Sono molto emozionata nello scrivere che la rivista a cui sono affezionata da una vita – e con la quale collaboro da una vita (si può dire?) compie 10 anni! Nella foto che segue trovate la prima copia che presi mentre frequentavo un corso serale allo IED. Era il numero cinque, e da quel lontano 2013 siamo ancora qui! Questa settimana vi propongo 6 appuntamenti distribuiti tra editoria, cinema, arte e artigianato. Chi dice che a Firenze non c’è mai niente da fare (come diremmo noi di Lungarno) – non sa quel che dice!
10 anni di Lungarno
Come spiega bene questo articolo sul sito di Lungarno “era il 23 settembre 2012 quando una rivista dalla colorata copertina faceva capolino al parco delle Cascine, per lo storico concerto dei Radiohead. In quel momento veniva alla luce il numero zero di Lungarno, un mensile free press dedicato alla cultura e agli eventi della nostra città. Ebbene, dopo fiumi di inchiostro, tante rubriche (serie, ma anche strampalate) e una valanga di cover disegnate da illustratori emergenti e nomi affermati, sono passati 10 anni dal giorno del “debutto in società”. Per questo Lungarno celebra il suo primo decennio di vita con una festa (a ingresso gratuito come il magazine), sabato 17 e domenica 18 settembre alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana, 77)”. Che valore si può dare ad una rivista gratuita? Forse economicamente zero, forse emotivamente incommensurabile. Così è per noi che da dieci anni, ogni mese, realizziamo la rivista gratuita Lungarno – spiega il direttore Jacopo Aiazzi. Cercate di essere presenti. Per info e prenotazioni ai workshop e alle attività scrivere a: da10@lungarnofirenze.it. L’evento Facebook invece lo trovate qui.

Sentiero Film Factory
Non è sempre un cammino pianeggiante quello di chi si affaccia al mondo dell’organizzazione di eventi culturali gratuiti. Per fortuna c’è chi affronta con passione e slancio questa tipologia di sfide. Belle sfide come la seconda edizione di Sentiero Film Factory, la rassegna/market internazionale di cortometraggi, il primo festival fiorentino a unire in un unico evento festivaliero un programma di incontri industry, diversi workshop, un pitch per sceneggiature e una residenza artistica. Tutte le attività si svolgeranno nel quartiere di San Frediano, con il suo fulcro in Piazza Tasso ma spostandosi in vari appuntamenti tra il magnifico chiostro della Biblioteca Thouar, in Piazza Tasso, la libreria L’ornitorinco e il Circolo Aurora. Oltre a vedere un sacco di corti, tra le chicche segnalo la possibilità di due passeggiate accompagnate dalle guide turistiche Giulia e Vittoria, in arte Le ragazze di San Frediano, con due percorsi ad hoc: “Le ragazze di San Frediano” dal romanzo di Pratolini al quartiere (partenza P.zza del Carmine ore 15 di sabato 17) e “Una questione di regole“, storie di donne fiorentine tra il ‘200 e il ‘600 (partenza da piazza della Signoria domenica 18 ore 9). Il festival è fino al 18 settembre. Per tutto il resto rimando al loro splendido sito.

Artigianato a Palazzo
Quest’anno sono stata selezionata come blogger della XXVIII edizione di Artigianato e Palazzo, la mostra che seleziona la più alta tradizione artigiana, con un focus particolare alle generazioni emergenti – e ne sono stra felice! Tra le molte novità di questa edizione, particolare attenzione sarà data al ruolo sociale dei mestieri artigiani, intesi come opportunità di riscatto, integrazione e rinascita. Rientra in questo ambito l’installazione “L’abbraccio” del giovane architetto Cosimo Bonciani, realizzata dal laboratorio di ebanisteria di San Patrignano Design Lab e che sarà esposta presso la Loggia del Buontalenti di Palazzo Corsini, visibile nei giorni della mostra. Un intreccio ligneo che avvolge il porticato in un abbraccio ideale in cui confluiscono storie ed esperienze unite dalla passione per l’artigianato e dove le colonne di pietra serena stanno a rappresentare i membri più anziani del gruppo, pronti a sostenere i nuovi compagni d’avventura. “Il lavoro manuale ha una funzione sociale perché connette le persone alla società, integra individui con trascorsi diversi e, in questo senso, può contribuire alla rinascita di chi ne è stato emarginato” – spiegano gli organizzatori Sabina Corsini e Neri Torrigiani. Per scoprire tutti gli appuntamenti visitare il loro sito e seguirmi durante queste giornate di fiera! Info: ingresso da Giardino Corsini in via della Scala, 115, Via Il Prato, 58. L’ingresso è a offerta minima € 10,00, gratuito fino a 12 anni. Inoltre il ‘titolo di ingresso’ ad ARTIGIANATO E PALAZZO permetterà l’ingresso ridotto a HZERO fino al 30 settembre.

Pop up store di Saluti dalla Toscana da Edicola Rebus
Venerdì 16 in orario aperitivo salutiamo (finally?) l’estate con una bellissima selezione di souvenir curata da “Saluti dalla Toscana”, l’account Instagram che dispensa consigli sulla Toscana più autentica che proporrà una raccolta di oggetti per prolungare la sensazione del sole sulla pelle. Il progetto “Souvenir by Saluti Da” nasce per dare spazio alla creatività locale. La loro mission è quella di trasformare gli elaborati di giovani artisti e creativi, che vivono o lavorano in Toscana, nel miglior souvenir (certamente unico) che un visitatore possa portarsi a casa come ricordo di uno splendido viaggio in terra toscana. Ci saranno le ceramiche fatte a mano di Nym studio, oggetti stampati in 3D con plastiche riciclate di Orietta design; musichette vacanziere e drink a offerta libera. L’appuntamento è da Edicola Rebus, uno spazio per gli appassionati della carta stampata, i collezionisti ma anche i curiosi di tutte le età, con una proposta che reinterpreta la tradizione e ridisegna la funzione d’uso dell’edicola quale presidio sociale e culturale del territorio. Io in un posto così – con riviste speciali, cartoleria selezionata e bellissimi regali – potrei perderci le ore! Info: evento dalle ore 18, via Aretina, 116 R.

Florence Art Week
Arte contemporanea, arte diffusa, arte per tutti. C’era bisogno di altra arte in una città d’arte? Ebbene sì. Dopo un’edizione beta dello scorso anno, a partire da questo venerdì, Firenze diventa Florence Art Week, palinsesto di appuntamenti artistici fortemente voluto dal Comune, a dimostrazione di come Firenze non sia solo patrimonio artistico del passato ma sempre di più una capitale del contemporaneo. 9 giorni di programmazione, 29 istituzioni culturali coinvolte (capitanate da Museo Novecento, Palazzo Medici Riccardi, Gallerie degli Uffizi, Fondazione Palazzo Strozzi, Istituto degli Innocenti e BIAF, a cui se ne sono aggiunte tantissime altre) che sono il risultato di un lavoro di squadra e di un impegno che ha coinvolto 37 luoghi di Firenze, per un totale di 43 eventi, rendendo la città fucina e vetrina del meglio della produzione artistica contemporanea. Il programma si apre il 16 settembre, giorno in cui viene inaugurata la mostra Henry Moore in Florence, realizzata dal Museo Novecento in collaborazione con la Henry Moore Foundation. Tutti in piazza Santa Maria Novella dal 21, quando la Galleria Poggiali proporrà l’opera Salsiccia – Fat bus di Erwin Wurm, tra i maggiori protagonisti dell’arte contemporanea internazionale. La Fat Bus Salsiccia funzionerà nella doppia veste di monumento pubblico e struttura performativa, come un reale furgone predisposto per la preparazione e distribuzione di hot-dog. A fine della settimana aprirà Corpo di donna. Edizione 2022 con cui Crumb Gallery omaggia Letizia Battaglia, la grande fotografa palermitana recentemente scomparsa, con una scelta delle due più belle foto di nudo, selezionate insieme all’Archivio Letizia Battaglia, tra quelle presentate nel 2020 dalla galleria a Firenze. Da qui potete scaricare il booklet con il programma completo.

Pitti Fragranze alla stazione Leopolda
Solo per gli addetti ai lavori, torna l’appuntamento con Pitti Fragranze, salone dedicato al mondo della profumeria artistica internazionale, dal 16 al 18 settembre alla Stazione Leopolda di Firenze. Parole chiave di questa edizione sono unicità, ogni brand presente a Fragranze avrà una sua storia da raccontare che lo rende unico e autenticità, quella che tutti cercano, soprattutto dopo la pandemia. Dopo questi ultimi anni sensorialmente asettici è il momento di riappropriarsi del più antico dei cinque sensi, l’olfatto. Il pezzo di approfondimento lo trovate qui. Non vedo l’ora di annusare tutti i brand che si proporranno! Per maggiori informazioni e per partecipare: Pitti Fragranze.

Vi ricordo che sono già usciti gli articoli per il best brunch, mangiare vegetariano, oppure giapponese o una buona pizza). Io sono già a lavoro sugli eventi della prossima settimana. Per segnalazioni o collaborazioni scrivetemi pure alla mail: hello.lamentina@gmail.com.
Foto di copertina: Henry Moore back to Florence al Forte di Belvedere, 1972 – Photo credits Roberta Resi e Luigi Ronconi.