“A Crotone dovrai stare, finché un 5 o un 8 non compare!”. Dopo settimane in southworking dalla soleggiata east cost calabrese era giunta l’ora di tornare nel capoluogo toscano. Un po’ per doveri coniugali (ahahah) un po’ perché mi mancava questa città (davvero?). Pensate che c’è chi ama talmente tanto Firenze che ha deciso di chiamare il proprio figlio con questo nome. Come emerge dall’indagine di Forbes Advisor (qui riportateo su Elle) nella classifica dei nomi più popolari al mondo, Florence risulterebbe al 361° posto in classifica. I soliti ammerigani! Ma veniamo a noi e al nostro weekend in città (e fuori) tra mercatini, fiere alimentari e naturalmente tanta arte.
Pimp my Vintage al Molo
Domenica 4 settembre, dalle 12 alle 20.00, appuntamento sulle rive dell’Arno per una giornata tra stand di vintage, upcycling e remake. Torna il mercatino di fine estate di Pimp My Vintage. Tanti stand e progetti creativi e di recupero, come quello di Nicolò (N.P.), giovane empolese appassionato di moda e remake che parte dalla selezione di abbigliamento per elaborarlo in modo creativo e creare pezzi unici. Dalla costa toscana invece arriva Cacciucco Records con una selezione speciale di dischi che ci ricordano che la musica migliore non invecchia anzi migliora col tempo e continua a girare come i vinili. O ancora Barbara Vintage, che colleziona locandine e pubblicità dai primi del ‘900 agli anni ‘90 e li trasforma in opere da incorniciare che ci raccontano l’evoluzione della moda, del costume e del linguaggio. Info: l’ingresso all’evento è gratuito – Lungarno Colombo, 27.
500.000 ettari di terra, 420.000 cinghiali, 360 km² di campo di grano, 2.000 butteri, 151 torri di avvistamento, 100 km di spiagge e 1 progetto di arte ambientale. Sono i numeri di Hypermaremma, progetto artistico fondato dai galleristi Carlo Pratis e Giorgio Galotti con il collezionista Matteo d’Aloja. Il loro obiettivo? Costruire un dialogo tra bellezza e territorio della Maremma, rinomata per la sua natura incontaminata e i borghi marinari. La quarta edizione del festival, che si svolge dal 2019, si è aperta con un programma ancora più ricco di interventi site specific in alcuni luoghi iconici e storici del territorio. Da I giocolieri dell’armonia di Giuseppe Gallo, sulla spiaggia della Tagliata di Ansedonia, alla performance di Rachel Monosov che hanno aperto la stagione, passando per il neon Ships that pass in the night di Maurizio Nannucci sulla facciata della Rocca Aldobrandesca di Talamone, la performance di Francesco Cavaliere, fino all’opera site-specific In nature nothing exists alone di Claudia Comte – lungo il campo di grano della Fattoria Stendardi, a Pescia Fiorentina, oltre 100 metri di scritta con tronchi di pino del Monte Amiata. Da fine luglioo si sono aggiunte anche le ultime installazioni della stagione, rispettivamente: l’installazione di Guglielmo Maggini con la sua The big burnout presso Porta Media di Orbetello e la regata immaginaria di vele di Gianni Politi con il suo progetto Le fatiche di A.c in un campo di girasoli a Talamone. Una meravigliosa rilettura del paesaggio attraversi interventi di artisti contemporanei. Avete tempo fino al 30 settembre: hypermaremma.com
Domenica 4 settembre torna la domenica metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di fruire dei musei cittadini in forma gratuita. Tra le proposte, le visite alla Torre San Niccolò dalla quale si può ammirare una veduta spettacolare su tutta la città di Firenze. Al Forte di Belvedere visite alle mostre dedicate alle donne artiste: da una parte la personale Play It Again della giovane Rä di Martino e dall’altra la mostra Fotografe! presentata e promossa dalla Fondazione Alinari per la Fotografia e dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze. Al Museo Novecento le mostre temporanee dedicate a Filippo De Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone e Corrado Cagli. A Palazzo Medici Riccardi è in corso la mostra su Oscar Ghiglia. In programma anche visite a Palazzo Vecchio, al Complesso delle Murate, al Complesso di Santa Maria novella e in Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, dove straordinariamente si può accedere ai ponteggi allestiti per gli interventi di diagnostica e restauro. Tutte le info qui: Muse Firenze; mail: info@musefirenze.it – tel. 055 2768224
Godiamoci gli ultimi giorni di cinema all’aperto finché il meteo ce lo consente. Per esempio al Conventino giovedì 1 settembre c’è “I racconti di Canterbury” di Pier Paolo Pasolini (ore 21); alla Manifattura Tabacchi venerdì 2 è in programma in anteprima “Nido di vipere” di Kim Yong-hoon (ore21.15). Di seguito trovate l’elenco completo delle arene estive a Firenze e dintorni con le loro rassegne. Il programma del cinema nel Chiostro del Museo Novecento lo trovate qui. Poi c’è anche uno speciale sul Cinema Tascabile . Buone visioni sotto le stelle!
Per chi vuole fare scorpacciata di vintage, sempre domenica 4 nel chiostro del Conventino c’è Only Usato Market, dedicato agli amanti del vintage, agli oggetti di seconda mano, agli svuota armadi. Ci saranno gli studi aperti degli artigiani e delle artigiane resident del Conventino, dalla colazione alla cena si potrà bere e mangiare al caffè letterario; dalle 12 “all market long” fino alle 20 ci sarà il djset di Miss Kat e Roberta WJM Andreucci. I loro appuntamenti proseguono domenica 11 settembre a bordo piscina presso La Chiara di Prumiano (strada di Cortine 12 a Barberino Val d’Elsa) e il 24 in riva al fiume al Fiorino sull’Arno! Se in futuro voleste partecipare come espositori, scrivete via email a onlyusato@gmail.com. Info: Chiostro del Conventino, via Giano della Bella, 20 a ingresso libero dalle 12 alle 23.
Siccome“a me m piac a nutell ò gelat ca pann e merendin in quantità” ogni weekend cerco di inserire un evento riguardante il cibo. Ecco dunque un appuntamento per i carbo lovers e alle produzioni locali. Sabato 3 e domenica 4 settembre piazza della Santissima Annunziata ospita la Fierucola del Pane dove la promozione dell’agricoltura biodinamica, gli agricoltori-panificatori locali e il ritorno dei grani antichi saranno protagonisti. Inoltre ci saranno laboratori di biscotteria e di panificazione gratuiti che si svolgeranno in piazza (alle 17 di sabato pomeriggio e alle 10.30 di domenica mattina) e la presentazione della nuova edizione aggiornata di “Facciamo il pane” di Annalisa De Luca, edito da Terra Nuova Edizioni. Un manuale ancora più completo, arricchito con la descrizione di nuove tecniche, informazioni e ricette, con una nuova sezione sui pani delle feste. Un libro scritto sia per chi si avvicina alla pasta acida per la prima volta, sia per chi se l’è fatta amica da tempo. Info: info@lafierucola.org; www.lafierucola.org.
Avete presente chi vi dice: “quando fa caldo diminuisce il senso di fame”.Ecco, una sensazione che non ho mai provato…almeno quando si tratta di assaggiare una nuova pizzeria! È una sera d’estate e sono in Borgo San Frediano, nel cuore dell’Oltrarno fiorentino, a due passi da piazza del Carmine. Ho deciso di concedermi uno strappo all dieta e mi trovo davanti al menù di Fermento 1889.
Correva l’anno 2017 quando Gianluca Vella aprì il suo locale al 40rosso di Borgo San Frediano. A cinque anni di distanza dagli esordi (hanno riaperto a giugno) e dopo due anni di Covid, Fermento 1889 si è ingrandito e trasformato, sposando un look più raffinato ma intimo, dove la postazione del pizzaiolo diventata un palcoscenico in piena vista in cui è possibile osservare tutte le fasi della preparazione.
“L’impasto è stato il mio primo amore e resta per me la sfida più intrigante” – ha detto Gianluca Vella. “Creare una pizza che abbia sempre la stessa qualità non è frutto del caso ma di (tanto!) studio. Il blend, la temperatura dell’ambiente, l’umidità, la durezza dell’acqua: sono tantissimi gli elementi da tenere in conto. I miei impasti, non sono scenografici, non si possono lanciare in aria e far roteare come frisbee. La mia pasta va trattata delicatamente, accarezzata, come fosse una crema. Creo i miei impasti con l’80% di acqua, pochissimo lievito (quasi il 10% degli impasti normali), un blend unico di farine biologiche, una lunga lievitazione: tutto questo, miscelato con pazienza e adattato giornalmente alle condizioni ambientali, crea ogni volta una piccola magia che firma il palato dei miei ospiti”.
Inizio la mia degustazione con le “fermentine”, degli assaggi di pizze che di solito servono durante l’aperitivo (dalle 18) accompagnato da un cocktail. Ma è una formula che può essere replicata anche a casa, ordinando da asporto nelle loro box oppure gustandola in giro per Firenze, in pieno stile “mordi e fuggi”. Ho iniziato con una “Cenerentola” con crema di zucca, mozzarella fiordilattte, porchetta arrosto, granella di pistacchio di Bronte e “Al contadino non far sapere” con mozzarella fiordilatte, pere e gorgonzola piccante, decisamente tra le mie preferite. La prossima volta potrei concedermi una “Mortadella e Bufala” con mortadella Bologna IGP, mozzarella di bufala e granella di pistacchio oppure una “Salame 2° Atto” rossa con salame piccante, ‘nduja di Spilinga e origano di Pantelleria.
Come se non bastasse, dato che volevo assaggiare anche una pizza rossa, abbiamo ordinato anche una Margherita con il cornicione ripieno di ricotta, vero signature dish di Fermento 1889. Il servizio si è rivelato molto puntuale e carino, complice anche il fatto di avere pochi coperti sia all’interno che all’esterno e di poter servire più velocemente e con più cura i clienti. E il dolce? Se non fosse stato per il caldo avrei preso anche il dessert, che, tra le proposte includeva un calzone ripieno di Nutella.
Le premesse annunciate dal copy “è una pizza che fa crunch ma si scioglie in bocca” (Don Draper ti penso!) non sono state disattese. Dunque se volete provare una pizza a metà tra una verace napoletana e una in pala, leggera ma consistente, croccante ma soffice, con creatività sugli abbinamenti dei topping, allora Fermento 1889 è quello che fa per voi.
Se la scorsa settimana ho saltato un giro, stavolta mi tocca raddoppiare con gli eventi sparsi per la città. C’è così tanta carne al fuoco che ho deciso di far cominciare il weekend da giovedì 21 luglio. Festival, musica e tanta fotografia. Quindi, partiamo!
Florence Folks Festival
Da giovedì 21. Una delle rassegna più belle dell’Estate Fiorentina che riesce con successo a unire quella sua dimensione locale, con i balli e le atmosfere da sagra e il contorno internazionale con grandi momenti di dialogo ed esibizioni dal vivo. Torna la “Festa popolare urbana” dell’Associazione culturale La Scena Muta. Con generazioni diverse a confronto; ospiti musicali dall’Argentina con Chocolate remix giovedì 21 luglio, dalla Francia con Viva l’Itance venerdì 22 e dalla Colombia con Acido Pantera, sabato 23 luglio. Tanto spazio anche alle librerie indipendenti in collaborazione con Mira! la cui la rassegna dedica un focus sul linguaggio e ai linguaggi, dentro e fuori dai libri. Il linguaggio di genere, da maneggiare con cura, il linguaggio sonoro, per libri che diventano audiolibri e podcast, e infine il linguaggio poetico… quante forme può assumere un libro? Ce lo diranno autrici e autori, libraie e librai nelle tre serate del Festival. In programma:giovedì 21 l’incontro “Linguaggio di genere” con la libreria Florida, e ospite la sociolinguista, traduttrice e divulgatrice (nonché mia adorata prof della triannale) Vera Gheno; venerdì 22 l’incontro “Linguaggio sonoro” con la libreria Alice Storyteller e Radio Papesse, ospiterà la scrittrice e podcaster Roberta Lippi; sabato 23, infine, l’incontro “Linguaggio poetico”, con la libreria L’ornitorinco. Ospite la poetessa Giulia Martini, con la partecipazione di Rebus edicola indipendente. Tutti gli incontri sono moderati da Lisa Innocenti. E poi? Il market dedicato ai giovani artigiani, i laboratori musicali per bambini e tanto tanto cibo. L’appuntamento è come sempre in via della Funga 27b, zona Varlungo. Un evento che vi stra-consiglio!
La mostra Fotografe! a Forte Belvedere
Se passate da Forte Belvedere vi consiglio una visita guidata alla mostra Fotografe! a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini. Un nuovo e ambizioso progetto espositivo presentato e promosso dalla Fondazione Alinari per la Fotografia, che ha per protagoniste assolute le fotografe di ieri e di oggi, intrecciando alcune opere originali tratte dagli Archivi Alinari a creazioni di autrici contemporanee. “Il punto esclamativo nel titolo della mostra – spiegano i curatori – vuole sottolineare l’ammirazione per le donne che dalle origini della fotografia sino a tutto il secolo scorso, sono riuscite a conquistare una posizione in un mondo che era tutto maschile. Parliamo di figure straordinarie come Margaret Bourke-White, Diane Arbus e Lisetta Carmi, presenti con le loro immagini negli Archivi Alinari insieme a quelle note in tutto il mondo delle sorelle Wulz e a quelle sinora inedite di Edith Arnaldi, in arte Rosa Rosà. Un patrimonio che nella mostra Fotografe! è presentato accanto alle foto di dieci artiste contemporanee, che hanno accettato la sfida, dialogando a distanza ravvicinata, per affinità o contrasto di temi e di stili, con questo grandioso passato”. Info: prenotazione obbligatoria: info@musefirenze.it 055-2768224 – www.musefirenze.it
Venerdì 22 luglio nel chiostro del Conventino torna Only Usato Market, il mercatino dedicato agli amanti del vintage, agli oggetti di seconda mano, agli svuota armadi. Il programma della giornata è così strutturato: ci saranno gli studi aperti degli artigiani e delle artigiane resident del Conventino, dalla colazione alla cena si potrà bere e mangiare al caffè letterario; alle 18 parte il djset di Miss Kat e alle 20 il live concert di Harry’s Jazz Combo swing trio. Vi consiglio di approfittarne perché poi il mercatino si prenderà una pausa estiva e tornerà domenica 4 settembre (chiostro del Conventino); sabato 10 settembre (Lungarno Pecori Giraldi); domenica 11 settembre alla Piscina della Chiara di Prumiano (Strada di Cortine 12 a Barberino Val d’Elsa); domenica 2 ottobre (Chiostro del Conventino) e domenica 6 novembre (sempre al Conventino). Invece – se per un futuro – voleste partecipare come espositori, scrivete via email a onlyusato@gmail.com. Info: Chiostro del Conventino, via Giano della Bella, 20 a ingresso libero dalle 12 alle 23.
Cosa succede esattamente quando fotografiamo? La fotografia è un’arma o un faro illuminante? Chi ha il diritto di fotografare cosa? Il consenso di chi è fotografato è d’obbligo? Sono solo alcune delle domande che innescano le mostre presentate a Cortona on The Move, il festival internazionale di fotografia giunto alla sua dodicesima edizione, che riflette su autorialità, punti di vista e legittimità. La fotografia è oggi più presente che mai, assurta a linguaggio universale, prodotta, condivisa e consumata in maniera pervasiva. Il festival, attraverso le mostre, riflette su autorialità, punto di vista e legittimità, su come soggetto e oggetto si intersecano, dialogano e finiscono col coesistere. “Me, Myself and Eye” è il tema del festival per l’edizione 2022, dove la fotografia ricerca la sua anima senza sfuggire al dibattito ma sempre aspirando al poetico – come illustra il nuovo direttore artistico Paolo Woods. “Esplorando i limiti estremi del mezzo come audaci astronauti e le storie sepolte come meticolosi archeologi”. Tra i vari fotografi anche uno dei miei preferiti: Martin Parr. Info: www.cortonaonthemove.com.
Continuano le visite guidate alla Torre di San Niccolò, regina delle torri fiorentine, al Forte Belvedere, al Baluardo di San Giorgio, a Porta Romana, alla Fortezza da Basso e alla Torre della Zecca. Una proposta di valorizzazione riproposta ogni estate dai Musei civici fiorentini e da MUS.E per permettere, a fiorentini e non, di scoprire la storia della città, del suo sistema difensivo e per godere di un panorama mozzafiato su Firenze. La Torre di San Niccolò è visitabile tutti i giorni fino al 31 agosto dalle 17 alle 20 (e dal 1° settembre al 30 settembre dalle 16 alle 19 (visite ogni 30 minuti); ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura: l’accesso include la visita guidata, che dai piedi della torre consente di raggiungere la cima seguendo un vero e proprio viaggio nel tempo e arrivando a godere di un incredibile vista sulla città. Un’ascesa che consente di ammirare da una prospettiva privilegiata tutto il centro storico, comprese le Rampe del Poggi. Realizzate tra il 1872 e il 1876 nell’ambito del piano di allargamento dei vecchi confini cittadini, laddove un tempo sorgevano le mura difensive: mura di cui la porta di San Niccolò è oggi segno e testimonianza. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni, tel. 055/2768224 o mandare una mail a info@musefirenze.it.
Tanto cinema all’aperto, stavolta con il Museo Novecento che, con la programmazione dello Spazio Alfieri, apre le porte del Cinema nel chiostro. La rassegna ha inaugurato mercoledì 20 luglio con il film “Nostalgia” di Mario Martone ma è pronta a offrire film d’essai, documentari e biografie d’artista fino al 6 settembre. L’articolo di approfondimento lo trovate qui. Poi c’è anche uno speciale sul Cinema Tascabile e l’elenco completo delle arene estive a Firenze e dintorni. Buone visioni sotto le stelle!
La prossima settimana sarà l’ultima del calendario, poi sparisco dai radar per una meritata pausa estiva, e ci rivediamo a settembre. Se avete eventi da segnalarmi scrivetemi pure alla mail: hello.lamentina@gmail.com. Tante belle cose!
A bordo dell’intramontabile modello Volkswagen Bulli torna “Cinema Tascabile”, il furgoncino che porta il cinema sotto casa nei quartieri periferici di Firenze. Fino all’11 agosto, 16 proiezioni a ingresso libero, un appuntamento a settimana nei quartieri 2, 3, 4, 5.
Con lo spirito di animare l’estate delle periferie con titoli d’autore, documentari e film a tema, viaggia oramai da 5 edizioni per diffondere il cinema nel Q2 a Villa Arrivabene, nel Q3 al giardino del Centro Sociale di Sorgane, nel Q4 a Ugnano in piazza della Crezia e nel Q5 in piazza Primo Maggio a Brozzi.
In programma ogni settimana un film in ognuno dei quattro quartieri con titoli della stagione o d’autore come le commedie francesi di maggior successo degli ultimi anni “La Famiglia Belier” di Eric Lartigau, “L’Hotel degli amori smarriti” di Christophe Honoré, “Imprevisti Digitali” di Benoît Delépinee “Parlami di te” di Hervé Mimran con il grande attore Fabrice Luchini, che si lancia in voli verbali di una comicità quasi sperimentale.
Tre le serate omaggio ad agosto (8, 9, 10), impreziosite da ospiti e contributi musicali, per la ricorrenza dei 100 anni dalla nascita di tre grandi intellettuali italiani: Pier Paolo Pasolini, Luciano Bianciardi e Margherita Hack. Nella serata dedicata a Pasolini si proietta l’episodio “La terra vista dalla luna” da Le Streghe, con Totò e Ninetto d’Avoli tratto dal racconto inedito “Il buro e la bura”. Prima del film Pasolini uno e trino, letture in musica con Lorenzo Degl’innocenti, Michelangelo Scandroglio e Stefano Marini (8/8 Q3 giardino di Sorgane). Per Luciano Bianciardi, scrittore, saggista e giornalista grossetano – nel cui lavoro si legge la militanza culturale, la ribellione verso l’establishment, e l’analisi dei costumi sociali – si proietta il film tratto dal suo capolavoro letterario “La vita agra” di Carlo Lizzani con uno straordinario Ugo Tognazzi (9/8 Q5). Mentre si racconta Margherita Hack nel film-concerto dell’omonimo spettacolo, “L’anima della terra vista dalle stelle”, ideato e diretto da Francesco Magnelli. L’astrofisica incontra la cantante Ginevra Di Marco, senza filtri e senza alcuna impostazione artefatta, le autrici si presentano in tutta la loro spontaneità espressiva. Introducono la proiezione Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli e Andrea Salvadori (10/8 Q2).
Tra i titoli italiani: “Figli” premiato ai David di Donatello, nato dalla penna tragicomica di Mattia Torre, con la coppia Mastandrea, Cortellesi (19/7 Q5); il nuovo “Beata Ignoranza oppure (Come un gatto in tangenziale – Ritorno)” secondo capitolo sulla storia d’amore “breve” come la vita di un gatto in tangenziale” fra Paola Cortellesi e Antonio Albanese (26/7 Q5); Toni Servillo e Antonio Albanese, tra gli altri, danno voce al film d’animazione “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, dall’indimenticabile opera di Dino Buzzati, una storia allegorica e poetica (27/7 Q2); infine “Il Tuttofare”, debutto alla regia di Valerio Attanasio, sceneggiatore di“Smetto quando voglio”, che si ispira ai grandi capolavori della Commedia all’italiana e affida il ruolo principale a Sergio Castellitto (28/7 Q4).
Tra gli internazionali la commedia “The farewell – Una bugia buona” della regista Lulu Wang girata tra America e Cina (21/7 Q4); il documentario “La fattoria dei nostri sogni”, la storia della coppia americana John e Molly Chester che ha lasciato la città per inseguire il sogno di avere una fattoria basata sull’agricoltura tradizionale (25/7 Q3); In viaggio verso un sogno commedia picaresca con protagonista Zack Gottsagen, un ragazzo con la sindrome di Down divenuto attore per l’occasione (3/8 Q2). Per i più piccoli il film Pixar “Coco” ambientato nel Dìa de Los Muertos (2/8 Q5) e il nuovissimo “Spirit – Il Ribelle” ispirato alla serie “Spirit: Avventure in libertà” (4/8 Q4).
Cinema Tascabile è un progetto di Teatro Puccini Associazione Culturale in collaborazione con Associazione M.arte per Estate Fiorentina. Con il contributo di Publiacqua e Unicoop Firenze. In collaborazione con Vintage Tours e Spazio Alfieri.
Cinema, cinema e…ancora più cinema! Quando ho stilato l’elenco delle arene estive all’aperto ancora non se ne parlava e invece, eccolo tornato! Da mercoledì 20 luglio torna “Cinema nel chiostro”, l’arena estiva all’interno del Museo Novecento con film d’essai, documentari e vite d’artista. Per tutta l’estate fino al 6 settembre alle ore 21.30 i migliori film della stagione e uno speciale omaggio a Pasolini.
130 posti a sedere nello scenario dell’antico Spedale delle Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella, sede del Museo Novecento che rinnova per il secondo anno consecutivo la collaborazione con Spazio Alfieri presentando per l’Estate Fiorentina un ricco calendario di proiezioni cinematografiche. “Con piacere rinnoviamo questa importante collaborazione per accrescere e ampliare l’offerta culturale e fornire al pubblico un’occasione per vivere lo spazio museale in modo diverso, all’insegna dell’interdisciplinarietà” – dichiara Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento.
Dichiarazioni istituzionali a parte, veniamo al succo dell’offerta culturale. La programmazione cinematografica, a cura di Spazio Alfieri, comprende i migliori film d’autore della stagione, inizia mercoledì 20 luglio con “Nostalgia“, premiatissima pellicola di Mario Martone, tratto dal romanzo di Ermanno Rea con Pierfrancecso Favino. Si prosegue con “Alcarras – l’ultimo raccolto” della spagnola Carla Simón, vincitore dell’Orso d’oro alla Berlinale, “Belfast” di Kenneth Branaghambientato nella tumultuosa fine degli anni ’60; “Licorice pizza” di Paul Thomas Anderson (che non mi vergogno a classificare come un film sull’interval training!) il finlandese “Scompartimento n.6” di Juho Kuosmanen, premiato dalla giuria di Cannes nel 2021, “Drive my Car”, vincitore agli Oscar come miglior film straniero. Tra i titoli italiani “Esterno Notte” di Marco Bellocchio, “Ennio” di Giuseppe Tornatore; “Le voci sole” di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi con Giovanni Storti (in provvisoria libera uscita dal trio Aldo Giovanni & Giacomo). E poi biografie d’artista nei documentari di David Bickerstaff su Van Gogh e i suoi Girasoli, il “Tintoretto, l’artista che uccise la pittura” di Erminio Perocco; il ritratto intimo e ironico del poeta statunitense Lawrence Ferlinghetti in “Lawrence” di Giada Diano ed Elisa Polimeni, proiettato nella scorsa edizione del Festival dei Popoli. In anteprima il film “Fire of love” poetico documentario su una coppia di scienziati francesi, montato interamente con i loro filmati di viaggio alla ricerca di vulcani attivi negli anni ’70 e ’80.
Martedì 9 agosto la serata speciale dedicata a Pasolini inizierà con un’ intervista ad Ascanio Celestini, a cura del giornalista Stefano Fabbri, a cui seguirà la proiezione di Centoventi contro Novecento, documentario i Alessandro Scillitani e Alessandro Di Nuzzo.Una partita di calcio tra Bertolucci e Pasolini diventa l’espediente per confrontare diversi sguardi sulla vita e sull’Italia. Il 16 marzo del 1975 si gioca nel campo di calcio della Cittadella di Parma una partita di cui riportano notizie solo le cronache locali ma che, vista a più di 40 anni di distanza, assume un significato particolare per la storia non solo del cinema ma del mondo della cultura. Ad affrontarsi sono le troupe di due film che si stanno girando in contemporanea nella zona: Novecento e Salò o le 120 giornate di Sodoma. A fronteggiarsi ci sono due grandi del cinema: Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini.
Ingresso: 8€ intero, 6€ ridotto soci Unicoop – abbonamento 25€ – 5 proiezioni. Info e prevendite:www.spazioalfieri.it
Questa settimana non sono riuscita a selezionare gli eventi del weekend. È forse morto qualcuno? No. Ci sono rimasta male? Sì e no, non mi piace lasciare le cose a metà. Possiamo comunque passarci su? Direi di sì.
La sfida odierna dell’essere performanti a tutti i costi non mi appartiene, così come non mi appartiene la Fomo, il dover fare a tutti i costi delle cose, con la paura di essere tagliati fuori, di perdersi qualcosa. No, grazie. Bisogna prendersi le giuste pause.
A causa di impegni precedenti, cose che si accumulano pre-ferie, visite che hai prenotato perché poi vai in ferie e urgenze sul lavoro, insomma- questo articolo – non si è potuto scrivere da sé e quindi vi toccherà sentirmi le prossime settimane. Poi sarò in un posto dove per fortuna non c’è segnale e magari riesco a fare #digitaldetox. Chissà.
Vi lascio però con una top 10 del lamento estivo, che magari siete d’accordo con me e vi trovate a condividere i vostri sentimenti d’astio verso la società e lo capirete – finalmente – che la socialità è sopravvalutata. Gnè gnè gnè.
Un abbraccino-ino-ino.
1️⃣L’abbronzatura a strisce sui piedi causa sandali. 2️⃣Il caldo. 3️⃣Sudare. 4️⃣L’aria condizionata sparata a circolo polare artico in qualsivoglia negozio. 5️⃣Ammalarsi a causa dei punti 2, 3 e 4. 6️⃣Quelli che vanno in due in monopattino e si vede che porca troia non c’è verso, è illegale ed è rischioso. 7️⃣Quelli che sputano a terra. 8️⃣Quelli che tengono accesa l’aria fermi nel parcheggio magari ascoltando un vocale. Odio puro. 9️⃣I discorsi insulsi degli anziani ma anche dei meno anziani alle Poste Italiane. 🔟La velocità degli sportelli alle Poste Italiane. Ironic 🎁Bonus track: parcheggiare alle Cure (non mi comprerò mai una macchina. MAI. MAI. MAI)
Ve lo dico, inizia a diventare molto difficile star dietro alla mole di eventi che si susseguono in città. Per fortuna ho ufficialmente iniziato countdown alle ferie. A fine luglio saluto la curva, spengo il telefono, butto il computer in acqua e mi dedico alla mia estate di digital detox, o forse no?
Ultravox Market all’anfiteatro delle Cascine
Sabato 9 e domenica 10 Wonderful Market in collaborazione con Visarno Market tornano in pista in una location temporanea all’interno dello spazio Ultravox Firenze, sullo sfondo dell’ anfiteatro delle Cascine per dare vita a Ultravox Market con handmade & vintage market tutto da scoprire. Faranno da cornice attività per bambini e tanta musica con live e dj set. Come sempre, sarà presente un’ampia selezione di espositori: dal modernariato alle illustrazioni, dai vinili al design. Dalle 18 a mezzanotte a ingresso gratuito. Info: Anfiteatro della Cascina Ernesto de Pascale, via Del Pegaso, 3.
Per chi avesse voglia di guardare un film all’aperto, qui ho realizzato una mini mappa delle arene fiorentine con le loro rassegne. Dal piazzale degli Uffizi alla Manifattura Tabacchi, da Villa Bardini a Chiardiluna passando per tanti angolini dimenticati d’inverno e riscoperti d’estate e qualche tappa leggermente fuori porta (ci sono anche Scandicci, Serpiolle, l’Antella e Castello). Alcuni gratuiti, altri a pagamento. Spulciatela per bene!
Avete tempo fino al 26 settembreper visitare “Genesi – L’armonia del Kaos”, la nuova mostra personale di Francesco Forconi, in arte SKIM alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. Curata da Simone Teschioni Gallo la personale dell’artista proveniente dal mondo dei graffiti e della street art è divisa in sezioni tematiche, a partire dai primissimi disegni che ne hanno segnato l’esordio fino alle opere più note. Da personaggi ritratti come arcimboldi moderni a omaggi ai grandi maestri della pittura. Un’immersione totale nel mare nella creatività in cui forme e colori insieme a piccole barchette, lettere, pennelli, matite e musica proiettano in una dimensione immaginaria in cui le figure varcano il limite fisico dalla tela e prendono vita. A completare la mostra, due installazioni site-specific: un pianoforte che potrà essere suonato dai visitatori a loro piacimento, e un muro realizzato con la tecnica dei graffiti, collocato vicino alla targa in memoria delle vittime della deportazione della seconda guerra mondiale. Info: apertura dal lunedì alla domenica (chiuso il mercoledì) dalle 10.00 alle 19.00.
Ho iniziato una collaborazione con il sito 2night e condivido con voi questo articolo che ho scritto, in cui racconto degli aperitivi nei dehors a Firenze. Vi porto a fare un giro nei locali che ho frequentato di recente in un percorso ad hoc che si snoda da piazza Repubblica, passando per Santa Maria Novella fino in piazza della della Signoria. Enjoy!
Al Museo Bardini, il 10 luglio (alle 20 e alle 21.30), è in programma “Antiche armonie” una visita sui generis tra urne, ritratti, sarcofagi e arredi monumentali in cui la narrazione all’interno degli spazi che un tempo futuro lo “show-room” dell’antiquario Stefano Bardini sarà accompagnata da un’esecuzione musicale ispirata alle collezioni. Info: Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37; durata: 1 ora e 15. Costi: €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) e €5,00 (non residenti Città Metropolitana di Firenze) oltre al biglietto di ingresso del museo. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 info@musefirenze.it
Che la magia del cinema sotto le stelle sia una garanzia lo sanno tutti. Non tutti sanno però qual è l’offerta aperta al pubblico a Firenze. Il cinema d’estate diventa occasione importante per rivedere classici del passato o perché no? – recuperare campioni di incassi che ci erano sfuggiti mentre eravamo in letargo, questo inverno. Ho realizzato una mini mappa delle arene pop-up fiorentine: dal piazzale degli Uffizi alla Manifattura Tabacchi, da Villa Bardini a Chiardiluna passando per tanti angolini dimenticati d’inverno e riscoperti d’estate, e qualche tappa fuori porta. Alcuni gratuiti, altri a pagamento. Let’s go!
Cinema in Villa a Villa Bardini
Che fatica arrivare in cima a Villa Bardini! Ma non ve ne pentirete visto che godrete di una vista paz-ze-sca! Il nostro itinerario parte proprio da una delle terrazze panoramica più suggestive della città. Fino al 21 agosto Villa Bardini ospiterà la terza edizione della rassegna “Cinema in villa” con un programma che spazia dai grandi successi della stagione cinematografica, ai classici senza tempo fino alle pellicole per tutta la famiglia. La programmazione è curata dalla Fondazione Stensen e si articola in aree tematiche. “Cinema e Letteratura” in collaborazione con il festival “La città dei Lettori” che propone Drive My Car (16 luglio) e La figlia oscura di Maggie Gyllenhaal (17 luglio), dal libro di Elena Ferrante. Il cineforum, in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Firenze, ogni lunedì, andranno in scena titoli come Nostalgia di Mario Martone (11 luglio) e Un figlio di Mehdi Barsaoui (18 luglio), L’arminuta tratto dall’omonimo libro (25 luglio). Omaggi a Fellini (La Dolce vita l’8 luglio e Otto e mezzo il 29 luglio), a Pier Paolo Pasolini con Mamma Roma 15 luglio) e Ennio Morricone di cui si presenta sia il pluripremiato documentario Ennio, 12 e 15 luglio, sia alcuni film da lui musicati (Uccellacci e uccellini di Pasolini 3 agosto, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di Petri il 12 agosto). E poi i successi di stagione come È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, 31 luglio. Gran parte dei film italiani sarà proposta con sottotitoli in inglese, non mancano le pellicole in original sound, in diverse lingue, con sottotitoli in italiano. Info: Costa San Giorgio, 2. Ingresso 5€, eccetto il giovedì per famiglie che è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Biglietti disponibili alla cassa di Villa Bardini e in prevendita sul sito www.cinemainvilla.it. Le proiezioni iniziano alle 21.15.
Il plus che offre Apriti Cinema, l’arena cinematografica nel piazzale degli Uffizi, è la sua gratuità. L’iniziativa, che quest’anno soffia su 10 candeline, fino al 7 agosto, proporrà al pubblico cittadino e straniero un film in lingua originale (con i sottotitoli in italiano e in alcuni casi anche in inglese) selezionato dai principali festival fiorentini. Sono 200 posti a sedere ma “non temete!” assicura il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, per chi arriva più tardi, c’è sempre la possibilità di sedersi sui gradoni del loggiato. Info: piazzale degli Uffizi. Ingresso ogni sera alle 21.45, con accesso libero fino ad esaurimento posti. Tutto il programma è consultabile qui.
Un’arena da dove potrete guardare i film anche comodamente appollaiati su lettini mare è quella in piazza dell’Orologio alla Manifattura Tabacchi. 20 lettini e sdraio griffati “Ultima spiaggia” a disposizione del pubblico che li vorrà usare per un’esperienza di visione differente. E sappiate che se vi cala la palpebra…nessuno vi giudicherà! Da grandi successi a riscoperte del passato, la programmazione è curata dalla Fondazione Stensen, trovate l’articolo di approfondimento qui. Info: via delle Cascine, 35. Biglietti: intero 6€; ridotto 4€ (con circuito Firenze al Cinema, Polimoda, Accademia di Belle Arti, Card Residenti di Manifattura Tabacchi). Prevendite alla cassa in Manifattura ogni giorno dalle 19:30. Per ulteriori informazioni cliccate qui.
Da mercoledì 20 luglio torna “Cinema nel chiostro”, l’arena estiva all’interno del Museo Novecento con film d’essai, documentari e vite d’artista. Per tutta l’estate fino al 6 settembre alle ore 21.30 i migliori film della stagione e uno speciale omaggio a Pasolini. 130 posti a sedere nello scenario dell’antico Spedale delle Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella, sede del Museo Novecento che rinnova per il secondo anno consecutivo la collaborazione con Spazio Alfieri. Trovate l’articolo di approfondimento qui. Ingresso: 8€ intero, 6€ ridotto soci Unicoop – abbonamento 25€ – 5 proiezioni. Info e prevendite:www.spazioalfieri.it
Siamo a Firenze Nord, siamo fuori da un circolino Arci, in un posto sincero. Siamo all’arena del cinema Castello. Dove il prezzo del biglietto è popolare e la programmazione? Pure. In caso di pioggia, la proiezione viene spostata al coperto, nella sala interna. In programma per il mese di luglio: Gli amori di Suzanna Andler di Benoît Jacquot martedì 5 mercoledì 6; Porcile di Pier Paolo Pasolini giovedì 7; Nostalgia di Mario Martone venerdì 8 e sabato 9; Alcarràs di Carla Simón domenica 10 e lunedì 11; Jazz noir di Rolf Van Ejik martedì 12 e mercoledì 13; Appunti per un’orestiade africana di Pier Paolo Pasolini giovedì 14; Finale a sorpresa di Mariano Cohn, Gastón Duprat venerdì 15 e sabato 16; Leonora addio di Paolo Taviani domenica 17 e lunedì 18, Jane by Charlotte di Charlotte Gainsbourg martedì 19 e mercoledì 20; Il Decameron di Pier Paolo Pasolini giovedì 21; I tuttofare di Neus Ballús venerdì 22 e sabato 23; Mistero a Saint Tropez di Nicolas Benamou domenica 24 e lunedì 25; Come prima di Tommy Weber martedì 26 e mercoledì 27; I racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini giovedì 28. Info: via Reginaldo Giuliani, 374. Biglietti: 5€ (ridotto 4 euro tutti i giorni per Agis, Arci, anziani, studenti e ragazzi). Inizio proiezione ore 21.30. Il loro sito è qui.
Esterno Notte, il cinema alla piscina del Poggetto
Siamo a Rifredi, negli spazi esterni dell’Auditorium Flog, dove si riaccende il proiettore dell’arena estiva del Poggetto, dal titolo “Esterno Notte”. In programma, che durerà fino ai primi di settembre, le migliori pellicole uscite nella passata stagione e anche qualche anteprima. Per citare qualche titolo: Finale a sorpresa (5 luglio); Nostalgia (09 luglio); House of Gucci (10 luglio); Ennio” (15 luglio); Spencer (20 luglio); Il capo perfetto (28 luglio); Belfast (29 luglio) e Elvis (30 luglio). Personalmente adoro che non si siano “piegati” alla modernità della user experience con scrolling verticale. Non so se avete notato l’iniezione di anni ’90 aprendo la pagina del loro sito. Chapeau. Info: via Michele Mercati 24/b. Inizio proiezioni ore 21.30. Il biglietto intero di “Esterno notte” costa 6€; ridotto (per chi ha la tessera Firenze al Cinema e per i soci Flog) 5€.
“Nuovo Cinema Universale d’essai” al Conventino
Per l’estate 2022 il Conventino Caffè Letterario sceglie di omaggiare il Cinema Universale – uno dei primi cinema aperti nel dopoguerra a Firenze, dove le persone entravano al costo di poche lire e sognavano sulle pellicole della vecchia Hollywood. Ecco che il chiostro del Conventino, con un video proiettore, si trasforma in una sala a cielo aperto e direttamente dalle locandine originali vengono fuori titoli come “Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso (ma non avete mai osato chiedere)” di Woody Allen; Un uomo da marciapiede (Midnight Cowboy) di John Schlesinger; Serpico di Sidney Lumet; Harold e Maude (Harold and Maude) di Hal Ashby; Gli intoccabili di Brian De Palma; Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli; Toro scatenato di Martin Scorsese; The Blues Brothers di John Landis; Il Pap’occhio di Renzo Arbore; Il marchese del Grillo di Mario Monicelli; Jesus Christ Superstar di Andrew Lloyd Webber; 4 mosche di velluto grigio di Dario Argento; Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio; Rocky horror picture show di Jim Sharman; Il pianeta delle scimmie di Pierre Boulle; I racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini; Il fantasma del palcoscenico di Brian de Palma. Appuntamenti fino al 2 settembre. Info: via Giano della Bella, 20 a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Consulta il programma qui.
Intimo, fresco e accogliente. Tre aggettivi che descrivono bene quest’arena storica e dal sabor retrò, in zona Oltrarno. In programma per il mese di luglio titoli degli ultimi mesi e qualche film d’essai. Venerdì 1 luglio – Nostalgia; sabato 2 luglio – Scompartimento n° 6, in viaggio con il destino; domenica 3 luglio – Elvis (biglietto intero 7,50 euro; ridotto 5,50 euro), lunedì 4 luglio – Elvis, martedì 5 luglio – Belfast, mercoledì 6 luglio – 7 donne e un mistero, giovedì 7 luglio – Tre piani, venerdì 8 luglio – Ennio, sabato 9 luglio – Il ritratto del Duca, domenica 10 luglio – Top Gun: Maverick, lunedì 11 luglio – Qui rido io, martedì 12 luglio – Corro da te, mercoledì 13 luglio – Downtown Abbey II – Una nuova era, sabato 16 luglio – Il sesso degli angeli, domenica 17 luglio – Assassinio sul Nilo, lunedì 18 luglio – Settembre, martedì 19 luglio – Toilet (presente nell’arena il regista e attore Gabriele Pignotta), mercoledì 20 luglio – House of Gucci, giovedì 21 luglio – Una famiglia vincente, King Richard, venerdì 22 luglio – Top Gun: Maverick, sabato 23 luglio – Scompartimento n° 6, in viaggio con il destino, domenica 24 luglio – Il capo perfetto, lunedì 25 luglio – Ennio, martedì 26 luglio – Madres Paralelas, mercoledì 27 luglio – Finale a sorpresa. Info: via Monte Oliveto angolo viale Aleardi. Prezzi dei biglietti: 6€, 5€ ridotto, riduzioni con tessera Firenze al cinema. Biglietti online qui.
Arrivato alla sua sesta stagione, il Light, nello spot verde dei giardini di Campo di Marte, è il luogo ideale per passare le sere d’estate facendo aperitivo, mangiando un hamburger, una pizza e…magari ci scappa anche un cinemino! Ogni domenica al Light c’è Il Cinema di Marte con proposte tra fiction e documentari. In cartellone per il mese di luglio una cotta per la commedia toscana con: “Berlinguer ti voglio bene” 3 luglio; “Non ci resta che piangere” 10 luglio; un film in collaborazione con l’ass. CinematograFica il 17 luglio; “Benvenuti in casa Gori” 24 luglio e “Caruso Pascoski (di padre polacco)” il 31 luglio. Info: viale Manfredo Fanti, 1. Ingresso ore 21. 15, gratuito.
Sulle sponde del Lago dei Cigni in Fortezza da Basso si riaccendono le luci dell’Off Bar, un’area verde relativamente ampia per poter sfuggire al caldo soffocante, che quest’anno si arricchisce di nuovi spazi food: gli hamburger di Melloo; le specialità tailandesi di takethaifirenze e infine la pizza della pizzeria “I Camaldoli”. Ogni lunedì ci sono in programma gli eventi proposti da Off Cinema. Non ci sono delle vere e proprie poltroncine ma le classiche sedie da giardino Ikea del bar, famose per la loro scomodità oppure il prato circostante. La proposta dei film è sempre molto valida. Info: piazzale Oriana Fallaci, ingresso libero.
Tra gli assenti di questa stagione c’è l’Arena di Marte al Nelson Mandela Forum (foto di copertina). Invece, non proprio in centro ma pur sempre a Firenze, segnalo:
Sdraiv in – il cinema nel bosco
Una sedia sdraio, il fresco del bosco e un film. Queste le premesse dell’estate di Green Philosophy, l’associazione che organizza Sdraiv in – il cinema nel bosco, nel verde ombroso di Poggio Valicaia sulle colline di Scandicci. Fino al 4 settembre con una programmazione che accontenta tutti: nonni, nipoti, giovani e adulti. Di solito le proiezioni sono precedute da una cena a tema: venerdì pesce, sabato film cult, domenica pizzata e film adatto a tutta la famiglia. Info: via della Poggiona, 6 a Scandicci. La partecipazione alle serate è riservata ai soci dell’associazione, la tessera annuale costa 2€ e può essere fatta sul posto. Il costo della cena varia in base alla serata, il programma completo delle proiezioni lo trovate qui.
Leggermente fuori Firenze e più precisamente a l’Antella c’è Carrozza 10, il vagone della vedova Begbick, uno spazio artistico collettivo, curioso e particolare con un programma dal titolo “Cinema in Carrozza” curato da Andrea Campinoti che prevede un film ogni mercoledì. A luglio in programma The Farewell mercoledì 13 luglio; Torna a casa Jimi! di Marios Piperides mercoledì 20 luglio; Easy – Un viaggio facile facile di Andrea Magnai mercoledì 27 luglio; Amour di Michel Haneke mercoledì 3 agosto. Info: via Montisoni 12, Bagno a Ripoli. Ore 19.30 cocktail, ore 21.30 spettacolo. Biglietto intero 7€ , ridotto per soci Coop Firenze 6€. Per maggiori info cliccate qui.
Seggioline rosse e un maxi-schermo allestito nel campetto di calcio. Siamo al circolino Arci dove ogni giovedì alle 21.30 il cinema serpiollese al fresco vi aspetta per far vivere i successi cinematografici dell’anno passato.. e non solo! In programma per il mese di luglio: Diabolik il 7; Il capo perfetto il 14; Una famiglia vincente il 21 e Freaks Out il 28 luglio. Per mangiare e bere c’è la Birreria Bei Bei, gestita dai volontari del circolo. Info: via delle Masse, 38. L’ ingresso è libero con la tessera. L’entrata al Circolo e quindi all’Arena estiva è riservata esclusivamente ai soci ARCI/UISP; è possibile fare sul posto al costo di 6€. Per maggiori info, cliccate qui.
Il cinema di Sesto Fiorentino con 4 sale interne per l’inverno e un ampio giardino con un maxi-schermo che accoglie le proiezioni estive. Info: via Gramsci 387. Biglietti: 6€ intero, ridotto 5€ (prime visioni 8€, ridotto 6€). Orario di inizio proiezione: 21.30. Il programma completo lo trovate qui.
Cinema al Teatro Romano di Fiesole
L’ Estate Fiesolana compie 75 anni e continua a portarli bene se consideriamo il ricco programma che offre, che spazia tra musica, teatro e cinema. Quest’ultima sezione è ben rappresentato all’interno del festival a partire dal prestigioso Premio Fiesole ai Maestri del Cinema (sabato 16 luglio con la proiezione di “Una separazione” del regista premio Oscar iraniano Asghar Farhādi, che sarà presente) e la rassegna Il cinema sotto le stelle curata dalla Fondazione Stensen, in visione per due settimane (dal 5 al 21 agosto). Info: Via Portigiani, 1, Fiesole. Qui trovate tutto il programma in pdf.