Cosa fare a Firenze dal 1 al 4 settembre

A Crotone dovrai stare, finché un 5 o un 8 non compare!”. Dopo settimane in southworking dalla soleggiata east cost calabrese era giunta l’ora di tornare nel capoluogo toscano. Un po’ per doveri coniugali (ahahah) un po’ perché mi mancava questa città (davvero?). Pensate che c’è chi ama talmente tanto Firenze che ha deciso di chiamare il proprio figlio con questo nome. Come emerge dall’indagine di Forbes Advisor (qui riportateo su Elle) nella classifica dei nomi più popolari al mondo, Florence risulterebbe al 361° posto in classifica. I soliti ammerigani! Ma veniamo a noi e al nostro weekend in città (e fuori) tra mercatini, fiere alimentari e naturalmente tanta arte.

Pimp my Vintage al Molo

Domenica 4 settembre, dalle 12 alle 20.00, appuntamento sulle rive dell’Arno per una giornata tra stand di vintage, upcycling e remake. Torna il mercatino di fine estate di Pimp My Vintage. Tanti stand e progetti creativi e di recupero, come quello di Nicolò (N.P.), giovane empolese appassionato di moda e remake che parte dalla selezione di abbigliamento per elaborarlo in modo creativo e creare pezzi unici. Dalla costa toscana invece arriva Cacciucco Records con una selezione speciale di dischi che ci ricordano che la musica migliore non invecchia anzi migliora col tempo e continua a girare come i vinili. O ancora Barbara Vintage, che colleziona locandine e pubblicità dai primi del ‘900 agli anni ‘90 e li trasforma in opere da incorniciare che ci raccontano l’evoluzione della moda, del costume e del linguaggio. Info: l’ingresso all’evento è gratuito – Lungarno Colombo, 27.

Photo credit © Pimp My Vintage

Hypermaremma in luoghi diversi 

500.000 ettari di terra, 420.000 cinghiali, 360 km² di campo di grano, 2.000 butteri, 151 torri di avvistamento, 100 km di spiagge e 1 progetto di arte ambientale. Sono i numeri di Hypermaremma, progetto artistico fondato dai galleristi Carlo Pratis e Giorgio Galotti con il collezionista Matteo d’Aloja. Il loro obiettivo? Costruire un dialogo tra bellezza e territorio della Maremma, rinomata per la sua natura incontaminata e i borghi marinari. La quarta edizione del festival, che si svolge dal 2019, si è aperta con un programma ancora più ricco di interventi site specific in alcuni luoghi iconici e storici del territorio. Da I giocolieri dell’armonia di Giuseppe Gallo, sulla spiaggia della Tagliata di Ansedonia, alla performance di Rachel Monosov che hanno aperto la stagione, passando per il neon Ships that pass in the night di Maurizio Nannucci sulla facciata della Rocca Aldobrandesca di Talamone, la performance di Francesco Cavaliere, fino all’opera site-specific In nature nothing exists alone di Claudia Comte – lungo il campo di grano della Fattoria Stendardi, a Pescia Fiorentina, oltre 100 metri di scritta con tronchi di pino del Monte Amiata. Da fine luglioo si sono aggiunte anche le ultime installazioni della stagione, rispettivamente: l’installazione di Guglielmo Maggini con la sua The big burnout presso Porta Media di Orbetello e la regata immaginaria di vele di Gianni Politi con il suo progetto Le fatiche di A.c in un campo di girasoli a Talamone. Una meravigliosa rilettura del paesaggio attraversi interventi di artisti contemporanei. Avete tempo fino al 30 settembre: hypermaremma.com

“Ships that pass in the night” di Maurizio Nannucci © Hypermaremma

Musei gratuiti con la domenica metropolitana

Domenica 4 settembre torna la domenica metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di fruire dei musei cittadini in forma gratuita. Tra le proposte, le visite alla Torre San Niccolò dalla quale si può ammirare una veduta spettacolare su tutta la città di Firenze. Al Forte di Belvedere visite alle mostre dedicate alle donne artiste: da una parte la personale Play It Again della giovane Rä di Martino e dall’altra la mostra Fotografe! presentata e promossa dalla Fondazione Alinari per la Fotografia e dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze. Al Museo Novecento le mostre temporanee dedicate a Filippo De Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone e Corrado Cagli. A Palazzo Medici Riccardi è in corso la mostra su Oscar Ghiglia. In programma anche visite a Palazzo Vecchioal Complesso delle Murate, al Complesso di Santa Maria novella e in Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, dove straordinariamente si può accedere ai ponteggi allestiti per gli interventi di diagnostica e restauro. Tutte le info qui: Muse Firenze; mail: info@musefirenze.it – tel. 055 2768224

Vista alla Cappella Brancacci photo credit © Muse Firenze

Cinema all’aperto in vari luoghi della città

Godiamoci gli ultimi giorni di cinema all’aperto finché il meteo ce lo consente. Per esempio al Conventino giovedì 1 settembre c’è “I racconti di Canterbury” di Pier Paolo Pasolini (ore 21); alla Manifattura Tabacchi venerdì 2 è in programma in anteprima “Nido di vipere” di Kim Yong-hoon (ore21.15). Di seguito trovate l’elenco completo delle arene estive a Firenze e dintorni con le loro rassegne. Il programma del cinema nel Chiostro del Museo Novecento lo trovate qui. Poi c’è anche uno speciale sul Cinema Tascabile . Buone visioni sotto le stelle! 

Photo credit © Manifattura Tabacchi

Only Usato Market 

Per chi vuole fare scorpacciata di vintage, sempre domenica 4 nel chiostro del Conventino c’è Only Usato Market, dedicato agli amanti del vintage, agli oggetti di seconda mano, agli svuota armadi. Ci saranno gli studi aperti degli artigiani e delle artigiane resident del Conventino, dalla colazione alla cena si potrà bere e mangiare al caffè letterario; dalle 12 “all market long” fino alle 20 ci sarà il djset di Miss Kat e Roberta WJM Andreucci. I loro appuntamenti proseguono domenica 11 settembre a bordo piscina presso La Chiara di Prumiano (strada di Cortine 12 a Barberino Val d’Elsa) e il 24 in riva al fiume al Fiorino sull’Arno! Se in futuro voleste partecipare come espositori, scrivete via email a onlyusato@gmail.comInfo: Chiostro del Conventino, via Giano della Bella, 20 a ingresso libero dalle 12 alle 23.

Photo credit © Il Conventino caffè letterario

La Fierucola del pane

Siccome a me m piac a nutell ò gelat ca pann e merendin in quantità” ogni weekend cerco di inserire un evento riguardante il cibo. Ecco dunque un appuntamento per i carbo lovers e alle produzioni locali. Sabato 3 e domenica 4 settembre piazza della Santissima Annunziata ospita la Fierucola del Pane dove la promozione dell’agricoltura biodinamica, gli agricoltori-panificatori locali e il ritorno dei grani antichi saranno protagonisti. Inoltre ci saranno laboratori di biscotteria e di panificazione gratuiti che si svolgeranno in piazza (alle 17 di sabato pomeriggio e alle 10.30 di domenica mattina) e la presentazione della nuova edizione aggiornata di “Facciamo il pane” di Annalisa De Luca, edito da Terra Nuova Edizioni. Un manuale ancora più completo, arricchito con la descrizione di nuove tecniche, informazioni e ricette, con una nuova sezione sui pani delle feste. Un libro scritto sia per chi si avvicina alla pasta acida per la prima volta, sia per chi se l’è fatta amica da tempo. Info: info@lafierucola.org; www.lafierucola.org.

Photo credit © Bas Peperzak

La foto di copertina è di Joao Reguengos. Se avete eventi da segnalarmi scrivetemi alla mail: hello.lamentina@gmail.com. Arrivederci!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: