A Firenze torna la 50 giorni di cinema

Vi ricordate la 50 giorni di cinema? Era un cartellone unico che riuniva vari festival, lanciato nel 2007 al Gambrinus, che si impose fin da subito come un’ innovativa iniziativa cinematografica nel panorama culturale italiano – poi interrotto, ma che ora torna ad affacciarsi sul panorama fiorentino.

La nuova “50 Giorni” si terrà dal 5 ottobre al 12 dicembre prossimi, al cinema La Compagnia alla quale si affiancheranno anche altre sala fiorentine. Questo grande contenitore di cinema raggrupperà ben 9 festival di stampo internazionale: il festival cinese FánHuā Chinese Film Festival (5 – 8 ottobre); il Middle East Now, dedicato al cinema medio orientale (10 – 15 ottobre); il Florence Queer Festival, sul cinema lgbt (18 – 22 ottobre); il France Odeon, dedicato al cinema francese (28 ott – 1 nov); il Festival dei Popoli, dedicato al cinema documentario (4 – 12 novembre); Lo Schermo dell’arte, che esplora la relazione tra cinema e arte contemporanea (15 – 19 novembre); il Festival Internazionale di Cinema e Donne (24 – 26 novembre); NICE – New Italian Cinema Events (1 dicembre) e infine quello dedicato al cinema indiano, il River to River Florence Indian Film Festival (7 – 12 dicembre).

Foto credits © Marco Rescigno

Un’inedita collaborazione

Il rilancio dell’iniziativa ha visto la nuova e inedita collaborazione con i Premi David di Donatello, istituendo la prima edizione di “Italian Rising Stars”, un premio che dà un particolare lustro alla cultura cinematografica toscana poiché il riconoscimento sarà assegnato a Firenze, a conclusione della “50 Giorni” – proprio dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello, che ogni anno attribuisce i più importanti riconoscimenti al cinema nazionale, presieduta da Piera Detassis.

Curiosità. Ad ospitare la presentazione dei nuovi progetti, il Salone di Donatello del Museo Nazionale del Bargello, dove è conservato il David bronzeo, capolavoro realizzato da Donatello attorno agli anni ‘40 del Quattrocento, su commissione di Cosimo il Vecchio de’ Medici, scultura che ha ispirato l’omonimo premio cinematografico, istituito in Italia negli anni ‘50.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: