Cosa fare a Firenze fino al 2 ottobre

Arrivo tardissimo perché far conciliare l’ennesimo trasloco con la vita reale e con il lavoro è complicato.  Comunque, cosa fare questo weekend a Firenze? Piove. Ve lo dico qui sotto! 

Le fotografie di Letizia Battaglia alla Crumb Gallery

Oltre ai durissimi reportage di morti ammazzati vittime della mafia per le vie di Palermo, la fotografa Letizia Battaglia ha sempre documentato la vita della gente comune. Per la strada, in case misere, in luoghi di lavoro, nei mercati, cercando di cogliere soprattutto il movimento umano in ogni situazione, in ogni espressione degli occhi – in particolare di donne e bambine. La mostra fotografica dal titolo “Corpo di donna” è un omaggio della Crumb Gallery alla grandissima fotografa. Una galleria per donne artiste, fondata e diretta da donne, in cui la Battaglia ha subito creduto. La mostra, che inaugura il 30 settembre, ripropone una scelta delle più belle foto di nudo. Non foto sexy o in pose da modella ma donne colte con scatti che alzano il velo per permettere allo sguardo di vedere proprio là dove altrimenti non si coglierebbe nulla. Riprendendo le parole di una sua vecchia intervista: “La fotografia è un atto meraviglioso, come fare l’amore. Ma con rigore e senza vanità”.La mostra rimarrà aperta fino al 27 novembre e rientra negli eventi della Florence Art Week. Info: via San Gallo, 191 rosso.

Letizia Battaglia “Nuda sulla neve” Utah 2019 – © courtesy Archivio Letizia Battaglia

Pimp my Vintage al The Stellar

Quale miglior occasione se non quella del cambio di stagione per fare acquisti? Domenica 2 ottobre, dalle 12 alle 20.00, appuntamento al The Stellar, il ristorante e cocktail bar nel cuore di San Frediano per una giornata tra stand di vintage e upcycling. Torna il mercatino di Pimp My Vintage, che in questo primo weekend autunnale propone uno sguardo al passato per proiettarsi nel futuro. Il vintage è sempre di moda e il ritorno al passato è più che mai un “ritorno al futuro” – dicono dall’organizzazione. Dall’eleganza anni ‘50 allo streetwear dei ‘90 passando per oggettistica, borse, locandine, gioielli, e chicche da scoprire. Info: l’ingresso all’evento è gratuito. Si entra da Lungarno Soderini, 21. L’evento si terrà al piano terra, nella corte interna. Hanno un piano B in caso di pioggia, yeah!

Photo credits © Pimp my vintage

La XX edizione di Corri la vita

Questa domenica si festeggia la XX edizione di Corri la vita, la manifestazione più attesa e partecipata, che unisce sport, cultura e solidarietà, dopo aver promosso per due edizioni lo sport individuale all’aperto, potrà finalmente riabbracciare i suoi sostenitori dal vivo. Tante le sorprese attese per questa XX edizione, che ha sempre come obiettivo promuovere la raccolta fondi destinata a progetti dedicati alla cura del tumore al seno per aiutare le donne attraverso la prevenzione, la diminuzione delle liste di attesa ed il sostegno psicologico, e che quest’anno aspira a battere il record delle 37.200 iscrizioni. Lo scopo della raccolta fondi 2022 è fornire sostegno a Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica ISPRO-LILT di Villa delle RoseSenoNetwork, il portale che riunisce tutte le Breast Unit italiane e FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus. Potete donare qui. L’immagine di questa edizione è tratta dall’opera di Lucas Cranach il Vecchio “Adamo ed Eva”, conservato alle Gallerie degli Uffizi.

Photo credits © Corri la vita

Musei gratuiti con la domenica Metropolitana

Domenica 2 ottobre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di fruire dei musei cittadini in forma gratuita. Al Museo Novecento sarà visitabile la grande mostra monografica Tony Cragg. Transfer, che permette di apprezzare meravigliose sculture e disegni dell’artista; a questa fa da controcanto la mostraPassione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst, a Palazzo Medici Riccardi, che espone prestigiose opere di alcuni maestri del XX secolo, acquisite da collezionisti privati fiorentini e toscani. Un intenso viaggio attraverso le opere di artisti italiani e internazionali come Giorgio De Chirico, Ottone Rosai, Lucio Fontana, Joan Mirò, Ai Weiwei, Andy Warhol, Damien Hirst. Al MAD Murate Art District  è visitabile la mostra Il Respiro dei sogni: il lavoro di Jacopo Baboni Schilingi (di cui vi avevo già parato qui). Al Forte di Belvedere è l’ultimo giorno di apertura per le mostre dedicate alle donne artiste: da una parte la personale Play It Again della giovane e talentuosa Rä di Martino e dall’altra la mostra Fotografe! presentata e promossa dalla Fondazione Alinari per la Fotografia. In occasione del centenario della morte di Stefano Bardini, grazie al sostegno di Aquila Energie, è possibile visitare la mostra Officina Bardini, che valorizza l’ampio e intenso lavoro di restauro, reintegro e rifacimento di opere e oggetti d’arte coordinato prima da Stefano e poi dal figlio Ugo. È così possibile conoscere l’organizzazione e i metodi di lavoro della loro impresa artistica, delineandone i principali ambiti e interessi: dalle sculture ai rilievi, dai tessuti ai corami senza tralasciare arredi lignei e le decorazioni di interni tanto amate dagli antiquari. Maggiori informazioni su orari e accessi le trovate su Muse Firenze (tel. 055-2768224, mail: info@musefirenze.it).

Passione Novecento – Palazzo medici Riccardi

Entre Dos Mundos – festival di cinema ibero-americano 

Fino a domenica 2 ottobre in programma al cinema la Compagnia la quinta edizione del festival Entre dos Mundos, che celebra il cinema iberoamericano. “In questa quinta edizione – spiega Maria Lorena Rojas, direttrice del Festival Entre Dos Mundos – avremo un focus su uno dei paesi più vivaci e trainanti della cinematografia latino-americana, il Messico. Prenderemo spunto dalla visione di film importanti per discutere anche di sostenibilità ambientale, temi di attualità e relazioni interpersonali. Questo sguardo sui titoli più interessanti del nuovo cinema messicano caratterizza l’anima del festival, nato per creare un dialogo fra due mondi e due culture, quello dell’America Latina e quello italiano”. Tutto il programma lo trovate qui: Entre dos Mundos

Photo credits © Entre dos Mundos

Alla prossima settimana, con tanta fatica!

Lamentina

La foto di copertina è di Tolga Kilinc.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: