Per questo weekend vi consiglierei di scappare dalla città (come ho fatto io!). In tutta onestà, vi scrivo infatti da un angolo del Portogallo, più precisamente Bom dia Lisboa! – mentre ho appena finito di trangugiare un buonissimo pastéis de nata. Se la mia nutrizionista sta leggendo, la saluto caldamente! Ci siamo concessi una piccola pausa fuori Italia (non viaggiavamo all’estero dal 2019…oh-oh!). Ma per chi non scappa, ci sono sempre tanti eventi e appuntamenti sparsi per il territorio dal 27 al 29 maggio. Cominciamo.
Il concerto dedicato a Erriquez all’Ultravox
Partiamo con la musica dal vivo, che in questi due anni, ci è molto mancata. Venerdì 27 maggio all’Ultravvox si parte con un omaggio a Enrico Greppi in arte Erriquez, cantautore e musicista fiorentino cofondatore della Bandabardò, prematuramente scomparso nel 2021. Sarà dedicato a lui il concerto che anticipa e inaugura la rassegna dell’Estate Fiorentina, come vi avevo anticipato qui, con il programma completo. Ad alternarsi sul palco oltre ai componenti della Bandabardò, ci saranno anche artisti nazionali e internazionali tra cui Cisco, Giobbe Covatta, Carmen Consoli, Ginevra Di Marco, Jacopo Fo, Folcast, Enzo Iacchetti, Max Gazzè, Gabriella Martinelli, Mirkoeilcane, Erica Mou, Negrita, Paola Turci e Piero Pelù.

Dj set del Soul Kitchen alla Manifattura Tabacchi
Non dimentichiamoci che sono riaperti alcuni spazi estivi. Per esempio il Soul Kitchen si è spostato in Manifattura Tabacchi, aperto tutte le sere. In programma venerdì 27 il djset del collettivo Futura e sabato 28 sculettamenti musicali a suon di funk, cumbia e electro con il djset di Funkamari. Insieme agli imperdibili cocktail targati Soul Kitchen, questa stagione saranno affiancati da Nura, il primo foodtruck di cucina indiana in Italia e il Necciaio, streetfood gluten free che ci fa assaggiare i suoi necci, tipici della cucina toscana.

Il BBQ contadino e il picnic nel parco di Genuino.Zero
Con la bella stagione ripartono gli eventi di Genuino.Zero, la start-up fiorentina che porta il mondo contadino in città con pochi semplici click. Tra gli eventi in programma segnalo sabato 28 maggio il barbecue contadino al Mulino di Borgo Petriolo che include una visita del Mulino alla scoperta della filiera dei grani antichi e a seguire una grigliata mista con la carne a km 0 della Macelleria Menoni; domenica 29 maggio picnic al parco delle Cascine in collaborazione con MixBistro in cui proporranno un gustoso box in due versioni. Il menù di maggio prevede: rosetta bioMix di grani antichi di spighe toscane con melanzane alla libanese e tartare di pomodorini; farro al pesto di basilico zucchine con funghi shiitake a km 0; cookie al burro di arachidi a doppio cioccolato. Per i bambini, una box più semplice composta da toast con frittata al formaggio e pomodorini, cookie al burro di arachidi e doppio cioccolato; succo di frutta. Mi è già venuta fame! Per partecipare gli eventi è obbligatoria la prenotazione qui → https://bit.ly/Eventi-EstateGenuina2022.

Wired Next Fest a Palazzo Vecchio
Sabato 28 maggio a Palazzo Vecchio uno tra i più grandi eventi a partecipazione gratuita dedicato all’innovazione è pronto per ripartire in presenza (finally, again!). Il tema su cui si dibatterà è: il futuro della democrazia. Dopo due anni di pandemia, anche Wired ci pone la domanda: che futuro ci aspetta? In quale modello di società e di democrazia desideriamo vivere? A rispondere un sacco di ospiti nazionali e internazionali su tematiche come diritti, rappresentanza dei cittadini, creatività, ricerca scientifica, informazione e formazione, lavoro, sicurezza, sorveglianza, ruolo delle aziende locali e globali, governi locali vs. sfide globali, salute, cambiamento climatico e le diseguaglianze economiche e sociali. Il parterre di ospiti è molto ricco ma per citarne alcuni: ci sarà Patrik Zaki Lo Stato di diritto; Francesco Oggiano & Michela Grasso Politica social; Francesco Cicconetti e Jessica Giorgia Sanesi con Il mio corpo che cambia; Paolo Camilli con Oltre la maschera; Jonathan Bazzi e Pietro Turano con Cerco un corpo di gravità permanente; le giornaliste Agnese Pini e Cecilia Sala con Chi scommette sulla democrazia?; Willie Peyote con Una Repubblica fondata sull’algebra; Maura Gancitano di Tlon e la divulgatrice scientifica Beatrice Mautino con È tutto molto bello; Isabella Ragonese con La storia in uno scatto e…Alessandro Borghi nel talk Nei panni dell’altro. Questa è una mia piccola selezione. Ogni volta vorrei partecipare a tutto ma è molto difficile…Per il programma completo e le iscrizioni basta cliccare qui.

“Oceani, ultima frontiera” la mostra firmata National Geographic a Palazzo Blu di Pisa
Attesa dal 2020, quando fu rinviata a causa della pandemia e della conseguente chiusura dei musei, si apre a Palazzo Blu la mostra “Oceani, ultima frontiera”, organizzata insieme a National Geographic. Un progetto fotografico di grande impatto visivo che ci conduce alla scoperta delle distese marine, delle loro profondità e delle specie animali che le abitano. Ma è anche l’occasione per ricordare le grandi imprese compiute dagli uomini e dalle donne che si sono spinti ad esplorare le profondità oceaniche, per scoprirne i misteri ed anche per mettersi alla prova. Una mostra fotografica dedicata quindi all’esplorazione dei mari, dai pionieri come Jacques-Yves Cousteau e Sylvia Earle, storica explorer di National Geographic e tra le prime donne a dedicarsi all’oceanografia, fino alle imprese più moderne, come il ritrovamento del Titanic. Si potranno incontrare le specie più affascinanti degli abissi, dai giganteschi mammiferi marini ai predatori più feroci, ma anche tappeti di alghe dove i pesci vanno a riprodursi e a nutrirsi, e le distese colorate delle barriere coralline. Con una sezione speciale dedicata agli abitanti del nostro mare, il Mediterraneo. Visitabile fino al 4 settembre 2022.

Dj set in fattoria da Bucolica, circolo culturale agricolo
Nel cuore di Lastra a Signa, dove la campagna rivendica il suo spazio, lontani dal ronzio delle macchine in autostrada e vicinissimi alla natura sorge: Bucolica: un circolo culturale agricolo che ogni settimana da mercoledì a domenica e per tutta l’estate ha in programma degustazioni, corsi di teatro, assaggi di erboristeria, laboratori di balli popolari toscani (whaaaat?), yoga tra gli ulivi e cene all’aperto. Il programma è davvero ricco e vario, sia per adulti che per bambini. Domenica 29 maggio, spazio alla musica con il djset con Leblonde. Dalle 16 alle 22. Per info e prenotazioni cliccare qui.

La Fiera di Campo di Marte
Brigidini, zucchero filato e palloncini. Domenica 29 maggio si tiene la fiera di Campo di Marte, che torna, dopo l’edizione di settembre. Il mercatino si terrà tra viale Fanti e viale Paoli con circa 300 stand prontissimi a offrire prodotti di ogni genere: abbigliamento, calzature, piante e fiori, bigiotteria, artigianato vario, prodotti tipici toscani ma anche della Garfagnana, campani e siciliani, biancheria per la casa e chi più ne ha più ne metta. Per chi ha tempo e voglia di spulciare! I miei preferiti sono i brigidini! Allego reference qui sotto.

Vernissage de “La Sfiorata” e un concerto alla libreria l’Ornitorinco
Sempre domenica 29 dalle 19 c’è la presentazione di Alphabet, l’abecedario animalesco de La Sfiorata, ultimo progetto di Bianca De Magistris che si definisce definisce fioraia di carta, disegnatrice digitale, assaggiatrice di gelati. Alphapet è l’incontro tra lettere, animali e parole. Una sintesi immaginifica di lettere e bestiari medievali. Un alfabeto illustrato dove esseri viventi parlano la lingua dei giochi, delle favole, della vita. Ventuno lettere, ventuno animali e ventuno universi personali ed evocativi raccontati da sei parole che aprono e contengono scenari. E mentre Bianca occuperà le pareti e gli scaffali della libreria, sul palco ci saranno la voce e la chitarra di Gerardo Attanasio che inaugurerà la mostra con un ABC del cantautorato italiano.

Anche per questa settimana, il mio resoconto finisce qui. In attesa delle mie prossime guide a tema cibo (vi ricordo che sono già usciti gli articoli per il best brunch, mangiare vegetariano, oppure giapponese). Se avete eventi da segnalarmi scrivetemi pure alla mail: hello.lamentina@gmail.com. Ci vediamo il prossimo weekend? Un abbraccio (non troppo stretto che sennò mi irrigidisco),
Valentina