Cinema, cinema e…ancora più cinema! Quando ho stilato l’elenco delle arene estive all’aperto ancora non se ne parlava e invece, eccolo tornato! Da mercoledì 20 luglio torna “Cinema nel chiostro”, l’arena estiva all’interno del Museo Novecento con film d’essai, documentari e vite d’artista. Per tutta l’estate fino al 6 settembre alle ore 21.30 i migliori film della stagione e uno speciale omaggio a Pasolini.
130 posti a sedere nello scenario dell’antico Spedale delle Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella, sede del Museo Novecento che rinnova per il secondo anno consecutivo la collaborazione con Spazio Alfieri presentando per l’Estate Fiorentina un ricco calendario di proiezioni cinematografiche. “Con piacere rinnoviamo questa importante collaborazione per accrescere e ampliare l’offerta culturale e fornire al pubblico un’occasione per vivere lo spazio museale in modo diverso, all’insegna dell’interdisciplinarietà” – dichiara Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento.
Dichiarazioni istituzionali a parte, veniamo al succo dell’offerta culturale. La programmazione cinematografica, a cura di Spazio Alfieri, comprende i migliori film d’autore della stagione, inizia mercoledì 20 luglio con “Nostalgia“, premiatissima pellicola di Mario Martone, tratto dal romanzo di Ermanno Rea con Pierfrancecso Favino. Si prosegue con “Alcarras – l’ultimo raccolto” della spagnola Carla Simón, vincitore dell’Orso d’oro alla Berlinale, “Belfast” di Kenneth Branagh ambientato nella tumultuosa fine degli anni ’60; “Licorice pizza” di Paul Thomas Anderson (che non mi vergogno a classificare come un film sull’interval training!) il finlandese “Scompartimento n.6” di Juho Kuosmanen, premiato dalla giuria di Cannes nel 2021, “Drive my Car”, vincitore agli Oscar come miglior film straniero. Tra i titoli italiani “Esterno Notte” di Marco Bellocchio, “Ennio” di Giuseppe Tornatore; “Le voci sole” di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi con Giovanni Storti (in provvisoria libera uscita dal trio Aldo Giovanni & Giacomo). E poi biografie d’artista nei documentari di David Bickerstaff su Van Gogh e i suoi Girasoli, il “Tintoretto, l’artista che uccise la pittura” di Erminio Perocco; il ritratto intimo e ironico del poeta statunitense Lawrence Ferlinghetti in “Lawrence” di Giada Diano ed Elisa Polimeni, proiettato nella scorsa edizione del Festival dei Popoli. In anteprima il film “Fire of love” poetico documentario su una coppia di scienziati francesi, montato interamente con i loro filmati di viaggio alla ricerca di vulcani attivi negli anni ’70 e ’80.
Martedì 9 agosto la serata speciale dedicata a Pasolini inizierà con un’ intervista ad Ascanio Celestini, a cura del giornalista Stefano Fabbri, a cui seguirà la proiezione di Centoventi contro Novecento, documentario i Alessandro Scillitani e Alessandro Di Nuzzo. Una partita di calcio tra Bertolucci e Pasolini diventa l’espediente per confrontare diversi sguardi sulla vita e sull’Italia. Il 16 marzo del 1975 si gioca nel campo di calcio della Cittadella di Parma una partita di cui riportano notizie solo le cronache locali ma che, vista a più di 40 anni di distanza, assume un significato particolare per la storia non solo del cinema ma del mondo della cultura. Ad affrontarsi sono le troupe di due film che si stanno girando in contemporanea nella zona: Novecento e Salò o le 120 giornate di Sodoma. A fronteggiarsi ci sono due grandi del cinema: Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini.
Ingresso: 8€ intero, 6€ ridotto soci Unicoop – abbonamento 25€ – 5 proiezioni.
Info e prevendite: www.spazioalfieri.it
3 pensieri riguardo “Torna “Cinema nel chiostro” al Museo ‘900 con film d’essai, doc e biografie d’artista”