Bronzi di Riace, i ritratti fotografici in mostra alla Galleria dell’Accademia

Era un torrido 16 agosto del 1972, quando due magnifiche statue in bronzo senza nome né identità, furono scoperte durante una battuta di pesca subacquea nei pressi di Riace Marina, a 8 metri di profondità. Dopo un avventuroso recupero, i due guerrieri – due figure maschili nude, che non mi vergogno a considerare perfette, tenendo conto che all’epoca non c’erano filtri Instagram e proteine per maggiorare la densità muscolare dei glutei – furono trasportati al Museo Nazionale di Reggio Calabria, dove vennero sottoposte a un primo intervento di restauro, affidato successivamente, agli inizi del 1975, al Laboratorio della Soprintendenza Archeologica della Toscana. I Bronzi furono esposti per la prima volta al pubblico nel dicembre del 1980, a Firenze, nel Museo Archeologico, e poi, nel 1981, al palazzo del Quirinale, a Roma. Un evento di grande risonanza mediatica, che richiamò folle di visitatori da ogni dove. Oggi sono esposti stabilmente al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria.

Proprio in questi giorni a Firenze è possibile vedere i ritratti dei Bronzi di Riace, un percorso per immagini, in esposizione alla Galleria dell’Accademia fino a marzo 2023. Potrebbe essere un’altra meravigliosa mostra da aggiungere a quelle che vi avevo già segnalato qui.

Sarà pure la frase più abusata quando si parla di mostre d’arte ma qui si tratta di un vero e proprio dialogo tra giganti italiani. Da una parte il capolavoro di Michelangelo, il David marmoreo e lucente esposto nella tribuna del Museo che ha raggiunto 140 anni (ma non li dimostra affatto!), dall’altra le fotografie di Luigi Spina che immortalano i due guerrieri di bronzo, capolavori indiscussi dell’arte greca del V secolo, conosciuti come il “Giovane” e il “Vecchio”; Polinice e Eteocle o più semplicemente come statua A e statua B.

Photo credits © Guido Cozzi

Come ha commentato Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze – “abbiamo voluto riunire, anche se solo virtualmente, le sculture degli eroi più belli e potenti dell’arte: le statue emerse dal mare di Riace, restaurate ed esposte per la prima volta proprio a Firenze, raccontate qui dai bellissimi scatti di Luigi Spina, e il nostro David, per festeggiare, insieme a Carmelo Malacrino e al MArRC, due compleanni importanti. Un’occasione unica per creare una significativa e proficua collaborazione tra due istituzioni del MiC- Ministero della Cultura, come le nostre.”

Il percorso, composto da 16 fotografie di grande formato riporta, seppur bidimensionalmente, i Bronzi di Riace nella città in cui furono esposti per la prima volta al pubblico e questo costituisce già una grande emozione. Emozione confermata da Carmelo Malacrino, curatore della mostra nonché direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria che ha dichiarato: “A cinquanta anni dalla loro scoperta questi due “capolavori del Mediterraneo” continuano ad attrarre in Calabria centinaia di migliaia di visitatori da ogni parte del mondo. Ringrazio la direttrice Hollberg per aver voluto riunire due icone dell’arte: i Bronzi di Riace e il David di Michelangelo. Una suggestiva offerta espositiva e un concreto esempio di sinergia fra grandi musei italiani.”

Photo credits © Guido Cozzi

L’esposizione, realizzata in occasione dei festeggiamenti per il cinquantesimo anno dalla loro scoperta, sembra una bella occasione per fare un ripasso di storia, visitare la Galleria dell’Accademia e al contempo riflettere su un bell’esempio di sinergia culturale tra musei italiani, considerando che il ritrovamento di A e B costituisce un evento che ha segnato la storia del patrimonio artistico del nostro paese.

Info: Galleria dell’Accademia di Firenze. Via Ricasoli, 58-60. Tel. 055 0987100.

Una opinione su "Bronzi di Riace, i ritratti fotografici in mostra alla Galleria dell’Accademia"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: