Il cinema Astra riapre con 4 giorni di eventi

Il cinema Astra, di cui vi avevo già parlato qui è finalmente pronto per alzare la saracinesca e aprirsi alla città. Lo fa con 5 eventi distribuiti in 4 giorni (da giovedì 26 a domenica 29 gennaio) e un’apertura in grande stile.

Diamo meglio un’occhiata al programma

A inaugurare il nuovo cinema sarà il critico cinematografico Paolo Mereghetti che racconterà i trent’anni del suo celebre dizionario del cinema, dialogando col direttore del Festival dei Popoli Alessandro Stellino (ingresso gratuito, prenotazioni qui bit.ly/Mereghetti23). La pubblicazione con 35mila schede redatte da Mereghetti è dedicata ai critici cinematografici toscani Claudio Carabba e Vieri Razzini, entrambi scomparsi in anni recenti e a cui Firenze è molto legata. Prima dell’incontro al pubblico, il cinema sarà inaugurato in forma privata alla presenza delle autorità cittadine con un taglio del nastro molto particolare. Al posto del consueto nastro rosso sarà tagliata una pellicola cinematografica i cui fotogrammi saranno poi regalati ai presenti per tutto il giorno. La cerimonia sarà accompagnata da tre giovani musicisti che suoneranno dal vivo le grandi colonne sonore del maestro Ennio Morricone. 

In prima serata giovedì 26, introdotto dallo stesso Mereghetti, alle ore 21 il noir capolavoro di Orson Welles La signora di Shanghai, che sarà proiettato in una versione restaurata e in lingua originale con sottotitoli in italiano.

L’inaugurazione si svilupperà per tutto il fine settimana e prevede numerosi eventi, film, incontri, mostre. Tra questi, la mostra internazionale dal titolo “Riverboom – Greatest Hits: photography vs cinema” (venerdì 27 alle 18, ingresso gratuito) del collettivo di fotografi fiorentini Riverboom, un viaggio visivo su grande schermo delle fotografie più suggestive degli ultimi vent’anni scattate in tutto il mondo dai fotografi Edoardo Delille (presente in sala), Gabriele Galimberti, Paolo Woods, Claude Baechtold, Serge Michel, Alexandre Tzonis. Riverboom è un collettivo italo-svizzero fondato nel 2002 sulle rive del fiume Boom, in Afghanistan. Negli ultimi vent’anni, Riverboom ha realizzato mostre, prodotto film, organizzato feste e pubblicato libri tra cui le guide illustrate Baechtold’s Best, dedicate interamente a destinazioni inconsuete come il Polo Nord o l’Afghanistan.

Sabato 28 (alle 16.00 e alle 18.30) il regista Andrea Segre incontrerà il pubblico dopo entrambe le proiezioni per il suo ultimo film Trieste è bella di notte, che svela ciò che accade al confine tra Italia e Slovenia, sulle colline sopra Trieste, in tema respingimenti dei migranti. A seguire, alle 21, il film italiano più visto di sempre su Netflix, per la prima e unica volta al cinema, Il mio nome è vendetta del regista fiorentino Cosimo Gomez (presente in sala insieme al co-sceneggiatore Sandrone Dazieri). Il film, con Alessandro Gassman e Remo Girone è la storia di un ex sicario della mafia che quando i nemici dal passato gli uccidono la moglie e il cognato, si rifugia a Milano con la figlia e pianifica la sua vendetta. Per una sera il film tornerà a vivere in un cinema, grazie a Netflix che ha concesso in via eccezionale la proiezione pubblica.

In sala arriverà anche il collettivo di videomaker Il Terzo Segreto di Satira col film, in prima assoluta, Domino 23 – Gli ultimi non saranno i primi (domenica 29 gennaio alle 16.00 e alle 18.30). Il collettivo milanese non ha paura di affrontare con ironia temi come la sostenibilità ambientale, le nuove sensibilità sul politicamente corretto, il mondo del lavoro e la novità del nuovo governo di destra. Entrambe le proiezioni alla presenza degli autori.

Sul cinema: dopo ben nove anni dalla chiusura, avvenuta nel 2014, la nuova sala polifunzionale, di proprietà di Banca Cambiano – che proprio lì accanto avrà una sua filiale – sarà gestita da Prg e Fondazione Stensen. Info e programma completo www.astrafirenze.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: