Che bel tepore primaverile. E finalmente aggiungerei! Dopo aver ufficialmente sguinzagliato le mie Birkenstock posso concretamente farvi una lista di eventi, secondo me imperdibili da gustarsi questo weekend, con il giusto clima e ma soprattutto la giusta voglia di (ri)tornare a vivere la città.
“Io sono Eman Rus” mostra e live painting allo Student Hotel

Chi è Eman Rus? È una figura enigmatica, ibrida, indefinita. Artista anonimo, commentatore satirico, grafico, influencer o un semplice profilo IG? Per quanto ne sappiamo potrebbe essere uno dei Daft Punk, Bansky o Myss Keta. Ma la verità è: vogliamo davvero saperlo? Dovrebbe bastarci la sua arte, fatta di irriverenti e politicamente scorretti fotomontaggi (basti pensare a “La mano di Will Smith” o l’immortale regina Elisabetta proiettata nel 2091 accanto a un robot-umanoide). Dato che siamo troppo assuefatti dallo scrolling infinito dei social, Eman Rus farà tappa allo Student Hotel, per la prima volta in pubblico (con il tanto di passamontagna e 30 gradi all’ombra) per una mostra live. Venerdì 20 maggio alle 18.30 allo Student Hotel. Imperdibile.
Green Factory al Tepidarium del Roster

C’è chi ha l’X factor e chi ha il Green factor! Battute a parte, per la prima volta a Firenze ci sarà una rassegna dedicata alla sostenibilità. Con un ventaglio di eventi in programma da maggio fino a dicembre Green Factory pone l’accento sulle 4R dell’economia circolare ovvero ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare. Il Tepidarium del Roster si trasformerà in un’agorà creativa che ospiterà designer, artisti, artigiani e piccoli brand che sviluppano prodotti realizzati con materiali sostenibili e a basso impatto. La rassegna è ideata dall’Associazione culturale Heyart. Il programma completo con talk, workshop per adulti e bambini è consultabile qui.
“Let’s get digital” la criptoarte in mostra alla Strozzina

Possiamo dirlo: “tira più un NFT che un carro di buoi“. Let’s Get Digital! è infatti il nuovo progetto che porta negli spazi della Strozzina e del cortile di Palazzo Strozzi la rivoluzione della criptoarte. Gli NFT (acronimo per non-fungible token, gettone non riproducibile) sono certificati di autenticità digitali che stanno ridefinendo i concetti di unicità e valore di un’opera d’arte. Punto di partenza della mostra è l’opera site-specific del turco Refik Anadol, un ledwall alto 9 metri dal titolo Machine Hallucinations – Renaissance Dreams: ipnotica e multisensoriale. In mostra anche gli statunitensi Beeple, con famose opere in cui unisce politica, cultura pop e irriverenti riferimenti all’attualità, inseriti in scenari post apocalittici e Daniel Arsham, che con la sua ricerca rinnova una riflessione sull’idea di scultura attraverso la creazione di loop temporali in una continua e perpetua trasformazione e distruzione; la canadese Krista Kim invita a entrare in un mondo di geometrie e riflessi impossibili, in uno spazio immersivo di immagini distopiche e rassicuranti allo stesso tempo. A questi si affiancano l’argentino Andrés Reisinger con l’opera Arcadia, realizzata in collaborazione con la poetessa Arch Hades e il compositore RAC, in cui poesia, suono e immagini si fondono in un’esperienza meditativa che ci invita a riflettere sulle nostre routine quotidiane e sull’uso dei social media. Infine, il collettivo italiano Anyma (Matteo Millari e Alessio De Vecchi) che sperimenta nell’ambito dell’intersezione tra musica e visual performance – proponendo un landscape fisico e visivo site specific per uno degli ambienti della Strozzina. L’unica mostra in cui stare con il cellulare in mano ha un senso. Durante il percorso si potrano inquadrare le opere, cercare QR code, riflettere sulla società contemporanea. Fino al 31 luglio.
Una visita al Museo di Casa Martelli

Una serie di aperture straordinarie offrono la possibilità ai visitatori di scoprire un gioiellino del gruppo Musei del Bargello. Al Museo di Casa Martelli, oltre alle consuete aperture gratuite del sabato mattina (il museo è accessibile, a gruppi di dieci persone al massimo ogni sabato alle 9, alle 10, alle 11 e alle 12) si aggiungono due date straordinarie, il 22 e 29 maggio in occasione delle quali il museo rimarrà aperto e accessibile con visite guidate e approfondimenti. L’ingresso è gratuito ma contingentato e prevede un massimo di 10 persone a gruppo. Sono previsti cinque slot di visite e l’orario di ingresso è alle ore 9, alle 10, alle 11, alle 12 e alle 13 (la visita dura 45 minuti circa).
SalTo a Firenze tra Alice Storyteller e l’Ornitorinco

Se il fiorentino non va al Salone del Libro allora il Salone del Libro va a Firenze. Alice Storyteller e L’Ornitorinco, neonate librerie indipendenti di cui vi avevo parlato su Lungarno qui, hanno ideato SalTo a Firenze, una rassegna di sette giorni che vedrà la presenza di scrittor3, poet3 e illustrator3 internazionali che, di andata o di ritorno dal Salone Internazionale del Libro di Torino, faranno tappa nelle due librerie! Tra i tantissimi eventi in programma fino al 24 maggio segnalo quelli di sabato 21: alle 11.45 la scrittrice Berta Dáviala dialoga con il traduttore Marco Paone (con un delizioso brunch di Amblé) da Alice Storyteller; alle 19 all’Ornitorinco ci sarà una sfida a colpi di incipit, accompagnati da taralli e vino, dove sarete tutti chiamati a indovinare titoli e autori di alcune delle opere più famose di sempre, sentendone solo le righe iniziali. In palio per chi si aggiudicherà più punti ci sono libri e vino, quale combinazione migliore? Tuti gli eventi sono segnalati sulle pagine social delle due librerie (Alice Storyteller e L’Ornitorinco).
“Top Gun Maverick” al Cinema Odeon

Dato che non si sa ancora per quanto potremo godere della bellezza della sala dell’Odeon – vedi la recente polemica qui – consiglio di andare a vedere in anteprima in versione italiana, il film “Top Gun Maverick”. Il protagonista, interpretato da Tommaso Crociera, meglio conosciuto come Tom Cruise, dopo oltre un trentennio di onorato servizio sta ancora lavorando e il suo nome continua essere annoverato tra i migliori aviatori. Ma Cruise dovrà fare i conti con il proprio passato, i cui fantasmi non se ne sono certo andati. Ed è subito: “Take my breath awaaaaaaaaaaay“. Spettacoli sabato 21 e domenica 22 maggio sia alle 18 che alle 21. Per maggiori info, consultare il sito del cinema, qui.
Wonderful Market allo Student Hotel

Per la prima volta all’interno dello The Student Hotel arriva il mercato per chi è in cerca di chicche vintage, artigianato handmade sostenibile, oggetti di design, illustrazioni e vinili. Nella grande e colorata corte a cielo aperto, ma anche negli spazi interni saranno presenti moltissimi stand, un’area food & drink e la consueta cornice musicale che caratterizza gli eventi firmati Wonderful Market. L’appuntamento è sabato 21 e domenica 22 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 21.00 in viale Spartaco Lavagnini, 70 (ingresso libero).
Addio Proust! live al Fiorino sull’Arno

Per chi avesse voglia di una pausa musicale nel dopo cena, ci pensa la programmazione del Fiorino sull’Arno, di recente riapertura. Sabato 21 maggio (lo sappiamo che c’è Fiorentina-Juventus) ma per i non-amanti del calcio è in programma una serata in compagnia degli Addio Proust! che tornano live con la loro nuova formazione e il sound rinfrescato. Vi porteranno dai cieli di Bahia ai monti del Sikkim, aprendo la finestra sul Lungarno e respirandone l’aria fresca e illuminata. Dalle ore 22 in Lungarno Pecori Giraldi a ingresso gratuito. Possibilità di cenare in loco, non sono necessarie prenotazioni.
Vi ricordo che nel weekend siete sempre liberi di andare a fare un brunch, mangiare vegetariano, oppure giapponese! In attesa delle mie prossime guide a tema cibo, se avete eventi da segnalarmi scrivetemi pure alla mail: hello.lamentina@gmail.com. Ci vediamo il prossimo weekend!