Cosa fate dal 24 al 26 febbraio? Io farò sicuramente un salto alla Stazione Leopolda che ospita la seconda edizione di TESTO [Come si diventa un libro]. Dopo il successo della prima, di cui vi avevo parlato qui, torna a Firenze la tre giorni dedicata all’ editoria organizzata da Pitti Immagine e ideata da Todo Modo.
Non è propriamente una fiera, non è proprio un salone ma TESTO mi colpì molto lo scorso anno (anche per la sua organizzazione interna!) perché è un evento che vuole raccontare come nasce un libro e come arriva nelle mani del lettore. Tre giorni per immergersi in un mondo di carta e parole attraverso una selezione ragionata di libri e novità anche grazie a un fitto programma di eventi, laboratori, incontri e percorsi di lettura.




Interessante l’accostamento di editori indipendenti a gruppi editoriali importanti, questa fiera è l’occasione per confrontarsi con 107 case editrici, piccole, medie e grandi e soprattutto con i protagonisti dell’editoria, gli autori italiani e internazionali più interessanti.
Anche per quest’anno si conferma il format espositivo inaugurato con la precedente edizione. Un percorso suddiviso in sette stazioni: il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore che mette in relazione il pubblico con gli addetti ai lavori, cioè gli editori, i librai, i direttori di biblioteche e, naturalmente gli scrittori. Grazie al confronto con editor, redattori e uffici stampa e a visite guidate a cura dei librai, i lettori possono immergersi nello spirito delle proposte. Inoltre per approfondire il catalogo della casa editrice, altri titoli saranno esposti sugli scaffali, alle spalle dei tavoli.
Il programma di eventi e presentazioni
Difficilissimo riuscire ad elencare tutto il programma che è ricchissimo di incontri. Tra i tanti autori e ospiti italiani coinvolti: Niccolò Ammaniti, Giuseppe Antonelli, Marco Balzano, Stefano Bartezzaghi, Daria Bignardi, Ginevra Bompiani, Giosuè Calaciura, Franco Cardini, Lucio Caracciolo, Ermanno Cavazzoni, Chiara Costa, Francesco Costa, Carlos D’Ercole, Serena Danna, Emanuele Dattilo, Mario Desiati, Claudia Durastanti, Giorgio Falco, Ottavio Fatica, Gian Arturo Ferrari, Nadia Fusini, Maura Gangitano, Carlo Ginzburg, Pietro Grossi, Jennifer Guerra, Vincenzo Latronico, Loredana Lipperini, Carlo Lucarelli, Mario Lupano, Stefano Mancuso, Marco Missiroli, Antonio Moresco, Giulio Mozzi, Dario Nardella, Paolo Nori, Tommaso Pincio, Alessandro Piperno, Piergiorgio Pulixi, Vanni Santoni, Luca Scarlini, Simonetta Sciandivasci, Luigi Serafini, Giampaolo Simi, Fabio Stassi, Emanuele Trevi, Carlotta Vagnoli, Chiara Valerio, Giorgio Vasta, Marco Vichi, Simona Vinci, Giovanna Zucconi. E tra i nomi internazionali Amélie Nothomb e tantissimi altri.
Un focus interessante è dedicato agli esordi. Storie di esordi decisamente riusciti – con la partecipazione di Niccolò Ammaniti, Simona Vinci, Marco Missiroli, Antonio Moresco (con Carla Benedetti). E una serie di nuovi esordi tra il 2022 e di inizio 2023.

RADIO GRIDOLINI a cura di Todo Modo
Una delle grandi novità di questa edizione sarà la presenza di una radio interamente dedicata alla fiera e a tutti gli ospiti presenti. Una radio che andrà in onda tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00, per raccontare quello che succede nella Stazione Leopolda attraverso la voce dei suoi protagonisti. La libreria di Radio Gridolini sarà riempita esclusivamente con i libri degli editori presenti in fiera: 7 titoli scelti da ciascuna casa editrice. Interviste con gli autori, tante rubriche diverse e l’idea di creare dei podcast da ascoltare dopo TESTO.
Online trovate tutto il calendario di incontri e laboratori dedicati a cui dovete prenotarvi per accedere. Info: orari di apertura: 10.00-20.00. Ingresso 5 euro con registrazione obbligatoria su https://testo.pittimmagine.com/