Ve lo dico, inizia a diventare molto difficile star dietro alla mole di eventi che si susseguono in città. Per fortuna ho ufficialmente iniziato countdown alle ferie. A fine luglio saluto la curva, spengo il telefono, butto il computer in acqua e mi dedico alla mia estate di digital detox, o forse no?
Ultravox Market all’anfiteatro delle Cascine
Sabato 9 e domenica 10 Wonderful Market in collaborazione con Visarno Market tornano in pista in una location temporanea all’interno dello spazio Ultravox Firenze, sullo sfondo dell’ anfiteatro delle Cascine per dare vita a Ultravox Market con handmade & vintage market tutto da scoprire. Faranno da cornice attività per bambini e tanta musica con live e dj set. Come sempre, sarà presente un’ampia selezione di espositori: dal modernariato alle illustrazioni, dai vinili al design. Dalle 18 a mezzanotte a ingresso gratuito. Info: Anfiteatro della Cascina Ernesto de Pascale, via Del Pegaso, 3.

Cinema sotto le stelle in vari luoghi della città
Per chi avesse voglia di guardare un film all’aperto, qui ho realizzato una mini mappa delle arene fiorentine con le loro rassegne. Dal piazzale degli Uffizi alla Manifattura Tabacchi, da Villa Bardini a Chiardiluna passando per tanti angolini dimenticati d’inverno e riscoperti d’estate e qualche tappa leggermente fuori porta (ci sono anche Scandicci, Serpiolle, l’Antella e Castello). Alcuni gratuiti, altri a pagamento. Spulciatela per bene!

La mostra di Skim a Palazzo Medici Riccardi
Avete tempo fino al 26 settembre per visitare “Genesi – L’armonia del Kaos”, la nuova mostra personale di Francesco Forconi, in arte SKIM alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. Curata da Simone Teschioni Gallo la personale dell’artista proveniente dal mondo dei graffiti e della street art è divisa in sezioni tematiche, a partire dai primissimi disegni che ne hanno segnato l’esordio fino alle opere più note. Da personaggi ritratti come arcimboldi moderni a omaggi ai grandi maestri della pittura. Un’immersione totale nel mare nella creatività in cui forme e colori insieme a piccole barchette, lettere, pennelli, matite e musica proiettano in una dimensione immaginaria in cui le figure varcano il limite fisico dalla tela e prendono vita. A completare la mostra, due installazioni site-specific: un pianoforte che potrà essere suonato dai visitatori a loro piacimento, e un muro realizzato con la tecnica dei graffiti, collocato vicino alla targa in memoria delle vittime della deportazione della seconda guerra mondiale. Info: apertura dal lunedì alla domenica (chiuso il mercoledì) dalle 10.00 alle 19.00.

Aperitivino?
Ho iniziato una collaborazione con il sito 2night e condivido con voi questo articolo che ho scritto, in cui racconto degli aperitivi nei dehors a Firenze. Vi porto a fare un giro nei locali che ho frequentato di recente in un percorso ad hoc che si snoda da piazza Repubblica, passando per Santa Maria Novella fino in piazza della della Signoria. Enjoy!

Visita guidata in notturna al Museo Bardini
Al Museo Bardini, il 10 luglio (alle 20 e alle 21.30), è in programma “Antiche armonie” una visita sui generis tra urne, ritratti, sarcofagi e arredi monumentali in cui la narrazione all’interno degli spazi che un tempo futuro lo “show-room” dell’antiquario Stefano Bardini sarà accompagnata da un’esecuzione musicale ispirata alle collezioni. Info: Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37; durata: 1 ora e 15. Costi: €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) e €5,00 (non residenti Città Metropolitana di Firenze) oltre al biglietto di ingresso del museo. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 info@musefirenze.it

Anche per questa settimana è tutto. Alla prossima!