Il caldo ha ufficialmente invaso la città. Per chi rimane un superstite e non fa il ponte del 2 giugno, ecco qualcosa da fare per non pensare troppo alla canicola. Tra musei gratuiti, presentazioni di libri, giardini e freschi aperitivi, here we go!
La presentazione del libro di Vera Gheno da Alice Storyteller
Mi innamorai di lei durante la triennale, al “laboratorio di italiano scritto” (correva l’anno 2012). Da quel momento ho sempre seguito la sociolinguistica paladina del linguaggio inclusivo Vera Gheno in tutte le sue avventure. Venerdì 3 giugno alle 18.30 da Alice Storyteller (via de’ Pucci, 4) si parlerà con lei di diversità e dell’esigenza di celebrarla, anche e soprattutto nel linguaggio, durante la presentazione di “Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo.” (Il Margine Libri) insieme all’attivista Luce Scheggi. Si tratterà del tema della “diversità”, del suo valore in quanto sinonimo di varietà e del non dare mai nulla per scontato. Soprattutto nella scelta delle parole. Gli eventi in libreria proseguono per tutta la settimana. Vi consiglio di iscrivervi alla loro newsletter, qui per non perdervene neanche uno.

Una visita a HZERO, l’impresa ferroviaria in miniatura
Negli spazi dell’ex cinema Ariston, ha da poco inaugurato l’inedito progetto museale dedicato all’immaginario del treno: a partire dall’imponente modello ferroviario realizzato da Giuseppe Paternò Castello di San Giuliano. Di che si tratta? una sorta di museo del trenino rimpicciolito con un percorso di visita che prende il via a partire dal modello ferroviario, per proseguire nelle insenature del plastico e scoprirne le piccole storie e scene nascoste, riprodotte con dovizia di dettagli come all’interno di un set cinematografico, in un susseguirsi di diversi luoghi e momenti, dal mare alla montagna, dal giorno alla notte. HZERO unisce il mondo del modellismo alle dimensioni del gioco, coinvolgendo sia grandi che piccini. Aperto tutti i giorni tranne il martedì, per info e biglietti consultare il sito qui.

Il concerto gratuito di Giancane all’Ultravox
Sabato 4 giugno sul palco dell’Ultravox, lo spazio estivo nel Parco delle Cornacchie alle Cascine, è in programma il live di Giancane, presentato dalla rivista Lungarno (non so se la conoscete, eheh!). L’appuntamento è a ingresso gratuito alle ore 21. Il concerto è una delle date del Disgustour, il tour estivo del cantautore romano, autore anche di “Strappare lungo i bordi”, la colonna sonora della serie Netflix scritta e diretta da Zerocalcare. Questa volta non serve registrarsi, basta esserci! Per info sull’evento, cliccate qui.

Gli eventi di Lumen
Come vi anticipavo qui, gli spazi estivi all’aperto cominciano a riattivarsi. Per esempio, per la stagione estiva, inaugura Lumen, lo spazio associativo culturale che sorge nell’area del Parco del Mensola. Lumen apre fisicamente le porte dando il benvenuto ai cittadini con una settimana speciale, pensata proprio per far germogliare i semi della loro filosofia, ovvero il voler essere un polo attrattivo per associazioni e realtà del territorio e un incubatore di dinamiche economiche sostenibili. Tra gli eventi in programma per questo weekend di inaugurazione ci sono: mercatini, corsi di avvicinamento alle api e di trapianto e semina, un laboratorio di toppe e borse, i Lumen Talks con vari argomenti come “Fiscalità e terzo settore” con Simona Lenzi (Sigma sas) e Cospe (venerdì 3) “Fundraising” con Elisabetta Meconcelli e Francesca Merz (sabato 4) e “Norme e spazi: Mondeggi e Labsus” moderato da Annalisa Pecoriello. Ogni sera poi dj set e musica live. Appuntamento in via del Guarlone, 25. Tutti gli eventi di questa settimana sono consultabili qui.

Musei gratuiti con la domenica metropolitana
Domenica 5 giugno torna la domenica metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di fruire dei musei cittadini in forma gratuita. Tra le proposte ci sono visite alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, dove straordinariamente si può accedere ai ponteggi allestiti per gli interventi di diagnostica e restauro. Il Museo Novecento – con le mostre temporanee dedicate a Filippo De Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone – e al complesso delle Murate, con l’esposizione di Ana Vujovic, e ancora in Palazzo Medici Riccardi, dove è in corso la mostra su Oscar Ghiglia. Sarà inoltre possibile partecipare alle visite presso Palazzo Vecchio, al Museo Stefano Bardini e in Santa Maria Novella. Alle famiglie con bambini si rivolgono invece le attività Per fare una città ci vuole un fiore, Dipingere in fresco al Museo di Palazzo Vecchio, l’atelier di pittura in Palazzo Medici Riccardi. Tutte le info qui: Muse Firenze; mail: info@musefirenze.it – tel. 055 2768224

Una visita al giardino del Museo Ginori
In attesa di riaprire le sue porte al pubblico al termine dei lavori di ristrutturazione e riallestimento, il Museo Ginori spalanca i cancelli del suo giardino, un grande spazio verde che per la prima volta viene messo a disposizione della comunità di Sesto Fiorentino. La rinascita del giardino è stata resa possibile grazie all’investimento della Fondazione Ginori, che si è fatta carico della potatura e della messa in sicurezza del giardino, sottraendolo allo stato di abbandono in cui versava dal 2014, in seguito al fallimento della Richard Ginori e alla conseguente chiusura del Museo. Questo nuovo spazio comune nei prossimi mesi sarà aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30. “È un primo passo verso l’apertura totale del museo, prevista fra tre anni. Un primo passo – ha commentato Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana – che, oltre a permettere ai cittadini di usufruire di un nuovo polmone verde, testimonia bene la volontà di restituire questo immenso patrimonio di storia e conoscenza ad un più largo pubblico”. Sito web: www.museoginori.org

Come ogni settimana, ho cercato di fare del mio meglio per regalare un ventaglio di eventi vario e plurale. Se avete eventi da segnalarmi scrivetemi pure alla mail: hello.lamentina@gmail.com. Alla prossima settimana!