Le mostre da non perdere a Firenze a febbraio

Ecco qualche idea per mettere il naso fuori dal tepore casalingo e immergersi in qualche percorso d’arte.

Escher al Museo degli Innocenti

Avete tempo fino al 26 marzo 2023 per ammirare le opere del genio olandese Escher. Scoperto dal grande pubblico negli ultimi anni, Maurits Cornelis Escher è diventato uno degli artisti più amati in tutto il mondo, tanto che le mostre a lui dedicate hanno battuto ogni record di visitatori. Inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher nelle sue celebri incisioni e litografie crea un mondo unico, immaginifico, impossibile, dove arte, matematica, scienza e fisica si mescolano. L’esposizione con circa 200 opere ripercorre i lavori più rappresentativi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo, con alcune delle opere più iconiche della sua produzione, quali Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata, che appartengono all’immaginario comune riferibile all’ artista. 👉 Fino al 26 marzo 2023. Info: Arthemisia.

Photo credits © Museo degli Innocenti

Le fotografie di Elliot Erwitt a Villa Bardini

Chi ha il coraggio di farsi una bella salitina fino a Villa Bardini potrà vedere le fotografie di Elliot Erwitt, uno dei più conosciuti fotografi, che proprio a luglio di quest’anno ha compiuto 94 anni. Nel percorso espositivo incontriamo oltre 70 scatti scelti dalla curatrice e dallo stesso Erwitt per raccontare con ironia uno spaccato della storia e del costume del Novecento. Incontriamo i famosi ritratti di Che Guevara che sorride, di Kerouac, di Marlene Dietrich, e ancora fotografie che hanno fatto la storia, come Jackie Kennedy al funerale del marito brutalmente assassinato, Presenti anche i celebri scatti di Marilyn Monroe e le foto dei suoi amati cani, metafora del genere umano a cui Erwitt ha dedicato numerosi libri. Inoltre un portfolio di immagini dedicate all’amore (fra queste il bacio di una coppia riflessa nello specchietto dell’auto al tramonto) inflazionatissima a San Valentino su Pinterest. 👉 Fino al 26 febbraio. Info: Villa Bardini.

Inside Banksy alla Cattedrale dell’immagine

Dopo Dalì, Van Gogh e Magritte, l’ex chiesa di Santo Stefano al Ponte, ora ribattezzata Cattedrale dell’immagine si immerge completamente in una mostra non autorizzata dedicata al satirico writer britannico Banksy. Attraverso un mix di immagini, suoni e musiche, capaci di evocare immediatamente la cultura underground di Bristol vuole far comprendere la protesta che negli anni ha mosso Banksy dando vita alla sua arte. Il racconto ne ripercorre la produzione artistica fin dalle prime apparizioni dei graffiti a Bristol e prosegue fino alla contemporaneità, trattando le tematiche principali delle sue opere: l’incoerenza della società occidentale, la manipolazione mediatica, l’omologazione, le atrocità della guerra, l’inquinamento globale, lo sfruttamento minorile, la repressione poliziesca e il maltrattamento degli animali. 👉Fino al 26 febbraio. Info: Cattedrale dell’immagine.

Photo credits © pagina Facebook Cattedrale dell’immagine

Le fotografie dei Bronzi di Riace alla Galleria dell’Accademia

Da una parte il capolavoro di Michelangelo, il David marmoreo e lucente esposto nella tribuna del Museo che ha raggiunto 140 anni (ma non li dimostra affatto!), dall’altra le fotografie di Luigi Spina che immortalano i due guerrieri di bronzo, capolavori indiscussi dell’arte greca del V secolo, conosciuti come il “Giovane” e il “Vecchio”; Polinice e Eteocle o più semplicemente come statua A e statua B. Sto parlando della mostra fotografica dedicata ai Bronzi di Riace, nei meravigliosi scatti di Luigi Spina, di cui trovate un approfondimento qui. Prorogata fino al 2 aprile. Info: Galleria dell’Accademia.

Photo credits © Galleria dell’ Accademia

Palazzo Medici Riccardi

Si intitola “Fuori dal mondo” la personale di Christian Balzano in mostra a Palazzo Medici Riccardi. Il progetto Fuori dal mondo sembra “giocare” sul significato di cosa voglia dire stare dentro o fuori dal mondo ma soprattutto vuole sollevare interrogativi sulla condizione del pianeta, sviluppandosi su temi ricorrenti nell’arte di Balzano (dalle grandi questioni della globalizzazione, all’integrazione sociale fino ai cambiamenti climatici) e presenta per quest’occasione opere recenti e lavori inediti, elementi trascinati e trasformati dalla corrente tumultuosa della contemporaneità che approdano negli ambienti rinascimentali di Palazzo Medici Riccardi. 👉 Fino al 12 marzo. Info: www.palazzomediciriccardi.it.

Photo credits © Muse Firenze

Memory effect” alle Murate Art District

Memory Effect, co-prodotto da MAD Murate Art District e The Recovery Plan, consiste in quattro installazioni degli artisti Binta Diaw, Nexcyia, Bocar Niang e Lerato Shadi che lavorano alternando performancearte sonora e installazioni. È un progetto inserito nella Black History Month Florence, l’iniziativa dedicata a promuovere le culture afro-discendenti nel contesto italiano. Ve ne parlo in maniera approfondita qui. 👉 Fino al 2 marzo. Info: la mostra è aperta dal martedì al sabato dalle 14.30 alle 19.30. Chiuso al pubblico: domenica e lunedì. www.murateartdistrict.it

Lerato Shadi © Memory Effect

Foto di copertina © Giorgio Magini, della mostra su Escher al Museo degli Innocenti

“I Macchiaioli” a Palazzo Blu di Pisa

Chi erano i Macchiaioli? Se solo fossimo stati più attenti durante quella lezione di storia dell’arte, oggi potremmo senz’altro dire che i Macchiaioli furono una delle più originali avanguardie artistiche nate in Europa nella seconda metà del XIX secolo. Se dapprima furono etichettati in senso dispregiativo per il loro porsi antiaccademico (l’accezione giocava su un particolare doppio senso: darsi alla macchia, agire furtivamente, illegalmente) i Macchiaioli si avventurarono sulla via della luce, dipingendo la realtà loro contemporanea, nella semplicità degli scenari naturali di cui avevano esperienza diretta. Con una retrospettiva di oltre 120 opere, la mostra, a cura di Francesca Dini, storica dell’arte ed esperta tra le più autorevoli di questo movimento – ripercorre l’entusiasmante evoluzione di un movimento artistico e racconta, nelle 11 sezioni che la compongono, l’eccitante avventura di un gruppo di giovani pittori progressisti, toscani e non, che – desiderosi di prendere le distanze dall’istituzione accademica nella quale si sono formati, sotto l’influenza di importanti maestri del Romanticismo come Giuseppe Bezzuoli e Francesco Hayez – giungono in breve tempo a scrivere una delle più poetiche e audaci pagine della storia dell’arte non solo italiana.  👉 Prorogata fino al 19 marzo. Info: Palazzo Blu.

Photo credits © Palazzo Blu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: