Pitti Taste: dal 4 al 6 febbraio a Firenze torna il salone del gusto

Hai detto cibo? No, ho detto Taste! Il salone dedicato alla food culture contemporanea che riunisce il meglio delle eccellenze del gusto torna in città dal 4 al 6 febbraio alla Fortezza da Basso.

Dal salato al dolce, dai soft drinks agli spirits, passando per il design dedicato alla tavola, Taste è l’appuntamento di riferimento per scoprire le migliori aziende (500 espositori, oltre 80 aziende che partecipano per la prima volta e una presenza sempre più internazionale di buyer in arrivo anche dai mercati emergenti) i prodotti iconici e le tendenze del food & beverage, in un percorso fatto di proposte sempre più creative e consapevoli.

Il gusto coinvolge la città

È confermato infatti il consueto appuntamento con il calendario off Fuori di Taste dove le aziende che partecipano alla manifestazione incontrano i locali cittadini con cene a tema, presentazioni ed eventi in giro per tutta la città. Il calendario è fittissimo e io vorrei assaggiare tutto, come si fa? Lo trovate qui: https://taste.pittimmagine.com/. Per ora gli imperdibili secondo me: Doppia C: per essere originali! dove Antica Macelleria Falorni di Greve in Chianti presenta la sua punta di diamante: il prosciutto affinato sotto la cenere (3 febbraio, ore 18.30 da Tiratissima); Galeotto fu il risotto, Leonardo Romanelli mette in scena uno spettacolo durante la preparazione di un risotto, raccontando la vita di un cuoco. (3 febbraio ore 19,30 al Teatro del Sale); Non è margherita. È Starita! con un cooking show di Antonio Starita (4 febbraio alla pizzeria Starita); Laudemio Frescobaldi e Pasta Tirrena a Salotto Portinari, in cui viene lanciato Pasta Tirrena, nuovo marchio del gruppo Frescobaldi. Lo Chef Vito Mollica dedica un menu a Laudemio Frescobaldi, olio evo proveniente dagli uliveti Frescobaldi, accompaganto da autentici sapori e profumi del territorio, e dai vini della maison del vino toscano. (4 febbraio alle 19:30 Salotto Portinari Bar & Bistrot) e infine Fratelli Chiaverini presenta “Il Brunch Fiorentino” a Ditta Artigianale (5 febbraio dalle 9 presso tutti i negozi di Ditta Artigianale) viene proposto il “Brunch Fiorentino” realizzato con marmellate Chiaverini in versione dolce e salata.

Photo credits © Pitti Taste

La pasta: tema di questa edizione

Tema scelto per questa edizione è l’alimento principe della cucina italiana: la regina pasta. E io, da vera pastara, ne sono subito fan. Tradizione, tipicità, convivialità, nutrimento e creatività. La pasta ci rimanda al concetto di casa, certo, ma sempre di più è anche alta cucina. Taste offrirà un viaggio speciale alla scoperta delle esperienze e sfaccettature del mondo della pasta, e dei nomi di alcuni importanti pastifici. Il tema inoltre verrà declinato con un’installazione all’entrata della Unicredit Taste Arena, sarà protagonista di alcuni degli argomenti dei Taste Talk, e farà incursione anche nei Taste Ring curati da Davide Paolini.

Jazzy Taste

Il jazz è il genere musicale che meglio rappresenta la voglia e la libertà di provare accostamenti inediti, lanciandosi nell’esplorazione di sound innovativi. Proprio come accade con i sapori. ecco perché Jazzy Taste è il tema scelto per la campagna di lancio della manifestazione. Tra cibo e musica, del resto, non mancano le assonanze. Clarinetto, sax, tromba e percussioni, in versione “golosa”, detteranno il ritmo della sedicesima edizione di Taste. La comunicazione visiva è di Auge Design.

Il percorso espositivo
Dopo lo stop obbligato tornano le degustazioni in tutti gli stand, quindi anche gli espositori dotati del bancone potranno tornare a proporre assaggi ai visitatori interessati. Si parte dal piano attico del padiglione centrale con i prodotti salati per proseguire al piano terra che accoglierà a fine percorso anche una proposta “ibrida”, che accompagnerà i visitatori verso i sapori dolci riuniti al Padiglione Cavaniglia. Al piano terra del Padiglione Centrale, nella Taste special area ci sarà un focus sugli amari: una selezione di etichette artigianali che rappresentano l’eccellenza del made in Italy del settore. Al termine del percorso, lo shop dove acquistare i prodotti scoperti durante la visita.

Photo credits © Pitti Taste

Nel fitto programma troviamo i Taste Ring a cura di Davide Paolini, tra cui segnalo “Come reperiscono le materie prime di qualità i grandi hotel?” (sabato 5) e “La rivincita della pasta secca” Perché la cucina stellare per anni non ha utilizzato la pasta secca poi all’improvviso il boom di spaghetti al pomodoro e alla cacio e pepe (domenica 6). E i Taste Talks:
Pasta Couture / Haute Cottur. Il senso della moda per la pasta. Parole e immagini sulla fascinazione reciproca tra pasta e moda, tra estetica, eros e gusto.
Ecco di che pasta son fatte le donne! Generazioni, cibi, culture, latitudini a confronto. Partecipa una Sfoglina e i suoi tortellini; Xin Ge Liu de Il Gusto Dim Sum; Matilde Pettini animatrice di Dalla Lola e la sua pasta al pomodoro.
Mi dedico alla terra. Storie di imprenditrici agricole, dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura. Perché sempre più donne scelgono il mestiere della terra, si iscrivono alla Facoltà di Agraria, sono alla guida di aziende agricole.
Il cibo a tempo di musica: il suono legato al mondo dell’enogastronomia. Com’è influenzata dal suono la nostra percezione del cibo? Ne discutono, con la giornalista e scrittrice Anna Prandoni, un musicista, uno chef e un tecnico del suono e dell’insonorizzazione nei ristoranti.

Info e orari: Aperta agli operatori del settore: dalle 9.30 alle 19.30 sabato e domenica, e dalle 9.30 alle 18 di lunedì; e agli appassionati con un biglietto di 20 euro idalle 14.30 alle 19.30 e lunedì dalle 9.30 alle 18. Pitti Taste.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: