Cinema all’aperto a Firenze. Dove, come, quando.

Che la magia del cinema sotto le stelle sia una garanzia lo sanno tutti. Non tutti sanno però qual è l’offerta aperta al pubblico a Firenze. Il cinema d’estate diventa occasione importante per rivedere classici del passato o perché no? – recuperare campioni di incassi che ci erano sfuggiti mentre eravamo in letargo, questo inverno. Ho realizzato una mini mappa delle arene pop-up fiorentine: dal piazzale degli Uffizi alla Manifattura Tabacchi, da Villa Bardini a Chiardiluna passando per tanti angolini dimenticati d’inverno e riscoperti d’estate, e qualche tappa fuori porta. Alcuni gratuiti, altri a pagamento. Let’s go!

Cinema in Villa a Villa Bardini

Che fatica arrivare in cima a Villa Bardini! Ma non ve ne pentirete visto che godrete di una vista paz-ze-sca! Il nostro itinerario parte proprio da una delle terrazze panoramica più suggestive della città. Fino al 21 agosto Villa Bardini ospiterà la terza edizione della rassegna “Cinema in villa” con un programma che spazia dai grandi successi della stagione cinematografica, ai classici senza tempo fino alle pellicole per tutta la famiglia. La programmazione è curata dalla Fondazione Stensen e si articola in aree tematiche.  “Cinema e Letteratura”  in collaborazione con il festival “La città dei Lettori” che propone Drive My Car (16 luglio) e La figlia oscura di Maggie Gyllenhaal (17 luglio), dal libro di Elena Ferrante. Il cineforum, in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Firenze, ogni lunedì, andranno in scena titoli come Nostalgia di Mario Martone (11 luglio) e Un figlio  di Mehdi Barsaoui (18 luglio), L’arminuta tratto dall’omonimo libro (25 luglio).  Omaggi a Fellini (La Dolce vita l’8 luglio e Otto e mezzo il 29 luglio), a Pier Paolo Pasolini con Mamma Roma 15 luglio) e Ennio Morricone di cui si presenta sia il pluripremiato documentario Ennio, 12 e 15 luglio, sia alcuni film da lui musicati (Uccellacci e uccellini di Pasolini 3 agosto, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Petri il 12 agosto). E poi i successi di stagione come È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, 31 luglio. Gran parte dei film italiani sarà proposta con sottotitoli in inglese, non mancano le pellicole in original sound, in diverse lingue, con sottotitoli in italiano. Info: Costa San Giorgio, 2. Ingresso 5€, eccetto il giovedì per famiglie che è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Biglietti disponibili alla cassa di Villa Bardini e in prevendita sul sito www.cinemainvilla.it. Le proiezioni iniziano alle 21.15.

Cinema in Villa © Villa Bardini

Apriti cinema nel Piazzale degli Uffizi

Il plus che offre Apriti Cinema, l’arena cinematografica nel piazzale degli Uffizi, è la sua gratuità. L’iniziativa, che quest’anno soffia su 10 candeline, fino al 7 agosto, proporrà al pubblico cittadino e straniero un film in lingua originale (con i sottotitoli in italiano e in alcuni casi anche in inglese) selezionato dai principali festival fiorentini. Sono 200 posti a sedere ma “non temete!” assicura il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, per chi arriva più tardi, c’è sempre la possibilità di sedersi sui gradoni del loggiato. Info: piazzale degli Uffizi. Ingresso ogni sera alle 21.45, con accesso libero fino ad esaurimento posti. Tutto il programma è consultabile qui

Photo credit © Apriti Cinema

“Non solo cinema” alla Manifattura Tabacchi

Un’arena da dove potrete guardare i film anche comodamente appollaiati su lettini mare è quella in piazza dell’Orologio alla Manifattura Tabacchi. 20 lettini e sdraio griffati “Ultima spiaggia” a disposizione del pubblico che li vorrà usare per un’esperienza di visione differente. E sappiate che se vi cala la palpebra…nessuno vi giudicherà! Da grandi successi a riscoperte del passato, la programmazione è curata dalla Fondazione Stensen, trovate l’articolo di approfondimento quiInfo: via delle Cascine, 35. Biglietti: intero 6€; ridotto 4€ (con circuito Firenze al Cinema, Polimoda, Accademia di Belle Arti, Card Residenti di Manifattura Tabacchi). Prevendite alla cassa in Manifattura ogni giorno dalle 19:30. Per ulteriori informazioni cliccate qui.

Photo credit © Fondazione Stensen

Cinema nel chiostro al Museo Novecento

Da mercoledì 20 luglio torna “Cinema nel chiostro”, l’arena estiva all’interno del Museo Novecento con film d’essai, documentari e vite d’artista. Per tutta l’estate fino al 6 settembre alle ore 21.30 i migliori film della stagione e uno speciale omaggio a Pasolini. 130 posti a sedere nello scenario dell’antico Spedale delle Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella, sede del Museo Novecento che rinnova per il secondo anno consecutivo la collaborazione con Spazio Alfieri. Trovate l’articolo di approfondimento qui. Ingresso: 8€ intero, 6€ ridotto soci Unicoop – abbonamento 25€ – 5 proiezioni. Info e prevendite: www.spazioalfieri.it

Photo credit © Museo Novecento

L’arena estival al cinema Castello

Siamo a Firenze Nord, siamo fuori da un circolino Arci, in un posto sincero. Siamo all’arena del cinema Castello. Dove il prezzo del biglietto è popolare e la programmazione? Pure. In caso di pioggia, la proiezione viene spostata al coperto, nella sala interna. In programma per il mese di luglio: Gli amori di Suzanna Andler di Benoît Jacquot martedì 5 mercoledì 6; Porcile di Pier Paolo Pasolini giovedì 7; Nostalgia di Mario Martone venerdì 8 e sabato 9; Alcarràs di Carla Simón domenica 10 e lunedì 11; Jazz noir di Rolf Van Ejik martedì 12 e mercoledì 13; Appunti per un’orestiade africana di Pier Paolo Pasolini giovedì 14; Finale a sorpresa di Mariano Cohn, Gastón Duprat venerdì 15 e sabato 16; Leonora addio di Paolo Taviani domenica 17 e lunedì 18, Jane by Charlotte di Charlotte Gainsbourg martedì 19 e mercoledì 20; Il Decameron di Pier Paolo Pasolini giovedì 21; I tuttofare di Neus Ballús venerdì 22 e sabato 23; Mistero a Saint Tropez di Nicolas Benamou domenica 24 e lunedì 25; Come prima di Tommy Weber martedì 26 e mercoledì 27; I racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini giovedì 28. Info: via Reginaldo Giuliani, 374. Biglietti: 5€ (ridotto 4 euro tutti i giorni per Agis, Arci, anziani, studenti e ragazzi). Inizio proiezione ore 21.30. Il loro sito è qui.

Photo credits © Cinema Castello

Esterno Notte, il cinema alla piscina del Poggetto

Siamo a Rifredi, negli spazi esterni dell’Auditorium Flog, dove si riaccende il proiettore dell’arena estiva del Poggetto, dal titolo “Esterno Notte”. In programma, che durerà fino ai primi di settembre, le migliori pellicole uscite nella passata stagione e anche qualche anteprima. Per citare qualche titolo: Finale a sorpresa (5 luglio); Nostalgia (09 luglio); House of Gucci (10 luglio); Ennio” (15 luglio); Spencer (20 luglio); Il capo perfetto (28 luglio); Belfast (29 luglio) e Elvis (30 luglio). Personalmente adoro che non si siano “piegati” alla modernità della user experience con scrolling verticale. Non so se avete notato l’iniezione di anni ’90 aprendo la pagina del loro sito. Chapeau. Info: via Michele Mercati 24/b. Inizio proiezioni ore 21.30. Il biglietto intero di “Esterno notte” costa 6€; ridotto (per chi ha la tessera Firenze al Cinema e per i soci Flog) 5€.

“Nuovo Cinema Universale d’essai” al Conventino

Per l’estate 2022 il Conventino Caffè Letterario sceglie di omaggiare il Cinema Universaleuno dei primi cinema aperti nel dopoguerra a Firenze, dove le persone entravano al costo di poche lire e sognavano sulle pellicole della vecchia Hollywood. Ecco che il chiostro del Conventino, con un video proiettore, si trasforma in una sala a cielo aperto e direttamente dalle locandine originali vengono fuori titoli come “Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso (ma non avete mai osato chiedere)” di Woody Allen; Un uomo da marciapiede (Midnight Cowboy) di John Schlesinger; Serpico di Sidney Lumet; Harold e Maude (Harold and Maude) di Hal Ashby; Gli intoccabili di Brian De Palma; Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli; Toro scatenato di Martin Scorsese;  The Blues Brothers di John Landis;  Il Pap’occhio di Renzo Arbore; Il marchese del Grillo di Mario Monicelli; Jesus Christ Superstar di Andrew Lloyd Webber; 4 mosche di velluto grigio di Dario Argento; Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio; Rocky horror picture show di Jim Sharman; Il pianeta delle scimmie di Pierre Boulle; I racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini; Il fantasma del palcoscenico di Brian de Palma. Appuntamenti fino al 2 settembre. Info: via Giano della Bella, 20 a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Consulta il programma qui.

Photo credit © Conventino Caffé Letterario Arte

Chiardiluna, il cinema in Oltrarno

Intimo, fresco e accogliente. Tre aggettivi che descrivono bene quest’arena storica e dal sabor retrò, in zona Oltrarno. In programma per il mese di luglio titoli degli ultimi mesi e qualche film d’essai. Venerdì 1 luglio – Nostalgia; sabato 2  luglio – Scompartimento n° 6, in viaggio con il destino; domenica 3 luglio – Elvis (biglietto intero 7,50 euro; ridotto 5,50 euro), lunedì 4 luglio – Elvis, martedì 5 luglio – Belfast, mercoledì 6 luglio – 7 donne e un mistero, giovedì 7 luglio – Tre piani, venerdì 8 luglio – Ennio, sabato 9 luglio – Il ritratto del Duca, domenica 10 luglio – Top Gun: Maverick, lunedì 11 luglio – Qui rido io, martedì 12 luglio – Corro da te, mercoledì 13 luglio  – Downtown Abbey II – Una nuova era, sabato 16 luglio – Il sesso degli angeli, domenica 17 luglio – Assassinio sul Nilo, lunedì 18 luglio – Settembre, martedì 19 luglio – Toilet (presente nell’arena il regista e attore Gabriele Pignotta), mercoledì 20 luglio – House of Gucci, giovedì 21 luglio – Una famiglia vincente, King Richard, venerdì 22 luglio – Top Gun: Maverick, sabato 23 luglio – Scompartimento n° 6, in viaggio con il destino, domenica 24 luglio – Il capo perfetto, lunedì 25 luglio – Ennio, martedì 26 luglio – Madres Paralelas, mercoledì 27 luglio – Finale a sorpresa. Info: via Monte Oliveto angolo viale Aleardi. Prezzi dei biglietti: 6€, 5€ ridotto, riduzioni con tessera Firenze al cinema. Biglietti online qui.

Photo credit © Chiardiluna

Light – Giardini di Marte

Arrivato alla sua sesta stagione, il Light, nello spot verde dei giardini di Campo di Marte, è il luogo ideale per passare le sere d’estate facendo aperitivo, mangiando un hamburger, una pizza e…magari ci scappa anche un cinemino! Ogni domenica al Light c’è Il Cinema di Marte con proposte tra fiction e documentari. In cartellone per il mese di luglio una cotta per la commedia toscana con: “Berlinguer ti voglio bene” 3 luglio; “Non ci resta che piangere” 10 luglio; un film in collaborazione con l’ass. CinematograFica il 17 luglio; “Benvenuti in casa Gori” 24 luglio e “Caruso Pascoski (di padre polacco)” il 31 luglio. Info: viale Manfredo Fanti, 1. Ingresso ore 21. 15, gratuito.

Photo credit © Light

Off Bar – Lago dei Cigni

Sulle sponde del Lago dei Cigni in Fortezza da Basso si riaccendono le luci dell’Off Bar, un’area verde relativamente ampia per poter sfuggire al caldo soffocante, che quest’anno si arricchisce di nuovi spazi food: gli hamburger di Melloo; le specialità tailandesi di takethaifirenze e infine la pizza della pizzeria “I Camaldoli”. Ogni lunedì ci sono in programma gli eventi proposti da Off Cinema. Non ci sono delle vere e proprie poltroncine ma le classiche sedie da giardino Ikea del bar, famose per la loro scomodità oppure il prato circostante. La proposta dei film è sempre molto valida. Info: piazzale Oriana Fallaci, ingresso libero. 

Photo credit © Off Bar

Tra gli assenti di questa stagione c’è l’Arena di Marte al Nelson Mandela Forum (foto di copertina). Invece, non proprio in centro ma pur sempre a Firenze, segnalo:

Sdraiv in –  il cinema nel bosco

Una sedia sdraio, il fresco del bosco e un film. Queste le premesse dell’estate di Green Philosophy, l’associazione che organizza Sdraiv in –  il cinema nel bosco, nel verde ombroso di Poggio Valicaia sulle colline di Scandicci. Fino al 4 settembre con una programmazione che accontenta tutti: nonni, nipoti, giovani e adulti. Di solito le proiezioni sono precedute da una cena a tema: venerdì pesce, sabato film cult, domenica pizzata e film adatto a tutta la famiglia. Info: via della Poggiona, 6 a Scandicci. La partecipazione alle serate è riservata ai soci dell’associazione, la tessera annuale costa 2€ e può essere fatta sul posto. Il costo della cena varia in base alla serata, il programma completo delle proiezioni lo trovate qui.

Sdraiv-in photo credit © Antonio Viscido

Carrozza 10, il cinema all’aperto a l’ Antella

Leggermente fuori Firenze e più precisamente a l’Antella c’è Carrozza 10, il vagone della vedova Begbick, uno spazio artistico collettivo, curioso e particolare con un programma dal titolo “Cinema in Carrozza” curato da Andrea Campinoti che prevede un film ogni mercoledì.  A luglio in programma The Farewell mercoledì 13 luglio;  Torna a casa Jimi! di Marios Piperides mercoledì 20 luglio; Easy – Un viaggio facile facile di Andrea Magnai mercoledì 27 luglio; Amour di Michel Haneke mercoledì 3 agosto. Info: via Montisoni 12, Bagno a Ripoli. Ore 19.30 cocktail, ore 21.30 spettacolo. Biglietto intero 7€ , ridotto per soci Coop Firenze 6€. Per maggiori info cliccate qui.

Photo credit © pagina FB di Carrozza 10, il vagone della vedova Begbick

Cinema sotto le stelle a Serpiolle

Seggioline rosse e un maxi-schermo allestito nel campetto di calcio. Siamo al circolino Arci dove ogni giovedì alle 21.30 il cinema serpiollese al fresco vi aspetta per far vivere i successi cinematografici dell’anno passato.. e non solo! In programma per il mese di luglio: Diabolik il 7; Il capo perfetto il 14; Una famiglia vincente il 21 e Freaks Out il 28 luglio. Per mangiare e bere c’è la Birreria Bei Bei, gestita dai volontari del circolo. Info: via delle Masse, 38. L’ ingresso è libero con la tessera. L’entrata al Circolo e quindi all’Arena estiva è riservata esclusivamente ai soci ARCI/UISP; è possibile fare sul posto al costo di 6€. Per maggiori info, cliccate qui.

Photo credit © circolo Arci Serpiolle

Arena Giardino del cinema Grotta

Il cinema di Sesto Fiorentino con 4 sale interne per l’inverno e un ampio giardino con un maxi-schermo che accoglie le proiezioni estive. Info: via Gramsci 387. Biglietti: 6€ intero, ridotto 5€ (prime visioni 8€, ridotto 6€). Orario di inizio proiezione: 21.30. Il programma completo lo trovate  qui.

Cinema al Teatro Romano di Fiesole

L’ Estate Fiesolana compie 75 anni e continua a portarli bene se consideriamo il ricco programma che offre, che spazia tra musica, teatro e cinema. Quest’ultima sezione è ben rappresentato all’interno del festival a partire dal prestigioso Premio Fiesole ai Maestri del Cinema (sabato 16 luglio con la proiezione di “Una separazione” del regista premio Oscar iraniano Asghar Farhādi, che sarà presente) e la rassegna Il cinema sotto le stelle curata dalla Fondazione Stensen, in visione per due settimane (dal 5 al 21 agosto). Info: Via Portigiani, 1, Fiesole. Qui trovate tutto il programma in pdf.

Photo credit © Estate Fiesolana

Il mio tour tra le arene estive a Firenze e dintorni termina qui. Qual è lavostra preferita?

5 pensieri riguardo “Cinema all’aperto a Firenze. Dove, come, quando.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: