Se la scorsa settimana ho saltato un giro, stavolta mi tocca raddoppiare con gli eventi sparsi per la città. C’è così tanta carne al fuoco che ho deciso di far cominciare il weekend da giovedì 21 luglio. Festival, musica e tanta fotografia. Quindi, partiamo!
Florence Folks Festival
Da giovedì 21. Una delle rassegna più belle dell’Estate Fiorentina che riesce con successo a unire quella sua dimensione locale, con i balli e le atmosfere da sagra e il contorno internazionale con grandi momenti di dialogo ed esibizioni dal vivo. Torna la “Festa popolare urbana” dell’Associazione culturale La Scena Muta. Con generazioni diverse a confronto; ospiti musicali dall’Argentina con Chocolate remix giovedì 21 luglio, dalla Francia con Viva l’Itance venerdì 22 e dalla Colombia con Acido Pantera, sabato 23 luglio. Tanto spazio anche alle librerie indipendenti in collaborazione con Mira! la cui la rassegna dedica un focus sul linguaggio e ai linguaggi, dentro e fuori dai libri. Il linguaggio di genere, da maneggiare con cura, il linguaggio sonoro, per libri che diventano audiolibri e podcast, e infine il linguaggio poetico… quante forme può assumere un libro? Ce lo diranno autrici e autori, libraie e librai nelle tre serate del Festival. In programma:giovedì 21 l’incontro “Linguaggio di genere” con la libreria Florida, e ospite la sociolinguista, traduttrice e divulgatrice (nonché mia adorata prof della triannale) Vera Gheno; venerdì 22 l’incontro “Linguaggio sonoro” con la libreria Alice Storyteller e Radio Papesse, ospiterà la scrittrice e podcaster Roberta Lippi; sabato 23, infine, l’incontro “Linguaggio poetico”, con la libreria L’ornitorinco. Ospite la poetessa Giulia Martini, con la partecipazione di Rebus edicola indipendente. Tutti gli incontri sono moderati da Lisa Innocenti. E poi? Il market dedicato ai giovani artigiani, i laboratori musicali per bambini e tanto tanto cibo. L’appuntamento è come sempre in via della Funga 27b, zona Varlungo. Un evento che vi stra-consiglio!
La mostra Fotografe! a Forte Belvedere
Se passate da Forte Belvedere vi consiglio una visita guidata alla mostra Fotografe! a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini. Un nuovo e ambizioso progetto espositivo presentato e promosso dalla Fondazione Alinari per la Fotografia, che ha per protagoniste assolute le fotografe di ieri e di oggi, intrecciando alcune opere originali tratte dagli Archivi Alinari a creazioni di autrici contemporanee. “Il punto esclamativo nel titolo della mostra – spiegano i curatori – vuole sottolineare l’ammirazione per le donne che dalle origini della fotografia sino a tutto il secolo scorso, sono riuscite a conquistare una posizione in un mondo che era tutto maschile. Parliamo di figure straordinarie come Margaret Bourke-White, Diane Arbus e Lisetta Carmi, presenti con le loro immagini negli Archivi Alinari insieme a quelle note in tutto il mondo delle sorelle Wulz e a quelle sinora inedite di Edith Arnaldi, in arte Rosa Rosà. Un patrimonio che nella mostra Fotografe! è presentato accanto alle foto di dieci artiste contemporanee, che hanno accettato la sfida, dialogando a distanza ravvicinata, per affinità o contrasto di temi e di stili, con questo grandioso passato”. Info: prenotazione obbligatoria: info@musefirenze.it 055-2768224 – www.musefirenze.it

Only Usato Market
Venerdì 22 luglio nel chiostro del Conventino torna Only Usato Market, il mercatino dedicato agli amanti del vintage, agli oggetti di seconda mano, agli svuota armadi. Il programma della giornata è così strutturato: ci saranno gli studi aperti degli artigiani e delle artigiane resident del Conventino, dalla colazione alla cena si potrà bere e mangiare al caffè letterario; alle 18 parte il djset di Miss Kat e alle 20 il live concert di Harry’s Jazz Combo swing trio. Vi consiglio di approfittarne perché poi il mercatino si prenderà una pausa estiva e tornerà domenica 4 settembre (chiostro del Conventino); sabato 10 settembre (Lungarno Pecori Giraldi); domenica 11 settembre alla Piscina della Chiara di Prumiano (Strada di Cortine 12 a Barberino Val d’Elsa); domenica 2 ottobre (Chiostro del Conventino) e domenica 6 novembre (sempre al Conventino). Invece – se per un futuro – voleste partecipare come espositori, scrivete via email a onlyusato@gmail.com. Info: Chiostro del Conventino, via Giano della Bella, 20 a ingresso libero dalle 12 alle 23.

Il festival di fotografia Cortona on The Move
Cosa succede esattamente quando fotografiamo? La fotografia è un’arma o un faro illuminante? Chi ha il diritto di fotografare cosa? Il consenso di chi è fotografato è d’obbligo? Sono solo alcune delle domande che innescano le mostre presentate a Cortona on The Move, il festival internazionale di fotografia giunto alla sua dodicesima edizione, che riflette su autorialità, punti di vista e legittimità. La fotografia è oggi più presente che mai, assurta a linguaggio universale, prodotta, condivisa e consumata in maniera pervasiva. Il festival, attraverso le mostre, riflette su autorialità, punto di vista e legittimità, su come soggetto e oggetto si intersecano, dialogano e finiscono col coesistere. “Me, Myself and Eye” è il tema del festival per l’edizione 2022, dove la fotografia ricerca la sua anima senza sfuggire al dibattito ma sempre aspirando al poetico – come illustra il nuovo direttore artistico Paolo Woods. “Esplorando i limiti estremi del mezzo come audaci astronauti e le storie sepolte come meticolosi archeologi”. Tra i vari fotografi anche uno dei miei preferiti: Martin Parr. Info: www.cortonaonthemove.com.

Visite a torri, porte e fortezze fiorentine
Continuano le visite guidate alla Torre di San Niccolò, regina delle torri fiorentine, al Forte Belvedere, al Baluardo di San Giorgio, a Porta Romana, alla Fortezza da Basso e alla Torre della Zecca. Una proposta di valorizzazione riproposta ogni estate dai Musei civici fiorentini e da MUS.E per permettere, a fiorentini e non, di scoprire la storia della città, del suo sistema difensivo e per godere di un panorama mozzafiato su Firenze. La Torre di San Niccolò è visitabile tutti i giorni fino al 31 agosto dalle 17 alle 20 (e dal 1° settembre al 30 settembre dalle 16 alle 19 (visite ogni 30 minuti); ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura: l’accesso include la visita guidata, che dai piedi della torre consente di raggiungere la cima seguendo un vero e proprio viaggio nel tempo e arrivando a godere di un incredibile vista sulla città. Un’ascesa che consente di ammirare da una prospettiva privilegiata tutto il centro storico, comprese le Rampe del Poggi. Realizzate tra il 1872 e il 1876 nell’ambito del piano di allargamento dei vecchi confini cittadini, laddove un tempo sorgevano le mura difensive: mura di cui la porta di San Niccolò è oggi segno e testimonianza. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni, tel. 055/2768224 o mandare una mail a info@musefirenze.it.

Il “Cinema nel chiostro” al Museo Novecento
Tanto cinema all’aperto, stavolta con il Museo Novecento che, con la programmazione dello Spazio Alfieri, apre le porte del Cinema nel chiostro. La rassegna ha inaugurato mercoledì 20 luglio con il film “Nostalgia” di Mario Martone ma è pronta a offrire film d’essai, documentari e biografie d’artista fino al 6 settembre. L’articolo di approfondimento lo trovate qui. Poi c’è anche uno speciale sul Cinema Tascabile e l’elenco completo delle arene estive a Firenze e dintorni. Buone visioni sotto le stelle!

La prossima settimana sarà l’ultima del calendario, poi sparisco dai radar per una meritata pausa estiva, e ci rivediamo a settembre. Se avete eventi da segnalarmi scrivetemi pure alla mail: hello.lamentina@gmail.com. Tante belle cose!