Firenze, cosa fare fino al 25 settembre

È arrivato il weekend conclusivo di un mese che sembra un eterno lunedì. La metafora è racchiusa nell’immagine che ho deciso di scegliere come copertina del pezzo. Spingere o sorreggere? È quello che si chiede Mr. Arbitrium, la scultura di quasi 5 metri e mezzo appoggiata alla facciata esterna della Basilica di San Lorenzo, fino a fine ottobre. La scultura è pensata con tutta la muscolatura in tensione e giocare sull’ambivalenza spingere/sorreggere è l’intento del lavoro dello scultore Emanuele Giannelli, romano di nascita ma di casa in Versilia. Che ci si trovi di fronte a un edificio storico, ecclesiastico o istituzionale, inevitabilmente ci viene chiesto di scegliere: spazzare via culturalmente un luogo simbolico o continuare a sostenerlo. Come spiega Giannelli: “ognuno di noi sarà chiamato a decidere quale dei due diversi sentieri – “spingere” o “sostenere” – intraprendere. 

Nel dubbio su quale direzione intraprendere – filosofica o culturale che sia – chiudo il cerchio segnalandovi (oltre ai più frivoli) l’unico grande evento della settimana. Ovvero: andare a votare.

L’arte di Olafur Eliasson in mostra a Palazzo Strozzi 

Da oggi e fino a gennaio 2023, Palazzo Strozzi torna al contemporaneo ospitando la più grande personale di Olafur Eliasson mai realizzata in Italia. “Nel tuo tempo” è il titolo che con un gioco di luci e ombre, riflessi di specchi e colori coinvolge l’architettura rinascimentale in un suggestivo percorso di opere storiche e nuove produzioni, tra cui una grande installazione site specific per il cortile (How do we live together del 2019) . L’artista islandese-danese, classe ’67,  lavora da sempre mescolando scultura, pittura, fotografia, video installazioni e media digitali. La sua arte è guidata dal suo interesse per la percezione, il movimento, l’esperienza vissuta, i propri sentimenti e quelli della comunità, cercando di andare oltre i confini mussali e delle gallerie ma coinvolgendo il pubblico attraverso progetti architettonici, interventi negli spazi pubblici, di educazione artistica, sociale e ambientale. Infohttps://www.palazzostrozzi.org/

Palazzo Strozzi – photo credits © Ela Bialkowska OKNO studio

L’apertura di Wild Buns 

Il panificio artigianale scandinavo Wild Buns ha finalmente aperto le porte del suo locale al civico 1 di via di Camaldoli, in Oltrarno. Finora, Robert Marrandi, il giovane panettiere estone che si cela dietro il progetto aveva fatto delle collaborazioni pop-up (dapprima con Eataly, poi Ditta Artigianale e Coffee Mantra) ma ora è pronto a prendere tutto il palcoscenico a suon di lieviti. Lasciatevi stregare da quel profumino di cannella e caramello salato. E questi sono solo alcuni dei “panini selvaggi” che potrete trovare da Wild Buns. Potete passarci dalla colazione all’orario pranzo, per la pausa caffè o una merenda tardiva: non è mai troppo tardi per divorare una delle sue prelibatezze “servagge”. Opening da giovedì 22 settembre in via di Camaldoli 1C – wildbunsbakery.com

Photo credits © Wild Buns Bakery

I 90 anni della Gelateria Badiani

Sempre per rimanere in tema cibo…ci sono quelli che amano i gusti alla frutta (non li capirò mai!) e quelli che amano le creme. Io appartengo a questa seconda categoria e ai sorbetti, preferisco decisamente i trigliceridi dei cremosi. Questo per dire che la storica gelateria Badiani ha compiuto ben 90 anni. Lo sapevate che ha ben 9 punti vendita in Inghilterra e 2 in Spagna? Ne ho fatto un approfondimento qui

Photo credits © gelateria Badiani

In crociera sull’Arno

Firenze come Parigi e l’Arno come la Senna. È partito qualche giorno fa Arnoboat, il servizio di crociere sull’Arno che si ispira al modello parigino, come i bateau-mouche. Un’ iniziativa made in Florence nata dall’idea di due fiorentini, Daniela Ghirelli e Gianni Margheriti.  “Questo progetto nasce da lontano, quando da studente all’Università di Parigi, ho vissuto la grande tradizione di navigazione fluviale dei francesi. Sognavo di realizzarlo a Firenze, nella mia amata città perché non desidero vivere in altro posto che qui. Dopo tanti anni questo sogno è diventato reale” – spiega Daniela Ghirelli che, con il socio e compagno di vita, Gianni Margheriti, entrambi manager del settore farmaceutico, hanno dato vita al progetto. Si tratta di una forma di navigazione fluviale a scopo turistico autosufficiente (l’alimentazione è a pannelli fotovoltaici) e ad impatto zero su un’imbarcazione a due scafi per non creare neppure lievi rullamenti. La crociera parte dal punto di ormeggio (via lungarno Diaz altezza Piazza Mentana), percorre il tratto che va dal Ponte alle Grazie passando sotto Ponte Vecchio, Ponte Santa Trinita e Ponte alla Carraia per poi virare e rientrare ripercorrendo a ritroso il percorso fino al punto di ormeggio. La gita ha la durata di 1 ora per un totale di 8 promenade al giorno (dalle 10.30 alle 21), 7 giorni su 7 dal 1 maggio al 30 settembre. Per la stagione 2023 l’imbarcazione sarà sostituita da un’altra, esattamente come l’attuale, più aperta grazie a terrazze a poppa e a prua. Il costo del biglietto è di 19€, ridotto di 12€ per i ragazzi dai 6 ai 12 anni e gli over 65 residenti a Firenze e corse gratuite per gli under 6. Imbarcazione disabilityfriendly. Info: www.arnoboat.com

Photo credit © Arnoboat

La mostra fotografica di fine anno degli studenti di Fondazione Studio Marangoni

Venerdì 23 settembre alle 18 presso la fsmgallery gli studenti e le studentesse del terzo anno del corso di  triennale di fotografia e new media espongono i loro progetti in una grande mostra finale. I lavori esposti nascono da progetti sviluppati nell’arco dell’anno accademico, e costituiscono il coronamento del percorso di studi alla FSM. Dall’ideazione alla realizzazione pratica fino all’allestimento: durante l’anno i futuri fotografi si occupano di tutte le fasi del loro progetto sotto la supervisione di tutor di eccellenza affiancati a loro in base all’affinità col progetto proposto. In mostra ci saranno i lavori di: Andrea Pelatti, Leonardo Danieli, Patrizio Marcocci, David Rognini, Giulio Guidi, Giulio Milaneschi, Lara Cervaroli e Michelle Davis. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 31 ottobre con orario 10.00-15.00 dal lunedì al venerdì oppure su appuntamento. La Fondazione si trova in via San Zanobi 19r. Per informazioni scrivere a segreteria@studiomarangoni.it 

Photo credit © Leonardo Danieli per fsmgallery


Vernissage di “Muttolina e altre storie sovversive” alla libreria Alice
Un talk con la regista Silvia Clo Di Gregorio e la presentazione di Muttolina Magazine. Giovane, creativa e audace: Silvia Clo Di Gregorio racconterà la sua esperienza nel mondo della regia, tra videoclip, spot e cinema. Cos’è Muttolina Magazine? Una rivista cartacea indipendente ideata e coordinata dalla Di Gregorio all’insegna della creatività, dell’arte, della natura, dell’inclusione e della sostenibilità. Il magazine nasce come frutto spontaneo del festival Muttolina, di cui la regista è direttrice artistica: un progetto in grado di coniugare un certo slancio alla scoperta, alla sperimentazione, alla novità, con un profondo legame con la terra, con lo spazio e i possibili modi di abitarlo. Quando? Venerdì 23 settembre ore 21 in via de Pucci, 4. Se vi perdete chiedete al portiere o telefonate al 351 5496 961.

Cosa farò io durante il weekend? Sarò alle prese con il secondo trasloco dell’anno ma come sempre per segnalazioni o collaborazioni scrivetemi pure alla mail: hello.lamentina@gmail.com.

Photo cover: © Massimo Sestini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: