducendo la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 di Estate Fiorentina.

Con un budget di 1,7 milioni di euro, record rispetto alle edizioni precedenti, 700 mila in più dello scorso anno (tra fondi comunali, europei tramite Pon metro e la sponsorizzazione di Toscana Energia) dal 1 giugno si inaugura ufficialmente la lunga Estate Fiorentina che ci lancerà in 4 mesi di attività culturali con 137 soggetti coinvolti, 118 eventi diffusi, 3 progetti speciali, il ritorno di 15 festival triennali e le novità (tra cui le Piazze dei Libri) con eventi diffusi in 14 spazi estivi.

Gli eventi speciali

Tra gli eventi speciali ci sarà un omaggio a Enrico Greppi in arte Erriquez, cantautore e musicista fiorentino cofondatore della Bandabardò, prematuramente scomparso nel 2021. Riprendendo una strofa dell’artista, l’Estate Fiorentina è infatti intitolata “Tre passi avanti…” e a lui sarà dedicato il concerto che anticipa e inaugura la rassegna, il 27 maggio all’Ultravox, con il coinvolgimento dei componenti della Bandabardò e di artisti nazionali e internazionali che intendono rendergli omaggio. Sul palco, ci saranno Cisco, Giobbe Covatta, Carmen Consoli, Ginevra Di Marco, Jacopo Fo, Folcast, Enzo Iacchetti, Max Gazzè, Gabriella Martinelli, Mirkoeilcane, Erica Mou, Negrita, Paola Turci e Piero Pelù. In cartellone anche una rassegna dedicata agli anni Ottanta, con una serie di eventi culturali e artistici per ricreare atmosfere e suggestioni della musica new wave e di ricordare la creatività di quel decennio che coinvolse varie espressioni artistiche. Poi un focus sulla letteratura con “Letteratura 1922-2022” pensato in occasione della ricorrenza del centenario di ben sei grandi scrittori e intellettuali del Novecento italiano, tutti classe 1922: Luigi Meneghello, Beppe Fenoglio, Pier Paolo Pasolini, Raffaele La Capria, Giorgio Manganelli e Luciano Bianciardi. Non solo di incontri letterari, lectio magistralis, letture, ma anche una parte più pop con spettacoli, concerti musicali e eventi artistici collaterali per avvicinare le nuove generazioni a questa eredità letteraria.

Photo credits © Ultravox

Gli spazi estivi

Veniamo alla parte hot. Sarà un’estate /po·li·cèn·tri·ca/ – come ha più volte ribadito Nardella. Perché? Perché la mappa dell’estate fiorentina outdoor  è fitta e si snoda lungo varie location (non solo centrali ma per tutti i quartieri) tra cui si riconfermano il Giardino dell’Orticoltura, il parco dell’Anconella, Lungarno del Tempio (con Il Molo e la Toraia), Ponte San Niccolò (Fiorino sull’Arno e Habana 500), il Giardino delle Rose, l’Anfiteatro delle Cascine (zona prato delle Cornacchie), piazza San Marco, Fortezza da Basso (Lago dei Cigni), ma anche le Murate, giardino Niccolò Galli, piazza Tasso, piazza dei Tre Re e il Parterre. (In foto, prese dai profili FB: Anconella Garden, il Molo e Giardino dell’Artecultura).

I festival

Torneranno poi i consueti grandi Festival, 15 in tutto: da Secret Florence (4-15 giugno) a Apriti cinema (27 giugno-7 agosto); passando per Genius loci (22-24 settembre); Firenze dall’alto (30 giugno-29 settembre); Musart (13-26 luglio); Florence Dance Festival (22 giugno-24 luglio); Concerti sui sagrati (da giugno ad agosto); La città dei lettori (9-12 giugno); Lattexplus (30 giugno-3 luglio); Florence Folk Festival (21-23 luglio); Italian Brass week festival (24-30 luglio); Florence Jazz Festival (14-18 settembre); Cirk Fantastik (8-18 settembre); Copula mundi (16-18 settembre) e Festival au Desert (21-23 settembre).

Photo credits © Firenze dall’alto

Inoltre, musica ed eventi anche sul sagrato di Santo Spirito con Officine Creative; un evento per Giorgio Gaber il 19 luglio promosso dalla Fondazione omonima; il cinema diffuso (da Anconella Movies al Cinema Tascabile); spettacoli teatrali (Compagnia delle Seggiole, Zauber teatro, Compagnia Lombardi-Tiezzi, Murmuris e tanti altri); danza (Opus Ballet, Virgilio Sieni, Versilia Danza); e poi concerti di musica classica all’aperto tra Orchestra da Camera fiorentina e Amici della musica, e rassegne multidisciplinari come gli spettacoli a San Salvi, Fosca, Balagan Café, Krypton.

Le piazze dei libri

Last but not the least, tra le novità, una rassegna dedicata alla promozione della lettura organizzata in collaborazione con Confartigianato Firenze e chiamata ‘Le piazze dei libri’ che coinvolgerà le librerie fiorentine in incontri e dibattiti in vari luoghi della città. La rassegna si svolgerà dal 1 al 10 luglio e coinvolgerà piazza della Repubblica, piazza Strozzi, piazza Santa Maria Novella e via de Cerretani/piazza Duomo. Ci saranno poi una serie di eventi promozionali coinvolgendo le librerie fiorentine con presentazioni, dibattiti, reading, incontri letterari dal 5 al 10 luglio.

L’offerta culturale al momento sembra davvero piena. Non sono una delle fortunatissime persone che rimarrà in città nel mese di agosto ma posso dire che nonostante Firenze si trasformi in una città bollente, nei giorni in cui è scarica di persone rimane davvero piacevole. Il mio consiglio: munitevi di spray Autan per le caviglie, idratazione massima (il gin tonic non vale!) e voglia di affrontare il caldo della giungla urbana. Buona estate (fiorentina) a tutti!

Ps. l’immagine creativa che vedete in copertina è di Gud Giulia Ursenna Dorati, in collaborazione con Lungarno.

3 pensieri riguardo “Estate Fiorentina 2022, il programma e le novità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: