Avete presente la frase “se ne riparla a settembre”? Poi settembre arriva e…
C’è il calendario gregoriano, che il 1 gennaio ci costringe a fare quei famosi buoni propositi – che dureranno giusto il tempo di averli pronunciati – e poi c’è il calendario scolastico, accademico. Quello che non appena parte settembre ci impone di riprendere il ritmo ballerino che avevamo interrotto in estate. Ed è proprio a piccoli passi di danza, tremolanti ma anche vogliosi di ricominciare, che iniziamo questa settimana fatta di tanti eventi. Scadenze, bollette, nuove iscrizioni in palestra: non a caso questo mese è conosciuto come stressembre. I periodi di ozio sono finiti! Ben tornati eventi che si accavallano uno sopra l’altro. That’s life!
“Il respiro dei sogni” alle Murate Art District
Sogni elaborati durante la notte, sogni nel cassetto, auspici per il pianeta o per il futuro. L’artista Jacopo Baboni Schilingi ha raccolto ognuna di queste suggestioni per trasformarle nelle voci di un’unica grande installazione. Si intitola il “Respiro dei sogni” la mostra che da giovedì 8 settembre (e fino al 15 ottobre) sarà al MAD Murate Art District. Schilingi ha suddiviso il lavoro in tre macroaree: visioni oniriche, proiezioni personali e utopie collettive, creando un percorso che, a partire dalle celle dell’ex carcere fiorentino, culmina nella sala Anna Banti, all’interno della quale il visitatore potrà provare in prima persona a “sognare” e allo stesso tempo a comporre musica con il semplice movimento delle mani grazie a un dispositivo concepito dall’artista. “La capacità di sognare ci accomuna tutti: donne, uomini, giovani, anziani – ha spiegato Jacopo Baboni Schilingi. “È quella capacità inconscia grazie alla quale siamo tutti un po’ come degli artisti in grado di vivere esperienze profonde, misteriose, paurose, fantasiose. Attraverso il respiro dei sogni ho deciso di dar voce al vostro inconscio”. Info: L’opening si terrà l’8 settembre alle 19 al Terzo Giardino (e dal giorno successivo sarà visitabile presso MAD Murate Art District). In caso di maltempo l’opening si terrà l’8 settembre al MAD alle ore 18.

Bernardo Zannoni al Museo 900 per Intemporanea
Venerdì 9 alle 18, il giovanissimo Bernardo Zannoni (classe 1995, occhioooo!) sarà ospite al Museo Novecento nell’ambito della rassegna letteraria Intemporanea. Con il suo romanzo d’esordio “I miei stupidi intenti“, a soli 27 anni Zannoni è il più giovane vincitore del Premio Campiello con un libro che ha come protagonista Archy, una faina dotata di parola. “È un animale poco usato dagli scrittori” – spiega l’autore in un’ intervista. “Potevo tratteggiarlo a mio piacimento, è stato anche un modo per omaggiare un animale sfigato“. Fra gli alberi dei boschi, le colline erbose, le tane sotterranee e la campagna soggiogata dall’uomo, si svela la storia di un animale diverso da tutti. Archy nasce una notte d’inverno, assieme ai suoi fratelli: alla madre hanno ucciso il compagno, e si ritrova a doverli crescere da sola. Gli animali presenti in questo libro, parlano, usano i piatti per il cibo, stoviglie, tavoli, letti, accendono fuochi, ma il loro mondo rimane una lotta per la sopravvivenza, dura e spietata, come d’altronde è la natura. Un libro che ho trovato a tratti durissimo, ma sempre molto trascinante, in cui, con il passare delle stagioni il protagonista animale diventa sempre più umano e alla vita, dovrà adattarsi. La presentazione si inserisce all’interno della quarta edizione di Intemporanea, rassegna letteraria diretta da Pinangelo Marino, con anteprime, conferenze e reading in vari luoghi della città, durante tutto il mese di settembre. Info: si consiglia la prenotazione scrivendo a info@intemporanea.eu o tramite sito www.intemporanea.eu

Cirk Fantastik!
In equilibrio tra disciplina e irriverenza Cirk Fantastik è il festival internazionale di circo contemporaneo che anche quest’anno torna ad animare Firenze. Dopo aver divertito Scandicci, nella sua terza e più importante tranche (dall’8 al 18 settembre) il festival torna al Parco delle Cascine. Il programma è ricchissimo ma posso dirvi che tra gli highlights ci sono compagnie di varietà circensi, equilibrismo, spettacoli comico-acrobatici, theater-box, teatro di figura, danza aerea e tanta musica dal vivo. L’essenza del festival è la diffusione di un’arte no border che è radicata su un terreno fertile per la continua sperimentazione. Per maggiori informazioni, orari e ticket, visitare: www.cirkfantastik.com

Visite alle Torri fiorentine
Fino al 30 settembre c’è la possibilità di visite guidate alla Torre di San Niccolò, regina delle torri fiorentine, al Forte Belvedere, al Baluardo di San Giorgio, a Porta Romana, alla Fortezza da Basso e alla Torre della Zecca. Una proposta di valorizzazione riproposta ogni estate dai Musei civici fiorentini e da MUS.E per permettere, a fiorentini e non, di scoprire la storia della città, del suo sistema difensivo e per godere di un panorama mozzafiato su Firenze. La Torre di San Niccolò è visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 19 (visite ogni 30 minuti); ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura: l’accesso include la visita guidata, che dai piedi della torre consente di raggiungere la cima seguendo un vero e proprio viaggio nel tempo e arrivando a godere di un incredibile vista sulla città. Un’ascesa che consente di ammirare da una prospettiva privilegiata tutto il centro storico, comprese le Rampe del Poggi. Realizzate tra il 1872 e il 1876 nell’ambito del piano di allargamento dei vecchi confini cittadini, laddove un tempo sorgevano le mura difensive: mura di cui la porta di San Niccolò è oggi segno e testimonianza. Il costo della visita (eccetto Forte Belvedere) è di €6 a persona. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: tel. 055/2768224, mail info@musefirenze.it.

Da Vinci Experience a Santo Stefano al Ponte
Dopo il successo di Inside Dalì, Crossmedia Group firma un’altra mostra multimediale immersiva dedicata al genio di Leonardo. L’appuntamento è nella chiesa di Santo Stefano al Ponte. Nella sala immersiva, un video completamente rinnovato vi trascinerà alla scoperta della vita e delle opere del più grande genio del Rinascimento. La “Da Vinci Experience” è una narrazione che parte dal racconto cronologico della vita del maestro di Vinci e poi si dirama tra gli effetti visivi dei video generativi che affrontano i tanti temi legati a Leonardo. Accanto al video, tornano anche le riproduzioni delle macchine leonardesche, la Mirror Room e la Da Vinci VR Experience. La mostra sarà aperta fino al 1° novembre, tutti i giorni con orario continuato dalle 10.00 alle 18.30. Info e prenotazioni: via mail a info@davinciexperience.it o telefonando allo 055 217418.

Se avete eventi da segnalarmi scrivetemi pure alla mail: hello.lamentina@gmail.com. Ciao!
Una opinione su "Cosa fare a Firenze dall’8 all’11 settembre"