Firenze, cosa fare nel weekend dal 1 al 3 luglio

Il problema non è che ora il termometro segna 42 gradi. Il problema è che ci sono ancora luglio e agosto da affrontare. Come? Non si sa. Ma per chi rimane in città ecco qualche idea per sopravvivere.  E ricordate sempre: crema solare e bottiglia d’acqua prêt-à-porter. 

La musica di Lattexplus

Un festival musicale che non ha bisogno di presentazioni. Punto di riferimento nella club culture italiana Lattexplus, edizione “Reloaded”,  inaugura giovedì 30 giugno al giardino Ex-Kontiki (Lungarno Aldo Moro). La giornata di debutto sarà a ingresso libero con registrazione (all’indirizzo https://bit.ly/LPF22_DAY1) e vedrà la presenza della Mauskovic Dance Band, gruppo rivelazione della scena indie-tropical europea, spesso accostati ai Nu Genea (inizio concerto ore 21.00). Prosegue venerdì 1 luglio alla Manifattura Tabacchi con la presentazione del libro “L’elettronica è donna. Media, corpi e pratiche transfemministe e queer”; la proiezione del documentario “Sisters with transistor” e la performance musicale live a cura di Alina Kalancea.  Sabato 2 luglio presso Giardino Ex Kontiki, in programma Speaking Minds, Barbara Boeing, Paquita Gordon e in chiusura Marcellus Pittman e Palms Trax. Info e biglietti: https://www.lattexplus.com 

Paquita Gordon – photo credits © Lattex Plus

La Vintage Selection alla Fortezza da Basso

Edizione numero 38 per la fiera vintage più instagrammata di Firenze, che torna fino al 1 luglio in Fortezza da Basso, al Padiglione delle Ghiaia. La nuova edizione di Vintage Selection si lega al tema dello Spazio Ricerca di Pitti Filati, Intothewild: il tema ripercorre la linea temporale dell’evoluzione umana per lanciarsi alla ricerca di un futuro primitivo segnato dal senso del fluido, dell’incontaminato e della (ri)scoperta. Porte aperte non solo agli addetti del settore ma a tutti gli appassionati. Tutte le informazioni qui.

Photo credits © Vintage Selection

Il cinema all’aperto in vari spazi

Le arene estive segnano – secondo molti punti di vista – una rivincita del cinema e dell’avvicinamento tra pubblico, ancora un po’ impaurito da ambienti chiusi e Covid e programmazione cinematografica. Proprio questa settimana hanno inaugurato Apriti Cinema, lo spazio nel piazzale degli Uffizi, di cui vi avevo parlato qui che propone film proposti dai festival fiorentini a vocazione internazionale a ingresso gratuito; e Non solo cinema in Manifattura, il cartellone firmato dalla Fondazione Stensen, di cui avevo scritto qui. Biglietti intero 6€; ridotto 4€. Domenica 3 luglio segnalo anche “Berlinguer ti voglio bene” in programma al Light – Giardini di Marte, ore 21. 15 a ingresso gratuito. Piano piano si ritorna a quell’esperienza collettiva, condivisa e spensierata quale è quella del cinema. Che bello!

Photo credits © Light Firenze

Le piazze dei libri

Firenze diventa capitale dei libri dal 1 al 10 luglio grazie a “Le Piazze dei libri”. Oltre 50 gli appuntamenti previsti tutti a ingresso gratuito in cui saranno coinvolte diverse librerie e location in città: laFeltrinelli sarà in piazza della Repubblica, Giunti al punto in piazza Strozzi, Libraccio in via dei Cerretani (nei pressi di piazza Duomo), mentre piazza Santa Maria Novella unirà più librerie storiche della città, diventando un aggregatore per gli amanti della lettura. Ci sarà spazio per le librerie Florida, Leggermente, Alfani, Farollo e Falpalà, Todo Modo, Alzaia, Gioberti, Mucho Mojo, Menabò, Via Laura, oltre a due eventi gestiti dalla Città dei lettori. Dal 1 al 10 luglio apriranno gli stand di vendita nelle quattro ‘piazze’ mentre dal 5 al 10 luglio ogni piazza avrà il suo salotto letterario: qui saranno organizzate presentazioni dei libri dalle ore 18 alle 21, con ospiti vari. Il programma completo lo trovate sul sito www.estatefiorentina.it

Musei gratuiti con la domenica metropolitana

Domenica 3 luglio torna la domenica metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di fruire dei musei cittadini in forma gratuita. Tra le proposte, visite al Forte di Belvedere, dove sono state da poco inaugurate due mostre dedicate alle artiste che si sono distinte nel campo della fotografia e del video, con materiali di archivio e nuove produzioni: Play It Again, la personale di Rä di Martino e Fotografe! Ritornano anche le visite alla Torre San Niccolò dove si può ammirare una vista incantevole su tutta la città di Firenze. Al Museo Novecento sono in corso le mostre temporanee dedicate a Filippo De Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone – e l’ultima da poco inaugurata: Corrado Cagli. Artista Copernicano. Continuano le visite al complesso delle Murate, con l’esposizione di Ana Vujovic, e ancora in Palazzo Medici Riccardi, dove è in corso la mostra su Oscar Ghiglia. Sarà inoltre possibile partecipare alle visite presso Palazzo Vecchio, al Museo Stefano Bardini e in Santa Maria Novella e in Cappella Brancacci, in Santa Maria del Carmine, dove straordinariamente si può accedere ai ponteggi allestiti per gli interventi di diagnostica e restauro. Tutte le info qui: Muse Firenze; mail: info@musefirenze.it – tel. 055 2768224

Photo credits © Muse Firenze

Nuova apertura Oasi Parterre

Due giorni fa ha inaugurato un nuovo spazio in zona piazza Libertà. Giovanni Fittante, sulla scia del successo di Villa Vittoria, ha ideato Oasi Parterre, che a quanto pare si configura come un luogo dove non c’è solo musica tunz-tunz ma includerà nella sua offerta culturale anche presentazioni di libri, incontri di poesia e focus sul cinema. Il tutto accompagnato da cocktail e street-food. Presenti all’appello l’asian fusion di FirenZen e i fritti del ristorante Hortus. Lo spazio sarà aperto tutti i giorni dalle 18.00 alle 1.30. Il calendario delle attività in programma è consultabile sui loro social.

Photo credits © Oasi Parterre

Se avete eventi da segnalarmi scrivetemi pure alla mail: hello.lamentina@gmail.com. Ci vediamo la prossima settimana!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: